burlamacco robot

carnevale in musica...ma non solo... il carnevale a viareggio: 3, 10, 12, 17 febbraio e 3 marzo 2013

 

ASCOLTA "TEMPO AL TEMPO"

 

 

"Tempo al Tempo" (R.Bartali-G.Madonna) Canzone ufficiale dell'omonimo carro 2013 di L.Tomei 

canta: Valentina Lottini
 

ASCOLTA "TRE PAROLE NELLA SABBIA"

"Tre parole nella sabbia" di R.Bartali-G.Madonna presentata al Festival della Canzonetta dei Rioni 2012 per il rione Vecchia Viareggio. Cantano Valentina Lottini e Lorenzo Fiorentino.

 

ASCOLTA "COME UN ALITO DI VENTO"

"Come un alito di vento" di G.Lami, R.Bartali,G.Madonna, G.L. Cucchiar. Presentata al Festival dei Rioni 2011 per il rione Vecchia Viareggio. Cantano Valentina Lottini e Lorenzo Fiorentino. Lavoro a 4 mani per festeggiare insieme i 40 anni del rione.

Grazie a tutti!!

 

ASCOLTA "BACCANALSAMBA"

"BACCANALSAMBA" di R.Bartali-G.Madonna Canzone Ufficiale Carnevale di Viareggio 1997. Canta Cristiana Lorenzi

 

ASCOLTA "E' QUI LA FESTA!"

"E' qui la festa!" (R.Bartali-G.Madonna) Canzone 2011 per festeggiare i 40 anni del Rione Vecchia Viareggio. Cantano Valentina Lottini e Lorenzo Fiorentino.

 

ASCOLTA BURLAMACCO ROBOT

 

"BURLAMACCO ROBOT" (R.Bartali-G.Madonna) Canzone Ufficiale del Carnevale di Viareggio 2010

 

"Viareggio è come te" (di Roberta Bartali-Giovanni Madonna) Canzone Ufficiale Carnevale di Viareggio 2009. Cantano: Valentina Lottini e Lorenzo Fiorentino

 

SCRIVICI

Puoi inviare notizie, articoli, poesie, creazioni artistiche e te le pubblicheremo sul blog. 

Contattaci su rbartali@alice.it

 

GLI AUTORI DEL BLOG

 

Sono Roberta Bartali e Giovanni Madonna, rispettivamente autrice di testi e compositore di canzoni per il Carnevale di Viareggio, una comune passione che ad oggi si è concretizzata nella vittoria del Festival dei Rioni 2006 e di 3 Canzoni Ufficiali (1997, 2009 e 2010). Collaborano musicalmente con il Rione Vecchia Viareggio e con il carrista Luciano Tomei. Sono parte attiva del Gruppo Teatrale Darsena che ogni anno mette in scena “Darsenascio’ ”, commedia in vernacolo viareggino.

 

CHI E' SPANKIKI ?

Spankiki è lo spirito libero che c’è in noi e che vuol dare sfogo ai nostri, ai vostri commenti, racconti, emozioni, notizie. In una parola, Spankiki siete tutti voi !

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

federico78fassitalia.castostudiobrucodrusufarfallinabianca77rossana967alessiazappelliomadrev.maryonelittle1968checcotrepallealemagno1974giuseppinacappelliniArialdoPortafabriziobelloni2008
 

ULTIMI COMMENTI

RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

DOMENICA23 LA GARA DI TORTE

Post n°767 pubblicato il 20 Settembre 2012 da spankiki
 

Se sai preparare semplici torte, dolci, crostate o elaborate torte decorate...questa è la gara che fa per te.

Tre giurie, una per il gusto, una per l'estetica ed una per la ricetta più artistica, decreteranno i vincitori. Molti i premi in palio.

La gara di torte si svolgerà domenica 23 settembre a partire dalle ore 15 presso l'Oratorio della chiesa di Don Bosco a Viareggio. Possibilità di assaggio delle torte e divertenti giochi per i bambini grazie ai ragazzi dell'animazione. Entrata a 10€ che saranno devolute in beneficenza.

Per i partecipanti alla gara, le torte saranno accettate entro e non oltre le ore 16.30.

L'Associazione "Amici di Ilaria" vi aspetta numerosi alla settima edizione del NONNA PAPERA'S DAY!! 

 
 
 

LA BALLERINA AL GRAN PREMIO DI SINGAPORE

Post n°766 pubblicato il 18 Settembre 2012 da spankiki
 

La Ballerina di Lebigre-Roger-Galli che nel 2004 trionfò al Carnevale di Viareggio. Un tuffo nel passato, un carro in cartapesta che fece epoca. Domenica prossima, 23 settembre 2012, la parte posteriore (che in realtà era il davanti del carro), quella che allora era occupata cioè dalla 'ballerina', sarà visibile dal circuito di F1 di Singapore. I carristi stanno attualmente allestendo e preparando gli ultimi dettagli.

Ecco intanto come se ne parla sul sito del grandprix di Singapore.

