Contatta l'autore
traduzione in IngleseArea personale- Login
POSTA dove scrivercidove siamo, clicca per vedere la cartina Per altre indicazioni MenuLink su FONTANELICE - inaugurazione del museo mengoniano - foto galleria - Giuseppe Mengoni - foto di FONTANELICE - Parrocchia di Fontanelice - Meteo a Fontanelice - Calici di Stelle - Festa dell'8 Dicembre - da Monte Battaglia a Valmaggiore - tutti i giornali - paesaggi - Indicazioni turistiche - Vallata del Santerno - da TUTTO IMOLA - Prev. METEO «La fontana tornerà a brillare»Area personale- Login
MenuCerca in questo BlogVigili del fuoco in vallatadal Sabato Sera del 24/2/2007 Fontanelice. Sono ben 18 i volontari, tra cui una ragazza, che hanno deciso di partecipare al corso organizzato dal Comando Provinciale dei vigili del fuoco e dar vita al primo nucleo dei pompieri volontari del paese. Il secondo gruppo di tutto il circondario dopo quello storico di Medicina. Le prime adesioni sono state anche raccolte durante la festa di Pompieropoli, organizzata l’ottobre scorso dall’Associazione nazionale vigili del fuoco insieme al Comune e dedicata ai bambini. Dopo una serie di incontri con la comandante del Comitato Provinciale di Bologna, durante i quali agli aspiranti pompieri è stato illustrato il loro compito futuro ed il corso di addestramento al quale verranno sottoposti, la raccolta delle adesioni definitive ha portato il numero dei ragazzi a 18. Terminati i controlli medici, l’addestramento si svolgerà in due trance, una primaverile ed una autunnale, al termine delle quali ci sarà il decreto di nomina. Una volta pronti, per tenersi in allenamento verranno chiamati periodicamente a Imola da i colleghi “professionisti”. E’ molto probabile, infatti, che i volontari siano pronti prima che in vallata sia a loro disposizione una sede tutta per loro. La sede, infatti, sarà a Fontanelice, ma sul dove collocarla c’è ancora qualche dubbio. “Per realizzarla abbiamo a disposizione 250 mila euro stanziati dalla protezione civile, in parte dalla Regione e dalla Comunità Montana – spiega il sindaco Vanna Verdelli -. Stiamo valutando alcuni spazi nella zona industriale oppure un’area dimessa vicino al centro storico. Quando saremo pronti avremo la sede della protezione civile della vallata e del corpo forestale a Castel del Rio, mentre i vigili del fuoco saranno a Fontanelice per poter intervenire tempestivamente in caso di necessità”. Necessità come quella dell’11 novembre scorso, quando un sottotetto prese fuoco a Fontanelice, a causa di una canna fumaria surriscaldata. Ultimi commentiChi può scrivere sul blog
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
Link su FONTANELICE - inaugurazione del museo mengoniano - foto galleria - Giuseppe Mengoni - foto di FONTANELICE - Parrocchia di Fontanelice - Meteo a Fontanelice - Calici di Stelle - Festa dell'8 Dicembre - da Monte Battaglia a Valmaggiore - tutti i giornali - paesaggi - Indicazioni turistiche - Vallata del Santerno - da TUTTO IMOLA - Prev. METEO |
Post n°170 pubblicato il 30 Marzo 2011 da fontanelice
30/03/2011 mercoledì — FONTANELICE— dal Resto del Carlino HA RIPRESO da poco la sua attività l’associazione culturale Giuseppe Mengoni di Fontanelice, dopo una pausa durata quasi 3 anni. Nell’ultimo periodo l’ormai ex presidente Carlo Capirossi aveva dovuto lasciare l’incarico a causa di impegni superiori, ma ora l’associazione torna con nuove proposte. «Negli ultimi tempi la Mengoni — racconta Mauro Conti, presidente da poco più di due mesi — organizzava solo la camminata fino alla chiesa di Valmaggiore nella notte di San Lorenzo per calici di stelle. In passato si realizzavano diverse iniziative, come la pubblicazione di una piccola rivista sulla storia e sui personaggi di Fontanelice. Da segnalare anche varie conferenze su sport, ambiente e cultura. E non mancavano le gite, come per esempio quella a Milano per visitare la galleria Vittorio Emanuele II. Stiamo infattipensando di riproporla per l’ultimo weekend di maggio, coniugando alla gita una camminata». TRA le varie iniziative proposte, non macheranno appuntamenti legati alla riscoperta del territorio. «Ci piacerebbe realizzare — prosegue Conti — una cartina topografica di Fontanelice, un elemento prezioso per il nostro paese e ancor di più per i nostri concittadini, per scoprire così luoghi ed edifici dei quali non tutti conoscono la storia. In inverno, poi, riprenderemo i convegni su sport e ambiente, ma per l’estate vorremmo organizzare alcuni concerti rock per i più giovani, e musica classica per un pubblico più maturo. Per questo motivo abbiamo chiesto aiuto all’associazione musicale di Borgo Tossignano». MA LE NOVITÀ non finiscono qui. Altre proposte bollono in pentola, come per esempio l’iniziativa per rendere noto agli stessi abitanti di Fontanelice Giuseppe Mengoni, il più celebre tra le personalità del paese. «Stiamo organizzando — continua Conti — una visita guidata al museo Mengoni e al campanile della piazza». Nato nel 1829, Mengoni fu architetto e ingegnere, noto per la costruzione della galleria di Milano Vittorio Emanuele II. Si delinea così chiaramente lo scopo dell’associazione: riscoprire le radici storiche per tendere verso orizzonti futuri. Come conclude Mauro Conti: «Siamo nove persone con interessi diversi, per questo credo che in futuro potremo avere possibilità di successo». Valerio Salvini
|
Inviato da: fontanelice
il 04/06/2014 alle 22:06
Inviato da: fontanelice
il 02/06/2014 alle 10:57
Inviato da: fontanelice
il 30/01/2014 alle 21:44
Inviato da: fontanelice
il 12/10/2013 alle 22:54
Inviato da: fontanelice
il 20/08/2013 alle 18:47