Creato da: fontanelice il 24/01/2007
Fontanelice

Contatta l'autore

Nickname: fontanelice
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 123
Prov: BO
 

traduzione in Inglese

Area personale

 

POSTA dove scriverci


dove siamo, clicca per vedere la cartina
se invece vuoi scriverci ecco il nostro indirizzo MAI
L

assomengoni@libero.it


Per altre indicazioni


 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

Area personale

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Vigili del fuoco in vallata

dal Sabato Sera del 24/2/2007 Fontanelice. Sono ben 18 i volontari, tra cui una ragazza, che hanno deciso di partecipare al corso organizzato dal Comando Provinciale dei vigili del fuoco e dar vita al primo nucleo dei pompieri volontari del paese. Il secondo gruppo di tutto il circondario dopo quello storico di Medicina. Le prime adesioni sono state anche raccolte durante la festa di Pompieropoli, organizzata l’ottobre scorso dall’Associazione nazionale vigili del fuoco insieme al Comune e dedicata ai bambini. Dopo una serie di incontri con la comandante del Comitato Provinciale di Bologna, durante i quali agli aspiranti pompieri è stato illustrato il loro compito futuro ed il corso di addestramento al quale verranno sottoposti, la raccolta delle adesioni definitive ha portato il numero dei ragazzi a 18. Terminati i controlli medici, l’addestramento si svolgerà in due trance, una primaverile ed una autunnale, al termine delle quali ci sarà il decreto di nomina. Una volta pronti, per tenersi in allenamento verranno chiamati periodicamente a Imola da i colleghi “professionisti”. E’ molto probabile, infatti, che i volontari siano pronti prima che in vallata sia a loro disposizione una sede tutta per loro. La sede, infatti, sarà a Fontanelice, ma sul dove collocarla c’è ancora qualche dubbio. “Per realizzarla abbiamo a disposizione 250 mila euro stanziati dalla protezione civile, in parte dalla Regione e dalla Comunità Montana – spiega il sindaco Vanna Verdelli -. Stiamo valutando alcuni spazi nella zona industriale oppure un’area dimessa vicino al centro storico. Quando saremo pronti avremo la sede della protezione civile della vallata e del corpo forestale a Castel del Rio, mentre i vigili del fuoco saranno a Fontanelice per poter intervenire tempestivamente in caso di necessità”. Necessità come quella dell’11 novembre scorso, quando un sottotetto prese fuoco a Fontanelice, a causa di una canna fumaria surriscaldata.

 

Ultime visite al Blog

manuele_mainettidonmarco.baroncinileonelloscalagabrielebernabeigianca27.gPAOLADISTEFANO0ricci.ravalerio.salvinisadishamlinguerrimonicafontanelicexamenbgheddacasasantamargherita
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

 

 
« gita a villa Carlottagita a Siena »

Sabato 28 marzo 2009 - inaugurazione ponte di Filetto

Post n°150 pubblicato il 29 Marzo 2009 da fontanelice
 

FONTANELICE IL CANTIERE AVEVA CAUSATO FORTI DISAGI ALLA ZONA

Inaugurato il ponte di Filetto costato un milione di euro

 Testo molto piccoloTesto piccoloTesto normaleTesto grandeTesto molto grande

(Sesto Potere) - Bologna - 27 marzo 2009 -Domani mattina alle 10 l'assessore provinciale alla Viabilità e Mobilità Graziano Prantoni, sarà presente all'inaugurazione dei lavori di consolidamento del ponte di Filetto nel Comune di Fontanelice. Saranno presenti anche il sindaco Vanna Verzelli e il primo cittadino di Casalfiumanese Roberto Poli. L'intervento, reso necessario dopo il sisma del 14 settembre 2003, è stato finanziato con risorse della Regione Emilia-Romagna, trasmesse alla Provincia, per un importo di 1.000.000 euro. I lavori sono stati ultimati il 27 febbraio, con un largo anticipo rispetto ai tempi prefissati. La struttura costruita alla fine degli anni '40, è posta sulla strada intercomunale della Maddalena ed ha una lunghezza complessiva di circa 110 metri. Il ponte consente di attraversare il fiume Santerno, collegando una vasta area di territorio, utilizzando 4 campate di 27 metri, con un impalcato largo 4.5 metri e una sola corsia di 3 metri. L'intervento di consolidamento della struttura è stato preceduto da indagini approfondite (rilievo geometrico, georadar) per verificare l'effettiva situazione strutturale anche in assenza dei documenti progettuali iniziali. Oggi il ponte consolidato ha una portata di 20 tonnellate rispetto alle precedenti 3.5. "E' stato un importante intervento - ha dichiarato l'assessore Prantoni - che ha permesso di consolidare una struttura strategica per quei territori, coerentemente con le attività di messa in sicurezza e di valorizzazione del patrimonio pubblico."

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/caffeeblog/trackback.php?msg=6790271

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963