Creato da: atellibrai il 22/09/2006
community di lettori

BLOG, istruzioni per l'uso

Benvenuti nel Blog della
Libreria degli Atellani di corso Magenta 65
a Milano.

E' uno spazio aperto a tutti i lettori per raccontare, segnalare i libri preferiti, condividere autori e testi di particolare significato.

Se cercate un titolo in particolare, scrivetelo a destra nello spazio CERCA IN QUESTO BLOG, scoprirete se l'abbiamo recensito. Se no, colmate la lacuna.

Buone letture.

Buone scritture.

 

 

 

Manda una recensione!

Hai letto un libro che ti è piaciuto e vuoi consigliarlo agli altri lettori? Questo è lo scopo del caffè letterario.
Manda la tua recensione all'indirizzo caffedegliatellani@libero.it e la troverai a breve pubblicata su questo blog.

 

Regole di convivenza

Cari lettori,

Questo non è un blog democratico. Tutti i vostri commenti passano prima dal nostro insindacabile giudizio e poi sostanzialmente verranno pubblicati così come sono, quindi attenti a ciò che scrivete e siate pronti a prendervene la responsabilità.

Non ci piacciono gli insulti e i messaggi offensivi. Ecco il perché del nostro intervento.

Ricordate soltanto che lo scopo di questo blog è un pacifico scambio di idee riguardo ad un buon libro da leggere.

Buona navigazione.

Gli Atellibrai.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Recensito dai lettori

Cercate i messaggi con questo titolo e troverete le recensioni che voi lettori ci avete inviato.

 

Mailing list Atellani

Per essere informato sugli eventi e sulle iniziative della libreria e del bookshop degli Atellani vai sul sito www.atellani.it  e clicca su "contatti". Troverai un box di iscrizione.

Sarai informato su ogni evento, presentazione, aperitivo in musica, mostra organizzata dagli Atellani, oltre e a prescindere dal Caffè letterario.
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

Paolinosonoiomedeafurenscassetta2mqnfrgascarparibeppe.degioshara94Silvia.sottodaniela.sa77NAPY2GiusRubinogianluca10fjefflongonilorenz585censimentoNP
 

Ultimi commenti

Cosa cambia? Nulla. E tutto.
Inviato da: cassetta2
il 02/01/2022 alle 11:37
 
Buongiorno
Inviato da: puzzle bubble
il 07/05/2012 alle 23:34
 
Straordinario post, interessante articolo, complementi....
Inviato da: prestiti pensionati
il 02/03/2012 alle 10:03
 
Interessante post, questi dettagli non devono restare...
Inviato da: inpdap prestiti
il 12/02/2012 alle 13:08
 
Grazie dell'articolo lo trovo molto interessante, a...
Inviato da: Enrica
il 23/01/2012 alle 13:23
 
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
 

 

 
« Recensito dai lettori: D...Recensito dai librai: L... »

Recensito dai lettori: l'Arte imperfetta di Ted Gioia, Ed.Excelsior 1881

Post n°109 pubblicato il 12 Dicembre 2007 da atellibrai

L’arte imperfetta, il jazz e la cultura contemporanea di Ted Gioia, Excelsior 1881, 190 pg.17,50 Euro

Dagli studi, ma ancor più dalle conversazioni avute nel periodo trascorso al Trinity College di Oxford con altri musicisti, nascono questi capitoli,o meglio piccoli saggi dedicati al Jazz.

Cos’è il Jazz, quali sono le sue caratteristiche, l’autore con aneddoti e riflessioni ce lo racconta in modo semplice e divulgativo.

Ted Gioia inizia il suo libro da Louis Amstrong che per primo con la sua tromba si distacca dalla musica popolare delle band di New Orleans facendo dell’improvvisazione l’elemento principale della sua musica. I suoi assoli e le sue improvvisazioni saranno prese da modello dalle orchestra in cui suona, abituata fino ad allora a seguire nota per nota il pentagramma.

In una New York dove la musica si stava diffondendo attraverso il grammofono nelle case di milioni di persone divenendo sempre più musica di sottofondo, “ musica di arredamento”, perdendo di umanità ecco il reazionario Amstrong che si propone come creatore, interprete, artista e intrattenitore.

L’autore ci racconta inoltre dell’intuitività e spontaneità che i critici come Panassie vedevano in Louis Amstrong. Quest’ultimo aveva la musica dentro di lui.  Per questo ci parla di mito primitivista.  Amstrong si allontana dagli stereotipi della musica contemporanea ricca di erudizione e superiorità tecnologica per riacquistare quella spontaneità e naturalezza propria del “buon selvaggio”.

Il jazz è un’arte imperfetta. Le sue difficoltà tra  improvvisazione, indifferenza per lo spartito e il rimanere attaccato a ciò che gli è famigliare sono le tematiche affrontate da Gioia insieme al cambiamento avvenuto negli anni quaranta, quando con l’avvento del bebop Charlie Parker si confronta con la cultura “alta”di Stravinsky,  Bartok, Hindemith .e Miles Davis  si accosta ai progressi della musica.

Qual è il suo rapporto con l’estetica? Secondo Gioia, il pubblico attraverso l’ascolto di una performance di jazz si può avvicinarsi più di ogni altro evento musicale all’atto creativo.

Il libro si conclude sottolineando il rapporto tra jazz e la forma canzone sottolineando che i jazzisti sono cantanti le cui canzoni si levano ad esternare gioia, rabbia amore e disperazione

Il libro è consigliabile a tutti gli appassionati e a chi si avvicina per la prima volta al jazz.

Alberto Roda Bogetti

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963