The Ballerina & La Sens de la Vie (Italy / France)
The Ballerina & La Sens de la Vie (Italy / France)

Photo:

The Ballerina & La Sens de la Vie (Italy / France) The Ballerina & La Sens de la Vie (Italy / France) 
 

Feast your eyes on a six storey high 'Ballerina', the ingenious backdrop of a French aerial dance group specially brought in as a collaboration with Italy's Carnivale di Viareggio. The 2004 winner of the renowned festival features a handmade paper-mache marionette with aerial performers executing gravity-defying dances in a performance themed La Sens de la Vie (the meaning of life) at the Padang.

The behemoth 20 metre tall Ballerina requires a crew of six to move and four days to set up, but in reality is a delicate structure made with great care by hand and weighs only 400 kg.

La Sens de la Vie (stages of life) is modeled after the path of a man and a woman through a lifespan: from birth, to the carefree love of adolescence, to the contented happiness of a mature love. At Birth, dancers begin their journey through life by leaving the embryo sac that surrounds them. The arms and legs of the puppet moves, bringing the puppet to life. Childhood is characterised by faster music, typical of the energy exhibited by running children. At Adolescence, the music becomes more frantic as this is the time of first love. Fading into Maturity, the actors become aware of love and life. The dance slows down, the lights and music change. Everything becomes gentler and intimate, as the production draws to an end.

* Artiste line-up and set times are subject to change and are dependent on final FIA track schedule. Please check our website and mobile app regularly for updates to the daily schedule.

 
 
 

L'ASSOCOSTRUTTORI E L'APPELLO AL COMMISSARIO PREFETTIZIO

Post n°765 pubblicato il 17 Settembre 2012 da spankiki
 

estratto da facebook
pubblicato da Assocostruttori Carnevale Viareggio il giorno Sabato 15 settembre 2012 alle ore 17.19 ·

FINE DEI GIOCHINI

L’Associazione Costruttori Carnevale di Viareggio in condivisione con tutti i costruttori, anche non associati, prende atto che, a seguito dell’incontro avvenuto in data giovedì 13 settembre con una delegazione di membri del consiglio d’indirizzo – Maria Gallo, Sauro Maggini, Roberto Veronesi e Alessandra Cortopassi -, e del consiglio d’amministrazione – Jacopo Bonuccelli, Paolo Chiocchetti ed il presidente Alessandro Santini -, permane la totale sfiducia nei confronti dei membri della Fondazione Carnevale.

“Consapevoli dell’inadeguatezza e dell’incapacità di ricoprire un ruolo così importante per il Carnevale e per la città di Viareggio, tale convinzione è legittimata dallo stato di totale immobilismo dell’ente Fondazione Carnevale nel saper gestire e programmare la manifestazione e nell’incapacità di saper mettere in pratica le regole da noi indicate ed accettate.

“Restiamo sbigottiti dalla totale mancanza di rispetto verso il nostro lavoro, dalle aggressioni verbali nei confronti di tutta la categoria e dalle continue promesse e rassicurazioni puntualmente smentite. L’inadeguatezza dei membri è ancor più preoccupante se inserita in una realtà economica come quella che sta vivendo la nostra città. Nessun progetto concreto per una ricerca di fondi alternativi è stato messa in atto da questa fondazione.

“Nessuna proposta di sviluppo della manifestazione, nessuna idea, ma solo una continua approssimazione in tutto quello che viene fatto. Non siamo più disponibili ad attendere che le decisioni di tagli o risparmi di bilancio ricadano regolarmente su di noi senza la minima ragione. Questo atteggiamento non è accettabile da parte di persone che non hanno la minima conoscenza delle difficoltà del nostro lavoro, persone che, nella maggior parte dei casi, neanche si sono mai presentate alla Cittadella del Carnevale.

“Per questo chiediamo, anzi imploriamo, il commissario prefettizio Mannino di prendere atto della situazione drammatica che sta vivendo la manifestazione più importante della città a causa di una gestione inadeguata. Invitiamo, inoltre, le categorie civili ed economiche di Viareggio a prendere coscienza del danno che sarebbe provocato in caso di mancato svolgimento del Carnevale di Viareggio 2013.”

 
 
 

LA FESTA DELLO SPORT A CAMAIORE

Post n°764 pubblicato il 13 Settembre 2012 da spankiki
 

Sabato 15 settembre alle ore 16:30 inzia ufficialmente l’edizione numero 11 della Festa dello Sport di Camaiore: in programma la sfilata delle Associazioni Sportive, dei Rioni Camaioresi e della Filarmonica D.E.B. di Capezzano. Da domenica 16 a domenica 23, tra il centro di Camaiore e la frazione di Lido, una serie di appuntamenti sportivi e di spettacolo: dal torneo di tiro con l’arco, alle gare interregionali di atletica, a manifestazioni aperte a grandi e piccoli, amatori e non, come “Bicincittà”.  Appuntamento particolare la sera di venerdì 21 settembre, con il “Triangolare di calcio dell’ Amicizia” tra politici di Camaiore, dipendenti comunali e volontari  delle Associazioni del territorio. Non mancheranno poi nei vari giorni dell’evento lezioni gratuite di ginnastica, le mitiche gare dei “tappini”, il 18° Rally Città di Camaiore e tante altre sfide ed esibizioni all’aperto. Chiusura affidata allo spettacolo delle premiazioni del Progetto IRIDE, in P.zza S. Bernardino,  a cura di Andrea Montaresi: si premieranno le donne camaioresi che si sono distinte per particolari meriti nell’ambito sportivo.

