« Messaggio #237Messaggio #239 »

TEKKAMAN

Post n°238 pubblicato il 05 Agosto 2005 da Lerbavogli0
Foto di Lerbavogli0

Scheda tecnica:

Titolo (in Italia)  Tekkaman
Anno di realizzazione 1975
Titolo originale  Uchuu no kishi Tekkaman
N° episodi 26
Regia   Hisayuki Toriumi, Hiroshi Sasagawa
Autori  Kenji Yoshida, Ippei Kuri
Character design Yoshitaka Ama 
Animazione  Masami Suda, Tsuneo Ninomiya
Produzione Tatsunoko
Distribuzione in Italia ITB, Doro TV Merchandising
Sigla cantata da ???

TEKKAMAN
Tekkaman (nell'originale giapponese Uchu no Kishi Tekkaman) ideato dagli autori giapponesi Yoshitaka Amano e Kunio Okawara è stato trasmesso per la prima volta in Italia nel 1979 da parte delle emittenti private locali, per un numero di 26 episodi della durata di circa 25 minuti ciascuno. In giappone il cartone è stato trasmesso nel 1975.
Tekkaman appartiene al genere dei robot spaziali che andavano di moda fra la fine degli anni '70 e primi anni '80, ma ci sono alcune differenze sostanziali che fanno di questo eroe nipponico un personaggio originale. A differenza degli altri piloti che guidano i classici robot giapponesi, George per governare il Tekkaman si fonde con esso legandosi con le sue parti meccaniche, trasformandosi quindi in un cyborg. La storia di Tekkaman è ambientata nel XXI, quando l'atmosfera terrestre a causa dei conflitti nucleari è fortemente inquinata dalla radioattività, che nel giro di tre anni distruggerà tutte le risorse alimentari della terra, decretando così l'estinzione del genere umano. Al fine di risolvere questo problema è stato fondato il "Programma di Sviluppo Spaziale", un ente che unisce tutti i migliori scienziati della terra, diretto dal dottor Shukura Amachi. Fra loro discutono circa la possibilità di risanare il pianeta o di abbandonare la terra in cerca di altri mondi. Purtroppo il tentativo di risanare la terra fallisce in quanto gli scienziati scoprono che l'inquinamento dell'atmosfera è entrato in una fase irreversibile, pertanto concentrano le loro forze e le loro intelligenze per consentire l'esodo della popolazione terrestre, al fine di trovare nuovi pianeti abitabili. Per sperimentare questi studi vengono spedite nello spazio delle astronavi, che però devono fare i conti con un'altra minaccia imprevista: gli alieni di Waldaster comandati dal perfido Rambos. L'astonave del Capitano Minami viene quindi distrutta da un imprevisto bombardamento e a questa tragedia assiste il figlio George, che sconvolto giura vendetta nei confronti degli extraterrestri. Al fine di contrastare le flotte di Waldaster, il dott. Amachi rivela il progetto del robot Pegas, una macchina in grado di combattere gli extraterrestri, ma non ancora del tutto collaudata, infatti c'è il rischio che la stessa armatura possa uccidere colui che la proverà. George è talmente assetato di vendetta che non esita a sperimentarla su di se. Insieme al dott. Amachi ed a Hiromi parte a bordo dell'astronave chiamata Terra Azzurra. Il robot Pegas è dotato di una camera di trasformazione, che consentirà a George di trasformarsi in Tekkaman. Nello spazio l'astonave viene attaccata dalle flotte nemiche e George non esita a usare la rischiosissima macchina per il combattimento nello spazio. George da quindi l'ordine al robot Pegas di riceverlo e questi lo introduce dentro di se tramite una apertura posta nelle gambe, alla frase "Potenziamento!" inizia la dolorosissima trasformazione. Il corpo di George viene ricoperto dal filo spinato e da delle lame che lo trasformano in Tekkaman un uomo d'acciaio in grado di respirare nel cosmo e combattere con una frusta e una lancia. George ha però soltanto 37 minuti di autonomia per sconfiggere i suoi nemici, in caso contrario il suo corpo rischierebbe la morte all'interno del Tekkaman. Un'altro punto debole di Tekkaman è rappresentato dal suo principale punto di forza, infatti la stella che ha sulla fronte, il Voltekker può emanare un raggio di energia potentissimo, in grado di disintegrare le astronavi nemiche, ma che al tempo stesso indebolisce paurosamente tutte le sue risorse. Nonostante tutto Tekkaman riesce nel suo intento e sconfigge le astronavi nemiche dopo una lotta spettacolare. Rientrati sulla terra incontrano uno strano personaggio che riesce a manipolare il suo corpo trasformandosi in una sfera di luce e a passare attraverso i muri, si tratta di Androumeda, un alieno scampato alla distruzione del suo pianeta Sanno, ad opera delle truppe di Waldaster. Nonostante siano uniti dallo stesso ideale, cioè sconfiggere gli alieni di Waldaster, George guarda con diffidenza il suo nuovo collega entrato a far parte dei Cavalieri dello Spazio grazie al dott. Amachi, in quanto odia indistintamente tutti gli alieni, Androumeda dal canto suo non fa nulla per attirarsi la sua simpatia. Insieme ad Androumeda c'è anche Muten una strana creatura aliena che darà una mano ai nostri eroi. Il progetto dei Cavalieri dello Spazio è quello di colpire al cuore le flotte di Waldaster, dirigendosi direttamente nel loro pianeta grazie alla iper-velocità e a distruggerlo. I cartoni animati di Tekkaman sono stati caratterizzati anche dalla simpatica sigla giapponese cantata dai Micronauti, per il periodo una delle tante novità provenienti dal paese del sol levante.
Tekkaman, il cavaliere dello spazio

