Creato da carlo_free il 21/09/2007
Un blog nato per far conoscere la storia di CARLO
 

Messaggi del 27/10/2007

Da una terribile notizia di oggi, un bambino in un sacchetto morto

Post n°132 pubblicato il 27 Ottobre 2007 da kanedda

Oggi al telegiornale ascoltavo l'ennesima villania, indecenza l'ennesimo bambino trovato in un sacchetto della spazzatura, morto, ma santo iddio, siamo nel 2007 esistono preservativi, esistono ospedali dove puoi dare un bimbo in affidamento, ci sono un sacco di coppie che vorrebbero adottare un bimbo, invece la solita incivilta' e volevo provorvi un articolo di Carlo scritto un po di mesi fa per news italia press

E’ purtroppo tornato recentemente alla ribalta il problema dell’abbandono dei neonati e lo ha fatto di nuovo con una delle sue forme più ripugnanti: il cassonetto.

Di sicuro ognuno di noi si sarà chiesto, in un momento od in un altro, che cosa spinga una donna, una madre a condannare il proprio figlio alla morte sicura abbandonandolo tra i rifiuti. E di sicuro ognuno di noi avrà fallito nel cercare la tanta malvagità che sarebbe necessaria a giustificare un tale atto. Non c’è probabilmente nessuna premeditazione, nessuna spinta omicida, solo una qualche disperazione che alberga nell’inconscio, forse al limitare della malattia; di sicuro qualcosa così pesante da far sembrare una “soluzione” l’orrore di uccidere un neonato. Il ben pensante e borghese in me a questo punto urla “ma più che garantire assistenza per qualunque neonato, nessuna domanda chiesta, cosa dovrebbe fare la società?” Ma poi, torno a pensare a quella donna ed a cercare di immedesimarmi; è forse la vergogna per una qualche macchia oppure la paura dell’ostracismo sociale? L’allontanamento dal gruppo per aver compiuto “atti impuri” fa così tanta paura da arrivare a cancellare le “prove della colpa” per cercare di ricominciare da zero? E diventa così inevitabile pensare che forse di fronte a queste disgrazie abbiamo un po’ fallito tutti; ma in cosa esattamente? Probabilmente è il meccanismo educativo che governa gli sbagli ad essere proprio lui stesso sbagliato, perdonatemi se potete l’infantile gioco di parole. Sbagliamo, e la nostra mente salta terrorizzata alla punizione, alla espiazione; è quanto di meno costruttivo si possa insegnare. Una mente efficiente, con un’attitudine positiva, dovrebbe saltare subito alla ricerca di una possibile correzione, quando si accorge di aver commesso un errore. Non è proprio questa la differenza tra bigotto ed illuminato? Cosa può esserci di così brutto dietro ad un figlio sia pure illegittimo? Una brutta storia, la povertà, un abbandono, dei famigliari intransigenti? Ognuna di queste cose è sicuramente molto meno grave dell’omicidio di un essere umano; ognuna di queste cose potrebbe essere affrontata se solo una certa spinta educativa ci aiutasse nella ricerca di una soluzione invece di annegarci nella disperata attesa dell’espiazione. Ogni grossa tragedia dovrebbe farci piangere e poi farci pensare “Ed adesso come la metto a posto?” Ed invece qualche volta cadiamo nella più profonda disperazione, senza la capacità di reagire, al punto da distruggere letteralmente tutto nell’insensata speranza di poter ricominciato da zero. A rischio di sembrare scontato ripeterò che probabilmente nel nostro processo educativo dovremmo rimuovere un po’ di bigotta attesa della punizione e magari aggiungere un po’ di fondato ottimismo, un po’ di bicchiere mezzo pieno. Insegniamolo quel costruttivo approccio alla vita che ti dice che dopo aver sbagliato il meglio che puoi fare è rimboccarti le maniche e mettere a posto o per lo meno fare il massimo per rimettere in ordine. Avvolte penso che sia un intera “fetta” di filosofia mancante nella nostra cultura occidentale. In molte culture orientali i bambini studiano e praticano meditazione imparando a vivere nel presente. Questo perché ossessionarsi per il passato significa bruciare inutilmente tra rabbia e falsi giudizi ed angosciarsi per il futuro significa lottare contro mulini al vento che il più delle volte non si materializzano neppure. Infondo se qualcosa può essere fatto per risolvere il problema, perché preoccuparsi? E se niente può essere fatto per risolvere il problema perché preoccuparsi?

