Creato da sauron0 il 23/02/2006
es el fin del camino
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Link

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

pokeristacuoregiuseppecaprarellimissimissi12sauron0lucat22redazione_blogFrAnCeSkA9SdoppiamoCupidodelyss
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Ultimi commenti

Solitamente quando si pubblica un'opera di terzi si...
Inviato da: Ok
il 09/07/2014 alle 20:37
 
Auguri per una serena e felice Pasqua...Kemper Boyd
Inviato da: Anonimo
il 23/03/2008 alle 11:45
 
Auguri di un felice, sereno e splendido Natale dal blog...
Inviato da: Anonimo
il 25/12/2007 alle 21:08
 
Complimenti per il post!! ...Saluti Mary
Inviato da: Anonimo
il 18/12/2007 alle 10:34
 
Buongiorno e buona domenica!
Inviato da: Anonimo
il 30/09/2007 alle 14:24
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

 

« Un giornoMessaggio #22 »

Raúl

Post n°21 pubblicato il 28 Marzo 2006 da sauron0
Foto di sauron0

Fino al secolo scorso Rodolfo ricordava imperatori e sovrani germanici. Il nome era stato portato nel nostro Paese durante le invasioni barbariche: già documentato nel V secolo come Hrodulf, era formato da hroth, che significava «fama, gloria», e wulfa, «lupo». Sicché Rodolfo è «il lupo glorioso». Si diffuse nel Medioevo grazie ai re d'Austria, di Borgogna e di Germania. Nell'Ottocento Rodolfo ha avuto un'ulteriore diffusione grazie a un'opera lirica molto popolare, La Bohème di Giacomo Puccini, rappresentata per la prima volta nel 1896. Rodolfo, come si ricorderà è l'amante della povera Mimì, destinata a morire di tubercolosi. Ma il grosso balzo del nome risale al nostro secolo, agli anni Venti e Trenta, grazie al culto per un attore, Rodolfo Valentino. Per l'onomastico i Rodolfo possono scegliere fra due date: il 26 giugno, quando si festeggia San Rodolfo, vescovo di Gubbio nell' XI secolo, e il primo agosto, quando si ricorda invece il beato Rodolfo, un monaco di Vallombrosa vissuto nell' XI secolo. Quanto ai nomi Ralf, molto raro, e Raul che invece è più frequente, con la variante Raoul molto diffusa in Emilia Romagna, secondo alcuni studiosi possono considerarsi forme derivate da Rodolfo e dunque quasi dallo stesso significato. Ralf e Raoul provengono infatti dall'inglese antico Raedwulf, composto da radha, «consiglio, assemblea», e da wulfa, «lupo», sicché significherebbe «il lupo dell'assemblea», e quindi in senso traslato ”il più coraggioso”.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963