Nel XXI secolo una fitta cappa di nubi radioattive, frutto del massiccio impiego di armi nucleari, ricopre la Terra.

Dopo il fallimento del progetto di bonifica Terra Pulita gli scienziati hanno pronosticato ancora tre anni di vita, dopodiché le pioggie distruggeranno l’intero ecosistema planetario.

L’unica alternativa per impedire l’estinzione del genere umano è scoprire e colonizzare un nuovo pianeta. A questo scopo viene inaugurato il Programma di sviluppo spaziale, diretto dal Dottor Amachi e dal Capitano Minami.

Il nodo della questione consiste nel realizzare un sistema di navigazione cosmica in grado di abbattere i tempi di percorrenza spaziale.

Ma un giorno la nave del Capitano Minami viene attaccata e distrutta da una flotta di misteriosi alieni che si avvalgono di armi micidiali in grado di tagliare il metallo come fosse burro.

George Minami, sconvolto per la perdita del padre, scopre l’ultima invenzione del Dottor Amachi: il Pegas (Pegasus), un robot dotato d’intelligenza propria e studiato per combattere nello spazio. Al suo interno Pegas racchiude una camera di trasformazione che permette a un uomo di mutare la propria struttura cellulare, diventando così Tekkaman, il cavaliere dello spazio.

Amachi è contrario all’uso immediato di Pegas, perché i suoi studi sugli effetti del procedimento cellulare non sono ancora completi e la trasformazione potrebbe addirittura rivelarsi mortale.

Ma George non ha né il tempo né la voglia di sperimentare: parte con l’amica Hiromi (figlia di Amachi) sulla nave spaziale Terra Azzurra e, come Tekkaman, affronta gli alieni di Waldaster, comandati dal buffo Rambos. La trasformazione ("Pegas, Tek-Setter! Potenziamento!") è dolorossisima: il corpo del ragazzo viene prima avvolto da un intreccio di filo spinato e poi ricoperto dall’armatura metallica di Tekkaman.
Inoltre George può sopravvivere nell’armatura per brevi periodi e, comunque, solo al prezzo di un pesante affaticamento.

Nel frattempo sulla Terra precipita una misteriosa navicella sulla quale viaggia Androumeda (la "u" non è un errore, si chiama proprio così), un alieno del Pianeta Sanno sfuggito al genocidio del suo popolo per mano dello stesso Waldaster.

Dopo un primo momento di diffidenza, anche Andro (il suo soprannome) verrà reclutato nel team del professor Amachi e, insieme a George, a Hiromi, a Pegas e a Mutan, (una specie di incrocio fra un cavalluccio marino e una puzzola, proveniente anche lui del Pianeta Sanno) formerà la pattuglia dei Cavalieri dello Spazio, corpo preposto alla difesa non tanto della Terra, quanto del Programma di sviluppo spaziale.