 
 
 

STASERA A LUCCA PROCESSIONE E FESTA DELLA SANTA CROCE

Post n°763 pubblicato il 13 Settembre 2012 da spankiki
 

Tutto pronto per riaccendere a Lucca l'emozione del Settembre Lucchese con la festa della Santa Croce e le numerose iniziative di carattere culturale e sportivo che animeranno questo caratteristico periodo. Il punto culmine del mese che ci apprestiamo a vivere è la Luminara della Santa Croce che come consuetudine sfilerà tra le vie del Centro Storico il 13 settembre per concludersi nella Cattedrale di San Martino con la Benedizione e l'esecuzione del tradizionale Mottettone a cura della Cappella Musicale Santa Cecilia. Sempre la sera del 13 settembre si terrà come da tradizione lo spettacolo pirotecnico della Santa Croce con i colorati fuochi d'artificio visibili dalle Mura Urbane.

 
 
 

QUESTA SERA LA FESTA DELLE BALDORIE

Post n°762 pubblicato il 07 Settembre 2012 da spankiki
 

.

La festa delle baldorie che dal 1854 infiamma le strade e le piazze di Viareggio nasce come momento di ringraziamento collettivo per “grazia ricevuta”. Ma vediamo come ha origine questa tradizione che ormai è parte integrante del patrimonio storico e culturale di Viareggio.
Innanzi tutto bisogna ricordare, come necessaria premessa, il fatto che nel 1837 Zaverio Cardinali, membro di un’antica famiglia marinara di Viareggio, per onorare il voto fatto alla Vergine per avergli salvato la vita nel naufragio della tartana “Madonna di Montenero”, fece erigere vicino al ponte di Pisa un tabernacolo dedicato alla Madonna Bambina, che ben presto divenne luogo di venerazione e di culto. Nella nostra storia s’inseriscono poi le gravi epidemie che in quegli anni imperversarono anche nel nostro territorio, causando situazioni drammatiche e numerose vittime. Fra le più gravi fu quella del luglio 1854 che diffuse il colera in quasi tutta la Toscana, portato – così si ritiene – da un bastimento napoletano approdato nel porto di Livorno, e che colpì con impressionante virulenza anche la nostra città . I contagiati furono ricoverati nell’ospedaletto di “San Giuseppe” che aveva una potenzialità di dodici posti letto, che risultarono subito insufficienti.
Per Viareggio fu un momento drammatico, con conseguenze disastrose per l’economia della città e con una mortalità che in mancanza di dati ufficiali può essere stimata in circa 500 decessi a causa del colera. In questa situazione disperata si distinsero il curato di S. Antonio, padre Angelico Bargellini, che non esitò a ritirarsi insieme ai malati nell’ospedaletto per prestare opera di conforto materiale e spirituale agli ammalati, padre Antonio Pucci e suor Giuliana Lenci, che si prodigarono amorevolmente a rischio della vita nell’assistenza a quanti avevano bisogno.
Mentre l’epidemia implacabile infuriava sulla città prostata, la popolazione, davanti agli scarsi risultati dei provvedimenti medico-sanitari predisposti, decise di chiedere un aiuto dal cielo. Nei giorni di settembre che precedevano la festa della natività della Madonna padre Pucci, il “Curatino”, invitò il popolo a radunarsi intorno al tabernacolo ai piedi del ponte di Pisa e a pregare la Vergine affinchè si realizzasse un miracolo. L’epidemia cessò, improvvisamente come si era manifestata, e questo per tutti non fu visto come un caso. Per quanti avevano fede il miracolo era avvenuto e questo grazie all’intercessione della Madonna. Così la sera del 7 settembre di quel 1854 tutta Viareggio si riunì intorno al tabernacolo per ringraziare la Vergine, pregando e celebrando la festa con fuochi e baldorie di gioia.
Da quel giorno, tutti gli anni Viareggio alza al cielo lingue di fuoco, forse sempre meno numerose ed alte per motivi di sicurezza, forse meno alimentate da partecipato spirito devozionale, ma ancora testimonianza d’attaccamento alla nostra tradizione, affinchè, arsi dall’ansia del presente e del futuro, non disperdiamo la nostra storia in un pugno di cenere. (Di Paolo Fornaciari, ex direttore del centro documentario storico di Viareggio).

 
 
 

QUESTA SERA TUTTI IN MASCHERA A VIAREGGIO!!!

Post n°761 pubblicato il 14 Agosto 2012 da spankiki
 

 

.

Prendi la maschera e vieni a Viareggio… anche a Ferragosto.

Sì, perché la Capitale italiana del Carnevale presenta, per la notte della vigilia di Ferragosto, una sfilata di carri allegorici sotto le stelle. Tre i giganti di cartapesta che usciranno straordinariamente martedì 14 agosto per un evento (a partire dalle ore 21,00) che si svolgerà sul tradizionale circuito dei Viali a Mare e che sarà ad ingresso libero. Carichi di luci, maschere, movimenti e musica torneranno ad animarsi i carri di prima categoria: “Phoenix” dei fratelli Bonetti, “2012 Un solo futuro, il passato” di Massimo Breschi e il vincitore “Santo subito” di Gilbert Lebigre e Corinne Roger. A chiudere la sfilata: Mondo Camper dipinto e attrezzato da Aldo Spoldi e commissionato dalla costituenda Accademia dello Scivolo. Per l’evento è stato realizzato un manifesto firmato da Carlo Bertacca.

