fine di un sogno!

carnevale 2013 Putignano


 
 Il Carnevale di Putignano può vantare ben due primati: è uno dei più antichi e sicuramente il più lungo del Mondo. Uno dei più antichi perché alcuni studiosi lo fanno risalire al 26 Dicembre 1394 ed il più lungo in quanto finisce il martedì grasso come tutti gli altri carnevali, ma comincia addirittura il 26 dicembre con la pluricentenaria tradizione della Propaggine.A partire dal 17 gennaio, giorno di Sant'Antonio Abate, comincia il Carnevale di Putignano con un susseguirsi di appuntamenti: i giovedì tematici, in cui si ironizza su determinati strati sociali ( in ordine, il giovedì dei monsignori, dei preti, delle monache, dei vedovi, degli scapoli, delle donne sposate e dei cornuti), la Festa dell'Orso, l'estrema unzione, il Funerale.La maschera caratteristica del Carnevale di Putignano è chiamata Farinella, che deve il suo nome all'omonimo prodotto tipico di Putignano: una farina a base di orzo e ceci tostati e macinati utilizzata per fare un impasto con il sugo di pomodoro: un piatto che un tempo veniva chiamato "il cibo dei poveri".I Corsi Mascherati del Carnevale di Putignano rappresentano l'attrattiva principale, grazie a maestosi carri allegorici. È la cartapesta la protagonista di questi mastodontici carri; si tratta di un procedimento lungo e laborioso che richiede molta pazienza e soprattutto passione. I temi proposti in occasione delle sfilate dei carri prendono spunto dalla politica o da argomenti di attualità: ecco allora nascere dalle sapienti mani dei cartapestai dei testoni di personaggi politici o uomini di spettacolo che sfilano attorniati da figuranti capaci di trasmettere entusiasmo a tutti gli spettatori.