Creato da capului il 26/02/2011

fine di un sogno!

Rosicchiare bulimicamente Libri, bere visivamente mostre d'arte, scolarsi disgustosamente Film fino al vomito etilico, vivere i sabati sera con amici intelligenti ma -è questo è il bello!- pure simpatici!, inveire bukoswkianamente contro il televisione mentre continuo ipnoticamente a guardarlo e, infine, ironizzare con...tro il 98% degli esseri viventi e dei loro 3 neuroni da spartire per testa..

 

 

« NON SI VIVE SANI, IN UN ...A Fabio »

DONNE CONTRO L'ILVA DI TARANTO

Post n°17 pubblicato il 13 Novembre 2011 da capului

 

rosa su sfondo nero


Documentario

"La Svolta. Donne contro l'Ilva",
scritto e diretto da Valentina D'Amico

è un documentario di denuncia sull'Ilva di Taranto, l'acciaieria più grande
d'Europa, che vanta il primato italiano dei morti sul lavoro e dell'inquinamento
ambientale. Visto con gli occhi delle donne (mogli madri lavoratrici) che hanno
patito la perdita del proprio marito, del proprio figlio morti nell'acciaieria,
che hanno subito sopraffazioni e violenze psicologiche e poi sono state licenziate,     
che soffrono la propria malattia e quella del proprio figlio in conseguenza                              dell'inquinamento ambientale.

 rosabiankaml4finita sulla sedia a rotelle, e Caterina, mamma di un bambino
autistico: patologie diverse, entrambe probabili
conseguenze dell’inquinamento.
La loro necessità di riscatto per sé e
per gli altri: nei tribunali, nelle manifestazioni di piazza,
nelle denunce alle massime cariche dello Stato.
Partendo dalle loro storie umane,
si conoscerà la vita nella più grande acciaieria d’Europa
che vanta il primato nazionale dei morti sul lavoro
e dell’inquinamento ambientale.
Le condizioni di lavoro degli operai raccontate da dipendenti
ed ex dipendentie svelato da Antonino,
operaio morto nello stabilimento.
La sua vicenda, narrata nel testo “La Svolta”
scritto dalla moglie Francesca,
nel video è interpretata dall’attore tarantino Alessandro Langiu.
Storie di soprusi, arroganza, anche ai danni degli impiegati:
70 di loro rinchiusi per un anno e mezzo in un reparto confino,
per punizione, solo per aver osato dire no.
Depressioni, tentati suicidi,
vite annientate che ancora oggi portano sul volto i segni dei soprusi.
Decenni disconvolgimenti socio-economici
e ambientalidi una città che forse oggi
ha trovato il coraggio di reagire contro la fabbrica
che è amica se dà lavoro,
ma che è nemica se disprezza l’uomo e mortifica l’ambiente.

LaSvolta_locandinaTaranto28maggio2010L’ultimo intervento della magistratura è del 3 novembre scorso.
Su mandato della Procura di Taranto,
la guardia di finanza ha sequestrato quattro pontili
nello scalo portuale utilizzati dall’acciaieria
più grande d’Italia per lo sbarco delle materie prime
e l’imbarco dei prodotti finiti.
Si contestano violazioni in materia ambientale,
tra cui lo stoccaggio di rifiuti speciali.
L’Ilva avrebbe operato senza autorizzazioni.
Tra i denunciati, Luigi Capogrosso, direttore dello stabilimento.
È l’ennesimo legnata per una città martoriata dall’inquinamento,
la “Seveso del sud” l’hanno ribattezzata gli ambientalisti.
Con la differenza che se a Seveso, nel ‘76,
l’inquinamento da diossina fu un fatto repentino
(un guasto a un reattore provocò lo sprigionarsi
di una nube tossica che avvelenò la popolazione, inquinò l’ambiente),
a Taranto la diossina sparge morte lenta “da 45 anni”
denuncia Peacelink, l’associazione che ha smascherato
lo stato dei fatti nel 2005.
Da allora sappiamo che a Taranto si produce il 90%
della diossina prodotta in Italia, l’8,8% del totale europeo
e che il formaggio prodotto a Taranto è contaminato
e per questo oltre mille capi di bestiame l’anno scorso
sono stati abbattuti,con grave danno
per le aziende zootecniche della zona.


“La Svolta – Donne contro l’Ilva”

 

 AltaMarea (coordinamento delle associazioni e dei cittadini tarantini)
e il Cantiere Maggese organizzano la serata di presentazione,
 in prima nazionale, del documentario “La Svolta. Donne contro l’Ilva”,
scritto e diretto da Valentina D’Amico.

Per informazioni:
329.7152379
380.4593503
lasvolta.donnecontrolilva@yahoo.it
http://lasvoltadonnecontroilva.wordpress.com

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/capului/trackback.php?msg=10800155

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

capuluielisacagialabluxscuba_saxMarisol01ciaobettinaE03christie_malryvi.to06dgllatortaimperfettamisteropaganovulnerabile14Spiradalmareacusmillalupobianco17
 

ULTIMI COMMENTI

il video è bellissimo
Inviato da: trampolinotonante
il 09/08/2013 alle 07:49
 
liberu me disse ca faci l'anni!! Auguri!! Va bè! tie...
Inviato da: trampolinotonante
il 01/04/2013 alle 10:19
 
kalo Paska, cumpare
Inviato da: trampolinotonante
il 29/03/2013 alle 18:17
 
tie dici: " Meju sulu che male ccumpagnatu"??...
Inviato da: stradanelbosco
il 20/03/2013 alle 15:51
 
bello sto carnevale di Putignano!!! ma a Putignano na...
Inviato da: trampolinotonante
il 12/02/2013 alle 09:57
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963