 

 

 

Il percorso

 

Le costruzioni usciranno dalla Cittadella attorno alle 20,30. Percorrendo i viali Einaudi, Belluomini e Carducci arriveranno in piazza Mazzini attorno alle 23. Qui si svolgeranno le premiazioni dei vincitori. Una volta terminate, i carri rientreranno negli hangar attraverso lo stesso percorso dell’andata. In attesa dell’arrivo del carosello, sul Belvedere delle Maschere si alterneranno momenti di spettacolo e intrattenimento con sfilata di moda ed esibizioni di tango.

 

Gruppi in maschera

Ad arricchire il passaggio dei carri anche numerosi gruppi in maschera che si alterneranno con i figuranti dei carri per coinvolgere la folla attesa per l’evento e per offrire un assaggio del grande spettacolo, che ogni inverno il Carnevale di Viareggio offre, da ormai 140 anni. Per coinvolgere ancora di più i turisti dell’estate la Fondazione ha indetto un concorso per premiare il miglior gruppo in maschera. 

La manifestazione, i cui costi sono interamente coperti da sponsorizzazioni, ha ottenuto il sostegno dei Maestri costruttori dei carri del Carnevale di Viareggio e delle categorie economiche cittadine, che si sono dette disponibili a organizzare tutte le iniziative possibili per la promozione dell’evento.

 “La grande notte di Carnevale – spiega il Presidente Alessandro Santini – sarà un’occasione di promozione dei Corsi Mascherati 2013. Un momento per far assaporare ai turisti dell’estate la bellezza dei giganti di cartapesta che solo i Maestri costruttori di Viareggio sanno realizzare. Un grazie particolare va agli sponsor: Oro Più e Ngm che coprono totalmente le spese di allestimento”. 

estratto dal sito ufficiale del carnevale di viareggio

 

Non si tratterà ovviamente della consueta sfilata di carri e maschere a cui siamo abituati in inverno. sarà solo un assaggio, per mostrare ai turisti in ferie in Versilia in questi giorni, la bellezza, la cura, il lavoro e l'allegria delle maschere che rende assolutamente unico il nostro Carnevale. Lo spettacolo sarà interamente gratuito.

Insomma, si tratterà più di una festa in maschera con tanta musica, che potrà piacere a grandi e piccoli, ma per il vero e grandioso spettacolo di Carnevale, l'appuntamento resta quello invernale.

 

 

 
 
 

TRAFUGATA LA BANDIERA DEL CARNEVALE ESTIVO DAL PENNONE DI PIAZZA MAZZINI

Post n°760 pubblicato il 12 Agosto 2012 da spankiki
 

.

La grande bandiera gialla, raffigurante Burlamacco e Ondina, maschere ufficiali del Carnevale di Viareggio, era stata issata alcuni giorni fa ad annunciare l'imminente serata di carnevale estivo viareggino, ma da stanotte è misteriosamente sparita nel nulla. Il pennone di piazza Mazzini è stato trovato spoglio questa mattina e, momentaneamente, al suo posto, sventola adesso la bandiera Burlamacca, vessillo ufficiale del Carnevale di Viareggio. Il Presidente della Fondazione Carnevale, Santini, ha annunciato di voler andare fino in fondo alla faccenda facendosi aiutare dalla polizia che, grazie ad alcune telecamere posizionate da tempo sulla piazza, spera di riconoscere il furbacchione di turno.

Scherzo di Carnevale d'estate o vendetta di sfegatati anticarnevalari? Lo sapremo, forse, già domani!

 
 
 

IL CARNEVALE RIPRESO DALLE TELECAMERE INDIANE

Post n°759 pubblicato il 09 Agosto 2012 da spankiki
 

 

Da versiliatoday . articolo di Simone Pierotti

. 

VIAREGGIO. La Cittadella del Carnevale si scopre set cinematografico. L’invasione di cineprese, operatori, ballerini e attori è avvenuta questa mattina martedì 7 agosto. A girare le scene del film indiano dal titolo “Kanamachi” è stata la home production Eskay Movies India, line producer è Ali Sajjad.

Per l’occasione sono stati sistemati sul piazzale della Cittadella i carri di prima categoria “Phoenix” dei fratelli Bonetti, “2012: un solo futuro, il passato” di Massimo Breschi e “Rabbia” di Franco Malfatti, che hanno fatto da sfondo ad alcune scene.

Il film narra una storia d’amore contrastata tra due giovani indiani. Lei nata in una famiglia facoltosa, lui invece di origini povere e senza lavoro, ma determinato a tutto, anche ad andare contro la famiglia di lei, pur di coronare il suo sogno d’amore. Per conquistarla la porta in un viaggio che ha tra le tappe ha anche la Cittadella del Carnevale. Qui tra carri e mascheroni c’è il gioco della seduzione, messo in scena sotto forma di musical con tanto di balletti e coreografie.

