Creato da: atellibrai il 22/09/2006
community di lettori

BLOG, istruzioni per l'uso

Benvenuti nel Blog della
Libreria degli Atellani di corso Magenta 65
a Milano.

E' uno spazio aperto a tutti i lettori per raccontare, segnalare i libri preferiti, condividere autori e testi di particolare significato.

Se cercate un titolo in particolare, scrivetelo a destra nello spazio CERCA IN QUESTO BLOG, scoprirete se l'abbiamo recensito. Se no, colmate la lacuna.

Buone letture.

Buone scritture.

 

 

 

Manda una recensione!

Hai letto un libro che ti è piaciuto e vuoi consigliarlo agli altri lettori? Questo è lo scopo del caffè letterario.
Manda la tua recensione all'indirizzo caffedegliatellani@libero.it e la troverai a breve pubblicata su questo blog.

 

Regole di convivenza

Cari lettori,

Questo non è un blog democratico. Tutti i vostri commenti passano prima dal nostro insindacabile giudizio e poi sostanzialmente verranno pubblicati così come sono, quindi attenti a ciò che scrivete e siate pronti a prendervene la responsabilità.

Non ci piacciono gli insulti e i messaggi offensivi. Ecco il perché del nostro intervento.

Ricordate soltanto che lo scopo di questo blog è un pacifico scambio di idee riguardo ad un buon libro da leggere.

Buona navigazione.

Gli Atellibrai.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Recensito dai lettori

Cercate i messaggi con questo titolo e troverete le recensioni che voi lettori ci avete inviato.

 

Mailing list Atellani

Per essere informato sugli eventi e sulle iniziative della libreria e del bookshop degli Atellani vai sul sito www.atellani.it  e clicca su "contatti". Troverai un box di iscrizione.

Sarai informato su ogni evento, presentazione, aperitivo in musica, mostra organizzata dagli Atellani, oltre e a prescindere dal Caffè letterario.
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

Paolinosonoiomedeafurenscassetta2mqnfrgascarparibeppe.degioshara94Silvia.sottodaniela.sa77NAPY2GiusRubinogianluca10fjefflongonilorenz585censimentoNP
 

Ultimi commenti

Cosa cambia? Nulla. E tutto.
Inviato da: cassetta2
il 02/01/2022 alle 11:37
 
Buongiorno
Inviato da: puzzle bubble
il 07/05/2012 alle 23:34
 
Straordinario post, interessante articolo, complementi....
Inviato da: prestiti pensionati
il 02/03/2012 alle 10:03
 
Interessante post, questi dettagli non devono restare...
Inviato da: inpdap prestiti
il 12/02/2012 alle 13:08
 
Grazie dell'articolo lo trovo molto interessante, a...
Inviato da: Enrica
il 23/01/2012 alle 13:23
 
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
 

 

 
« Recensito dai lettori: D...Recensito dai librai: La... »

Recensito dai lettori:  L'impronta del tempo, poesie di Petr Halmay

Post n°102 pubblicato il 31 Ottobre 2007 da atellibrai

L'impronta del tempo, di Petr Halmay, traduzione di Antonio Parente, ed. Foglio Clandestino, 8 euro.

Petr Halmay (Praga, 1958) viene conosciuto dal pubblico solo nel 1991 con la prima sua pubblicazione in patria. Come per altri autori di talento vigeva il divieto di pubblicare, s’imponeva il silenzio, dato che non sono solo i muri concreti ad impedire di “vedere e sentire” chi crea e vive dall’altra parte.

Creare è una parola che in Halmay viene ad assumere significati più concreti e fisici. Egli ha svolto varie professioni, soprattutto manuali – è stato, tra l’altro, camionista, magazziniere, uomo delle pulizie, insegnante, macchinista e fontaniere. Dal 1998 lavora al Teatro nazionale di Praga come attrezzista-falegname.Non si poteva battezzare la collana ‘la selce e il loto’ con un autore più appropriato. Grazie alla passione e alla competenza di Antonio Parente abbiamo ora la possibilità di leggere e apprezzare questo poeta.

Nota Pavel Hruška che talvolta “… i bilanci e i ricordi del soggetto lirico siano situati quasi ai margini del mondo (nel deposito scenografico del teatro, sulla spiaggia di un lago, in periferia, ecc.) e la loro cornice diventino anche i momenti del crepuscolo o altri cambiamenti luminosi. Anche la città, un tema ricorrente nell’autore, “viene trattato con nebbiosa ambiguità o quasi con indefinitezza astratta…” Anche l’ambito della terminologia teatrale viene richiamato in Halmay perché, scrive sempre Hruška, “ molte sue poesie possono essere considerate anche come una sorta di atti drammatici, dove le oggettività raffigurate acquistano una loro autosufficienza:affascinantemente illuminati e “fissati”, si manifestano in una sorta di vuoto scenico, impietosi e necessari nella loro presenza improvvisa e suggestiva.

Infine, in controtendenza con certa autocelebrazione acritica che serpeggia in ambiti poetici, conclude Pavel Hruška: “Ad un attento lettore i testi di Halmay fanno di certo venire in mente ciò che sottolineavamo all’inizio, cioè l’insoddisfazione dell’autore per (o anche davanti al) la propria opera, poiché le considerazioni sulle possibilità e le limitazioni del gesto letterario/creativo fanno parte dei temi centrali che caratterizzano fino a questo momento la produzione del poeta.

Anche per questo volume le edizioni del Foglio Clandestino partecipano alla campagna “Scrittori per le foreste” lanciata da Greenpeace. Questo libro è stampato su carta amica delle foreste Cyclus Offset prodotta dalla cartiera danese Dalum Papir a/S (carta riciclata senza cloro, contenente un’alta percentuale di fibre postconsumo) e non ha comportato il taglio di un solo albero.

www.greenpeace.it/scrittori

Gilberto Gavioli

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963