Creato da: fontanelice il 24/01/2007
Fontanelice

Contatta l'autore

Nickname: fontanelice
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 123
Prov: BO
 

traduzione in Inglese

Area personale

 

POSTA dove scriverci


dove siamo, clicca per vedere la cartina
se invece vuoi scriverci ecco il nostro indirizzo MAI
L

assomengoni@libero.it


Per altre indicazioni


 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

Area personale

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Vigili del fuoco in vallata

dal Sabato Sera del 24/2/2007 Fontanelice. Sono ben 18 i volontari, tra cui una ragazza, che hanno deciso di partecipare al corso organizzato dal Comando Provinciale dei vigili del fuoco e dar vita al primo nucleo dei pompieri volontari del paese. Il secondo gruppo di tutto il circondario dopo quello storico di Medicina. Le prime adesioni sono state anche raccolte durante la festa di Pompieropoli, organizzata l’ottobre scorso dall’Associazione nazionale vigili del fuoco insieme al Comune e dedicata ai bambini. Dopo una serie di incontri con la comandante del Comitato Provinciale di Bologna, durante i quali agli aspiranti pompieri è stato illustrato il loro compito futuro ed il corso di addestramento al quale verranno sottoposti, la raccolta delle adesioni definitive ha portato il numero dei ragazzi a 18. Terminati i controlli medici, l’addestramento si svolgerà in due trance, una primaverile ed una autunnale, al termine delle quali ci sarà il decreto di nomina. Una volta pronti, per tenersi in allenamento verranno chiamati periodicamente a Imola da i colleghi “professionisti”. E’ molto probabile, infatti, che i volontari siano pronti prima che in vallata sia a loro disposizione una sede tutta per loro. La sede, infatti, sarà a Fontanelice, ma sul dove collocarla c’è ancora qualche dubbio. “Per realizzarla abbiamo a disposizione 250 mila euro stanziati dalla protezione civile, in parte dalla Regione e dalla Comunità Montana – spiega il sindaco Vanna Verdelli -. Stiamo valutando alcuni spazi nella zona industriale oppure un’area dimessa vicino al centro storico. Quando saremo pronti avremo la sede della protezione civile della vallata e del corpo forestale a Castel del Rio, mentre i vigili del fuoco saranno a Fontanelice per poter intervenire tempestivamente in caso di necessità”. Necessità come quella dell’11 novembre scorso, quando un sottotetto prese fuoco a Fontanelice, a causa di una canna fumaria surriscaldata.

 

Ultime visite al Blog

manuele_mainettidonmarco.baroncinileonelloscalagabrielebernabeigianca27.gPAOLADISTEFANO0ricci.ravalerio.salvinisadishamlinguerrimonicafontanelicexamenbgheddacasasantamargherita
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

 

 
« Lom a MèrzSabato 28 marzo 2009 - i... »

gita a villa Carlotta

Post n°149 pubblicato il 27 Marzo 2009 da fontanelice

Villa Carlotta da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Villa Carlotta.ogg

Villa Carlotta è una Villa posta a Tremezzo sul lago di Como, celebre sia per le raccolte d'arte conservate al suo interno, sia per il vasto giardino botanico.

La villa fu fatta costruire alla fine del 1600 dal marchese Giorgio Clerici: Si presenta come un edificio di grande imponenza, ma, rispetto ai canoni dell'epoca, anche molto sobrio. Il luogo permette una vista sulla penisola di Bellagio ed anche sulle montagne che circondano il lago. La villa divenne poi proprietà di Gian Battista Sommariva, abile politico, collezionista d'arte e amico personale di Napoleone.

Con il Sommariva le raccolte d'arte si arricchirono con capolavori, soprattutto di scultura, tra cui opere di Canova e della sua scuola e di Thorvaldsen come Palamede, Amore e Psiche, Tersicore e il monumentale fregio con i Trionfi di Alessandro Magno. Nelle sale della villa giunse anche il manifesto dell'arte romantica italiana, dipinto da Hayez: l'Ultimo bacio di Romeo e Giulietta.

Intorno al 1850 divenne di proprietà dalla principessa Marianna di Nassau che la donò alla figlia Carlotta quando sposò Giorgio II, duca di Sachsen-Meiningen;

Fu merito di tale duca una cura particolare del giardino: infatti il duca, appassionato di botanica, si prodigò per lo sviluppo e l'arricchimento del giardino, che oggi è di grande pregio storico ed ambientale; nel parco sono presenti oltre 150 varietà di azalee, ma ci sono anche antiche camelie, cedri e sequoie secolari, platani ed essenze esotiche. La villa fu poi affidata ad un amministratore in quanto proprietà di un cittadino nemico, e passò inseguito ad un apposito ente che ne ha ulteriormente valorizzato il museo e gli splendidi giardini.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963