La produzione è rimasta particolarmente colpita dalla bellezza e dalle dimensioni delle costruzioni allegoriche, oltre che dagli spazi offerti alla Cittadella, tanto che nel trailer del film, che debutterà sugli schermi indiani e su internet a ottobre, verrà dato ampio spazio al Carnevale di Viareggio.

Già si parla di nuove produzioni cinematografiche indiane interessate a venire a girare alla Cittadella, dopo che lo scorso giugno erano state effettuate sulla Passeggiata di Viareggio e sulla spiaggia della Marina di Torre del Lago le riprese di “Ajab Gazabb Love”, pellicola bollywoodiana.

 

 
 
 

ANNULLATO LO SPETTACOLO "IL LIBRO DELLA GIUNGLA"

Post n°758 pubblicato il 09 Agosto 2012 da spankiki

E’ stato annullato lo spettacolo “Il libro della giungla” previsto alla Cittadella del Carnevale per venerdì 10 agosto. I biglietti sono rimborsabili entro e non oltre il 31 agosto prossimo presso i punti nei quali sono stati acquistati.

 

 
 
 

VECCHIONI E LA CITTADINANZA POETICA

Post n°757 pubblicato il 09 Agosto 2012 da spankiki
 

.

estratto da La Gazzetta di Viareggio di oggi 09.08.12

Ho ricevuto tanti premi nella mia carriera, ma la cittadinanza poetica di Pietrasanta tocca profondamente i miei sentimenti”. Con queste parole e tanta commozione Roverto Vecchini  ha ricevuto ieri sera, in un teatro della Versiliana da tutto esaurito, la cittadinanza dal primo cittadino della Piccola Atene Domenico Lombardi.

Per lui una pergamena con le motivazioni e una targa di bronzo. Una cerimonia semplice, carica di emozione, immersa proprio nei tanti successi musicali dell’artista.

“Roberto Vecchioni – ha detto il sindaco Lombardi - è un musicista da sempre impegnato per il pieno riconoscimento della canzone come forma lirica. Abbiamo scelto di annoverarlo tra i nostri cittadini poetici perché navigante infinito attraverso le parole”.

 

 
 
 

L'EVENTO DELL'ESTATE IN VERSILIA

Post n°756 pubblicato il 09 Agosto 2012 da spankiki
 

.

Domani sera in Capannina al Forte dei Marmi, un grande ritorno: Boy George!

 
 
 

SI' AL CARNEVALE DEL 14 AGOSTO - DOMATTINA ALZABANDIERA IN PIAZZA MAZZINI

Post n°755 pubblicato il 04 Agosto 2012 da spankiki
 

.

Accordo raggiunto grazie agli sponsor NGM e OROPIU' e al fatto che finalmente i carristi hanno ricevuto i compensi che aspettavano da mesi per il lavoro svolto nell'edizione 2012. Il 14 Agosto alle ore 20.30 partiranno dunque dalla Cittadella tre carri di Prima categoria: PHOENIX dei f.lli Bonetti, SANTO SUBITO di Lebigre-Roger e 2012, UN SOLO FUTURO: IL PASSATO di Breschi. Su di essi molte maschere ed alcune sfilate a piedi. A tale proposito, la Fondazione attende iscrizione da parte di gruppi di minimo 25 persone che desiderano sfilare in maschera durante la serata. Le iscrizioni si terranno presso la sede della Fondazione Carnevale all'ultimo piano di Palazzo delle Muse entro le ore 12 del giorno 13 agosto.

 

In piazza Mazzini si svolgerà la cerimonia ufficiale di premiazione ai carri vincitori dell'edizione 2012 ed altre manifestazioni. Per l'occasione già domattina verrà issata una bandiera sul pennone della stessa piazza con una cerimonia che si terrà alle ore 11.30.

Non resta che preparare la maschera...a maniche corte!

 
 
 

IL COMMISSARIO PREFETTIZIO INTERVISTATO DA VERSILIA TODAY

Post n°754 pubblicato il 04 Agosto 2012 da spankiki
 

Riportiamo per intero quanto dichiarato a Versilia Today dal Commissario Prefettizio Domenico Mannino, appena insediatosi nel Comune di Viareggio lasciato incustodito dall'ex sindaco Lunardini e giunta.

 

VIAREGGIO. “Ai cittadini dico di avere pazienza e fiducia. E di chiedermi il giusto. Perché l’ingiusto non lo farò.” Eccolo, Domenico Mannino, commissario prefettizio del Comune di Viareggio: arrivato da pochi giorni in seguito alle dimissioni di 16 consiglieri comunali, sarà lui a traghettare la città in vista delle elezioni amministrative in programma nella prossima primavera.

Mannino, originario di Reggio Calabria e già commissario di 17 Comuni e di una Usl, sarà chiamato a risolvere i molteplici problemi di Viareggio – sicurezza, emergenza abitativa, rifiuti, il futuro incerto di Carnevale e Festival Puccini, degrado urbano.

“Il mio compito, specie nei primi giorni, non è guardare alla singola strada, ma all’insieme delle varie problematiche e stabilire delle priorità. Si tratta di capire quali siano le più urgenti.”

Un nodo particolarmente intricato riguarda l’approvazione del bilancio relativo al 2012: “Lo seguirò personalmente, ma potrebbe esserci anche un tecnico che mi dà dei consigli, oltre al ragioniere capo del Comune. Siamo un po’ come i pretori di una volta, che erano esperti di tutto ma non conoscevano nulla”, aggiunge sorridendo.