Le motivazioni di Andro e Mutan sono abbastanza utilitaristiche: vogliono ritornare a casa, perciò aiutano i terrestri affiché questi realizzino un sistema di volo interstellare. Tuttavia la loro fedeltà non verrà meno, nonostante il continuo malanimo di George che crede di odiare ogni essere dello spazio.
La storia di Tekkaman ci presenta un mondo devastato dall'impiego delle armi nucleari e ormai completamente avvolto da nubi radioattive. L'umanità corre un serissimo rischio di estinzione, dato che il pianeta può offrire risorse per appena altri 3 anni. Per cercare di salvare l'umanità è stato fondato il "Programma di Sviluppo Spaziale", diretto dal dottor Shukura Amachi, che raggruppa le migliori menti scientifiche della terra. Dopo aver fallito nel tentativo di ripulire l'ambiente terrestre, ormai troppo compromesso (progetto Terra Pulita), il Programma di Sviluppo Spaziale si concentra sulle ricerche di una tecnologia in grado di consentire lunghi viaggi nello spazio, alla ricerca di un nuovo pianeta da colonizzare. Un giorno la nave "Angelo dello Spazio", comandata dal Capitano Minami per conto del Programma di Sviluppo, viene improvvisamente attaccata e distrutta da una sconosciuta ma ostile flotta aliena. Alla tragica morte assistono il Dottor Amachi e il figlio di Minami Joji (George), che, sconvolto dal dolore, decide di andare a vendicare il padre e fugge così a bordo della nave Terra Azzurra con il gigantesco robot Pegas, un automa senziente progettato per il combattimento nello spazio. Ma la vera sorpresa si cela all'interno del grande robot: il dottor Amachi, infatti, ha dotato Pegas di una "camera di trasformazione" grazie alla quale un essere umano può trasformarsi in un potentissimo Cyborg: il Tekkaman. Questa arma è ancora in fase sperimentale e molto limitata: la trasformazione, dolorosissima, può durare al massimo 37 Minuti, scaduti i quali si rischia la morte. Ormai decollato verso il suo nemico, George scopre di non essere solo sulla nave: con lui è partita di nascosto anche la figlia del dottor Amachi, Hiromi. Presto ai due ragazzi si unirà l'alieno antropomorfo Androumeda e il bizzarro Mutan, due esuli scampati alla distruzione del loro pianeta natale, Sanno, per mano dei Waldaster. il nuovo gruppo si rinominerà Cavalieri dello Spazio, ed avrà il compito di proteggere il Programma di Sviluppo Spaziale da ogni pericolo esterno, a partire dai Waldaster e dal loro capo, Rambos.

TEKKAMAN
(Uchu no kiski Tekkaman - Il cavaliere dello spazio Tekkaman)
[Tatsunoko 1975]

1. L'eroe che viene dal sole

2. Waldaster il furfante

3. Il cacciatore ombra dello spazio

4. I cavalieri dello spazio

5. Asteroidi all'attacco

6. Le strane formiche lunari

7. Nave spaziale K-432

8. L'erba carnivora

9. Il samurai dello spazio

10. Il Pegas di Waldaster

11. L'astronave smarrita

12. L'armata dei robots

13. Battaglia disperata

14. Obiettivo: distruggere l'umanità!

15. Il pianeta sconfinato

16. I microuomini

17. L'uccello spaziale

18. Teklancia

19. Il paese spaziale

20. Il robot spaziale

21. La ragazza dell'avventura

22. Andro

23. Tre colpi

24. Il meccanismo occulto

25. La sfida del piccolo eroe

26. Tekkaman il vincitore


Testo della Sigla Originale
 
Moeru Tayioo,kakero Tekkaman !
Yami ni ugomeku warutatsu na

Kudarite moshikugu
uchuu no hate ni
kirameku kindagi
chikyu ga yobeba
kibootsu ni nagareru
namida mo ii

Yaruzo Pegasu
Tek-setta
Uchuu no kishi
Uchuu no kishi
TEKKAMAN!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

ukifunedavid.brusoniKEITH99rina61iben88er.berganobile250studiolegalecirillosimpleprincegasparettoenniocockdgl6offertamusicale76biagio.davinoPavlvsSeggin
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963