 
 
 

Come ci si sente

Post n°131 pubblicato il 27 Ottobre 2007 da kanedda

Il week end e' terribile se durante la settimana puoi avere la speranza di poter chiamare consolato, ministeri qualche politico che ti ascolti, il weekend non ti rimane nemmeno quella speranza. Le ultime notizie di Carlo sono la lettera del 21 e ti chiedi e sino ad oggi che e' successo? Ha ricevuto la mia lettera? Sa che ho chiesto al consolato di rifiutare l'operazione? E poi ti chiedi, ma ho fatto bene? E io sono qua davanti ad un pc e uso internet e vedo questo blog tutte le cose in giro che si dicono di lui, tanta solidarieta' eppure ti senti a pezzi, impotente, come si potra' sentire Carlo? Questo ti strugge l'anima, nemmeno un segno, la speranza che oggi possa ricevere una sua telefonata, ma poi razionalizzi e sai che non e' possibile che l abbiano spostato ad Avenal nel fine settimana e sei costretta ad aspettare, ma e' terribile aspettare, c'e' chi ti dice che bisogna aver pazienza, ma quanta altra pazienza deve avere un innocente in galera da quasi 4 anni in condizioni disumane? Ci stanno uccidendo

 
 
 

Video per Carlo

Post n°130 pubblicato il 27 Ottobre 2007 da valentinac_82

L'ho fatto questa mattina. Spero possa essere efficace, anche se molto semplice:

Versione italiana



Versione inglese

 
 
 

Il mio contatto Msn

 

Contattateci via mail !!!!

noipercarlo@yahoo.it 

per qualsiasi suggerimento, proposta, richiesta, idea !

 

I Libri di Carlo



Questo è l'elenco dei libri che sono già stati inviati a Carlo

Chi volesse inviare libri a Carlo può farlo utilizzando agenzie editoriali, non sono ammesse spedizioni personali.
La spedizione si può fare anche comodamente da casa rivolgendosi a siti specializzati, come ad esempio: Amazon oppure la Libreria Universitaria o ancora Bol. Quest'ultimo è in italiano ma ha anche una sezione in inglese.
L'unica accortezza richiesta è quella di NON INVIARE libri con copertina rigida.
Come per tutti gli acquisti online si paga con carta di credito o con carta pre-pagata e la conversione da euro a dollari viene effettuata contestualmente all'acquisto.
L'addebito sul conto sarà effettuato solo a consegna avvenuta.
L'indirizzo a cui inviare i libri è lo stesso a cui inviamo le lettere, cioè:
Carlo Parlanti F25457
310-1-12U Po Box 9
Avenal, 93204 USA
 

LA PRIGIONE DI CARLO

CARLO PARLANTI
1/11/1964
SI TROVA attualmente

Carlo Parlanti F25457

310-1-12U Po Box 9

Avenal, 93204
USA

 

PER SCRIVERE A CARLO..

Carlo Parlanti F25457

310-1-12U Po Box 9

Avenal, 93204
USA


 

 

Area personale

 
L'Idea di questo blog...
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2007 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 15
 

Contatta l'autore

Nickname: carlo_free
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 60
Prov: EE
 
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

sola_mente2008biker.boyambrosiadossi88mariomancino.mcassetta2palp_1973SposinoSolonulla_di_precisoEddie_Craneeliodoccscosservatoriofabiooo2010berti.anna68hilary93clubp
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

Visitatori






Click to zoom in _n my visitor map!
Create your free world visitor maps

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963