Quanto ad una possibile tabella di marcia da seguire, Mannino risponde laconico: “No, non c’è: prima studiamo il bilancio assieme, poi decideremo. Non so se la scadenza del 31 agosto per l’approvazione del bilancio di previsione vale anche per il commissario, spero che il prefetto mi dia una deroga.

“Cercheremo di fare il più presto possibile, anche perché andare avanti per otto mesi solo con esercizi provvisori ed approvare un bilancio il 31 agosto non è bello, per quanto sia previsto dalla legge.”

Foto Simone Pierotti

Si parla anche di ciò che succederà al personale alle dipendenze dell’ex primo cittadino Luca Lunardini. “Lo staff del sindaco decade con il sindaco, per legge. Questo riguarda anche il direttore generale ma non il segretario generale, che è invece un funzionario dello Stato.

“Inoltre, il commissario ha i poteri di sindaco, giunta e consiglio comunale anche riguardo la sostituzione, il cambio di settore e la rotazione dei dirigenti comunali.

“Non tocca a me tagliare gli stipendi e comunque non mi risulta che ci siano privilegi. Se i presidenti delle partecipate rimarranno tali e quali? Vedremo.”

In conferenza stampa qualcuno pronuncia anche la parola Imu, vero e proprio spauracchio per molti viareggini: “A me non piacciono i tagli lineari”, replica il commissario. “Andremo ad esaminare quello che si può tagliare cercando di limitare i danni, se non addirittura di non crearne alcuno. Da qualche parte le entrate devono pur arrivare e coprire anche le spese.

“Si tratta di identificare gli sprechi, che sono enormi all’interno di qualsiasi amministrazione pubblica, ed eliminarli senza andare a colpire gli interessi dei cittadini e della collettività: sarebbe un fatto estremamente positivo.”

L’emergenza sociale è un’altra annosa questione che attanaglia Viareggio: “Intanto è un problema che troviamo dappertutto, non solo qui”, commenta Mannino. “Dovremo coinvolgere altri enti, come le associazioni di volontariato e le altre attività che si muovono in questa direzione.

Foto Simone Pierotti

“A proposito di riduzione di sprechi, ho sentito parlare di 1300 euro di contributi mensili per un affitto pagato: questo è un regalo, non è emergenza sociale. E vorrei che chi ha fatto questo regali li pagasse. Piuttosto, diamo 400 euro a testa a tre persone in modo da avere un costo più equo: eviterei così tre problemi sociali, non uno solo.”

E i rifiuti? “Anche questo problema non coinvolge solo Viareggio o la Provincia di Lucca, ma l’Ato Costa nella sua interezza. Non so cosa abbiano fatto ultimamente. Cercheremo, ovviamente, di ridurre la tariffa.

“Per quanto riguarda le inchieste sugli inceneritori, speriamo che i condannati vengano condannati anche ai rimborsi delle spese.”

Inevitabile, poi, affrontare l’argomento Festival Puccini e, soprattutto, Carnevale: “Gli eventi che hanno contribuito a rendere Viareggio nota in tutto il mondo dovranno restare”, rassicura Mannino. “Se c’è qualcosa da correggere, faremo le dovute correzioni. Ma la città non può perdere queste due manifestazioni.”

Un tema di stretta attualità, soprattutto dopo i fatti degli ultimi giorni, è la sicurezza. “So che sono arrivate 90 unità. Tutte le attività saranno svolte unitariamente, come di consueto, tra polizia locale e polizia statale. Mi auguro che il prefetto mi aiuti in relazione a quella che sono le necessità di Viareggio, anche se non mi pare di aver ravvisato grandi problematiche.

Foto Simone Pierotti

“Il dispiegamento di forze dell’ordine sarà fondamentale anche per quanto riguarda la deroga su orari di apertura e musica nei locali notturni per il periodo di Ferragosto.

“Cercheremo di venire incontro alle esigenze dei locali, nei limiti del possibile. Ma terremo conto anche della disponibilità del personale di polizia. La libertà di restare in giro fino alle 4 del mattino non deve coincidere con la licenziosità di fare l’iradiddio fino a notte fonda.”

Ora è tempo di dare inizio al suo mandato: “Tutto quello che faremo dovrà essere finalizzato al raggiungimento di un risultato”, conclude Mannino.

 
 
 

QUESTA SERA LA NOTTE LIDO BLU

Post n°753 pubblicato il 02 Agosto 2012 da spankiki
 

 

.

 Questa sera, giovedì 2 agosto 2012, sul lungomare Europa a Lido di Camaiore si terrà la quinta edizione della manifestazione Notte Lido Blu, un appuntamento imperdibile nel calendario eventi della Versilia. Visto il successo dell'anno scorso il Consorzio di Promozione Turistica di Camaiore, organizzatore dell'evento, ha deciso di confermare alcune scelte. Prima di tutto la data, un giorno infrasettimanale durante la prima settimana di agosto per incrementare il flusso turistico, e poi lo sviluppo della manifestazione.
Il Lungomare Europa con i suoi 21400 mq ospiterà anche quest'anno sette palchi in sette piazze che proporranno gratuitamente alle migliaia di visitatori musica, moda, arte, cultura, sport, animazione e tanto altro, ma tutto all'insegna del rispetto dell'ambiente e degli animali. 
La Notte Lido Blu 2012 sarà infatti la notte più ecosostenibile dell'estate. Ecco allora che la piazza della moda presenterà abiti realizzati con tessuti a basso impatto ambientale, le opere d'arte saranno fatte con materiale di recupero, e poi show room di architettura sostenibile,bioedilizia, workshop sul riutilizzo dei materiali di scarto ecc.

Una festa per tutti!!

 

 
 
 

PRIMO CONCORSO NAZIONALE DI POESIA INEDITA "PIETRO ATZENI"

Post n°752 pubblicato il 24 Luglio 2012 da spankiki
 

Il Gruppo Editoriale Cinquemarzo e la famiglia Atzeni organizzano il primo concorso nazionale di poesia inedita dedicata al ricordo del poeta e scrittore sardo Pietro Atzeni. Tramite questo concorso gli organizzatori vogliono ricordare e mettere in evidenza l'intelligenza e la sensibilità del compianto Pietro, uomo, scrittore e poeta di elevato spessore morale e culturale. Una mente illuminata, un caro amico che ha lasciato un grande vuoto in tutti noi di Cinquemarzo a cui tutti noi dedichiamo questo concorso che, speriamo, sia ampiamente partecipato da tutte le anime potiche d'Italia.

Termine ultimo per la presentazione degli elaborati: 3 ottobre 2012


per scaricare il bando: http://www.cinquemarzo.com/concpietroatzeni.pdf

 
 
 

DONNE IN OPERA

Post n°751 pubblicato il 24 Luglio 2012 da spankiki
 

 

 

Massarosa, in provincia di Lucca, nell’ambito delle iniziative “Estate a Villa Gori”, venerdì 27 luglio alle ore 21 verrà presentata l’ottava edizione del concorso “Donne in opera”. Con l’occasione verrà ufficializzato il gemellaggio tra il Comune di Massarosa, rappresentato in particolare dall’Assessora al sociale Simona Barsotti e dalla Presidente della Commissione pari opportunità Maria Vittoria Nardini, e la Consigliera regionale di parità della Valle d’Aosta Nadia Savoini, promotrice in collaborazione con l’associazione “Dora – donne in Valle d’Aosta” del concorso “Donne in opera”.

L’incontro a Villa Gori dedicato al nostro concorso è previsto nel dopocena. Verrà offerto al pubblico un caffè da sorseggiare insieme parlando di “Donne in opera” prima del previsto spettacolo teatrale “Cibo, Memoria, Donne, Eros e Thanatos” a cura del laboratorio  di teatro terapia di Maria Grazia Guiso (psicologa specializzata nei disturbi nel comportamento alimentare e in arte-terapia) con la regia di Gaia Baggio.

 

 
 
 

SUCCESSO A MONTECATINI PER LA BALLERINA DI GALLI-LEBIGRE-ROGER

Post n°750 pubblicato il 19 Luglio 2012 da spankiki
 

 

.
L'evento ha fatto fare buoni affari ai negozi aperti per il programma "Sere d'estate" promosso dal Centro commerciale naturale

Folla per la notte della “Ballerina“

Montecatini, 19 luglio 2012 - Una folla enorme ha invaso ieri notte il centro di Montecatini per la manifestazione "Carnevale d'estate" abbinata all'apertura notturna dei negozi. Il carro de «La Ballerina», tanto chiacchierata e anche molto criticata per i suoi costi, ieri notte è diventata la magica attrazione di centinaia di persone nel centro della città con tanti turisti, soprattutto stranieri. che si sono fatti affascinare dall’evento armati di macchine fotografiche e cineprese.

Presenti famiglie intere con tanti ragazzi fermi ad ammirare quella statua gigante che cercava di muoversi al tempo della musica. E’ stato una sorta di bis del compleanno più ridotto della città, che si era celebrato meno di un mese fa. Un bis inserito all’interno degli appuntamenti «Sere d’estate», l’iniziativa ideata e promossa per il secondo anno consecutivo dal Centro commerciale naturale per organizzare e sostenere l’apertura notturna dei negozi ogni mercoledì.

E l’appuntamento della «Ballerina», promosso in collaborazione con la Fondazione del Carnevale di Viareggio, rappresentava il clou del programma di manifestazioni, che si concluderanno all’inizio di settembre, ma che sicuramente avranno un ulteriore rilancio in occasione delle manifestazioni di Miss Italia.

In piazza del Popolo, ieri sera, si è riversata la folla delle grandi occasioni per ammirare la protagonista di questo cosiddetto «Carnevale d’estate», la gigantesca statua della «Ballerina» tenuta in piedi da un’altrettanto gigantesca gru al posto del carro che l’aveva vista sfilare, ammirata e premiata, nell’edizione del carnevale viareggino. Obiettivo, quindi, pienamente centrato dagli organizzatori di richiamare tanta gente a Montecatini sia per lo shopping e sia per fare parte della festa intorno al grande palco montato sotto la «Ballerina».

Nel finale della serata è apparsa sul palco anche Francesca Testasecca, Miss Italia 2010, che proprio un anno fa consegnà la sua corona all'attuale miss Stefania Bivone.

 

 
 
 

ECCO IL MANIFESTO UFFICIALE DEL CARNEVALE 2013

Post n°749 pubblicato il 15 Luglio 2012 da spankiki
 

.

Presentato oggi ufficialmente il manifesto che pubblicizzerà a partire da oggi le date del carnevale di Viareggio 2013: 27 gennaio, 3, 10, 12 e 17 febbraio.

Fortemente voluto dal presidente della Fondazione Carnevale, Alessandro Santini, l'opera è stata commissionata a Lamberto Mazzoni delle edizioni Grafiche Pezzini di Viareggio. Quest'anno infatti non sono stati indetti concorsi.

Al di là del gusto che indubbiamente resta per ognuno di noi del tutto personale, ci si può chiedere dove stia la comunicabilità in uno scatto fotografico del genere che, se pur piacevole a vedersi singolarmente, non riesce ad estendere il concetto di cartapesta e della grandezza dei carri allegorici, punti essenziali per la comunicazione marketing di un Carnevale come il nostro.

 

 
 
 

PANARIELLO E IL CORIANDOLO D'ORO - LA VIGNETTA DI ANDREA ALLA FOA

Post n°748 pubblicato il 15 Luglio 2012 da spankiki
 

Consegnati oggi a Giorgio Panariello la cittadinanza onoraria della città di Viareggio ed il premio "Coriandolo d'oro" per l'attaccamento alla nostra città e per le numerose occasioni in cui ha ricordato Viareggio durante trasmissioni e spot televisivi. Il comico ha commentato positivamente su facebook e si ritiene onorato di queste onorificenze.

 

Il nostro amicvo Andréa Alla Fòa ha così commentato con una sua originalissima vignetta.

.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: spankiki
Data di creazione: 26/02/2010
 

ASCOLTA "VOGLIO IL CARNEVALE" - REMIX

di R.Bartali-G.Madonna canta Valentina Lottini

 

ASCOLTA IBER...NATI

IBER...NATI (R.Bartali-G.Madonna) Canzone dell'omonimo carro di II cat. di Luciano Tomei - Carnevale di Viareggio 2012. Canta Valentina Lottini feat. Daniele Biagini

 

ASCOLTA NOTRE DAME L'ITALIE

 

NOTRE DAME L'ITALIE - (R.Bartali-G.Madonna) Canzone dell'omonimo carro di II cat. di Luciano Tomei - Carnevale di Viareggio 2010

 

ASCOLTA "PORTA A PORTA"

 "Porta a Porta"(R.Bartali-G.Madonna) Canzone dell'omonimo carro di II cat. di Luciano Tomei -Carnevale di Viareggio 2009.

 

ASCOLTA "IL MONDO GIRA"

"IL MONDO GIRA" (R.Bartali-G.Madonna) canzone del carro 2011 di II cat. "Così gira il mondo" di Luciano Tomei. Canta Valentina Lottini.

 

ASCOLTA "CHI HA RAPITO L'ALLEGRIA?"

"Chi ha rapito l'allegria?" (R.Bartali-G.Madonna) Canzone dell'omonimo carro di II cat. di Luciano Tomei- Carnevale di Viareggio 2008.

 

LA RICETTA DEL MESE DI SPANKIKI

PESTO DI MARE

ingr. x 4 pers.: 350g linguine, 200g pesce misto (filetti di: gallinella, scorfano, orata, pagello); 1 limone, 1 manciata pomodorini pachino, aglio, scalogno, sedano, prezzemolo, carote, olio e.v., sale e pepe, vino bianco secco, pinoli, basilico.

Rosolate l'aglio con lo scalogno in una padella unendo il battuto di odori, poi i filetti deliscati. Lasciate soffriggere e bagnate con 1/2 bicchiere di vino bianco secco. Una volta evaporato il vino, frullare bene il tutto, unire due cucchiai d'olio, la scorza grattugiata del limone, salare e pepare. Unire al composto i pomodorini tagliati a pezzetti, lessare la pasta in acqua salata. Unire la pasta alla crema di pesce e pomodorini, saltare il tutto a fuoco vivo con prezzemolo tritato e pepe. Aggiungere i pinoli e qualche foglia di basilico fresco. Per guarnire, aggiungere sul piatto qualche filetto intero lasciato da parte e cotto in precedenza.

 

E' USCITO IL CD "PINCIANESCA"

copertina del cd

Si chiama "PINCIANESCA...40 anni di musica all'ombra della Torre" e raccoglie le piu' belle canzoni di Carnevale che dal 1974 ad oggi hanno fatto la storia del Rione Vecchia Viareggio. Da "Un'Onda scivola"a"Come un Coriandolo" fino a "Burlamacco Robot" con due particolari inediti, e tutte in versione originale.  

IN VENDITA DA MONDODISCO IN PASSEGGIATA A VIAREGGIO               

vedi presentazione http://www.youtube.com/watch?v=4HRj6HtoX6A

"TORNA A CARNEVALE" (S.Remedi, R.Bartali - G.Madonna) inedito 2010 incluso nel CD e cantato da Egisto Olivi e Valentina Lottini.

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963