« primo evento dell'anno ...negozio IL GATTO SCARLAT... »

RITORNA LA SAGRA DELLA CANZONACCIA

Post n°11 pubblicato il 17 Gennaio 2013 da tizianacurti_1955

 

Domenica 3 Febbraio 2013, alle ore 16.00, a Firenze, Circolo Bellariva, Lungarno Aldo Moro 12, "VII SAGRA DELLA CANZONACCIA",

recital di poesie maliziose dai classici ai giorni nostri giocose ed erotiche

del repertorio popolare italiano, canzoni popolari e d´osteria interpretate da MASSIMO PINZUTI

La manifestazione sarà coordinata da GIOIA GUARDUCCI e MARIO MACIOCE.

 

Il periodo del Carnevale ha antichissime origini, lo si fa risalire ai riti pagani, è una fiammata di allegria tra l’Epifania e la Quaresima. Una giocosa sospensione dalla fatica e dalle preoccupazioni quotidiane che ci affliggono.

A Firenze è sempre stato un momento di festa, grandissimo splendore ebbe nel Rinascimento con Lorenzo dei Medici sempre a capo di tutte le feste Fiorentine spettacoli ricchi di sapienza classica e di allusioni libertine.

Feste fastosissime tra cortei e e parate . La tradizione ha perdurato attraverso i secoli con il goliardico e scherzoso spirito dei canti Carnascialeschi, goliardici e scherzosi, momento di estrema libertà di parola.

Proprio riprendendo questo spirito tradizionale, l’associazione Accademia Alfieri , che da 30anni promuove la poesia e tutte le forme di convivialità, organizza per la città di Firenze la settima sagra della CANZONACCIA un contenitore estremamente divertente che prevede come la tradizione carnascialesca Fiorentina vuole, Canti popolari trasgressivi e letture di poesie maliziose fino all’erotico, giocando sui doppi sensi e sull’ironia . Sagra della Canzonaccia 3 Febbraio2013
„ Questa manifestazione, nata tre anni fa dal desiderio di passare insieme una serata di Carnevale, con i vecchi canti d’osteria, farciti di doppi sensi più o meno espliciti e con l’allegria delle canzoni popolari, licenziose e provocatorie, ma autentiche e genuine (selezionate sempre con un pizzico di misura e di buongusto), continua quest’anno richiesta, per così dire,”a furor di popolo” dagli spettatori della passata edizione. Forse oggi, in una società così spaesata, c’è in tutti un po’ di “nostalgia d’osteria”, osteria non più intesa come luogo reale, bensì come modo d’essere e di stare in compagnia.

Uno spettacolo divertentissimo ma anche culturale che ogni anno ha attirato sempre più spettatori che amano trascorrere un paio d’ore di spensieratezza. , naturalmente visto l’argomento piccantino è consigliato solo ad un pubblico adulto.

La manifestazione ad ingresso libero e gratuito

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

poesia2020tobias_shuffleioultimopeccatoalby784belladinotte16Elemento.Scostantelumil_0tizianacurti_1955elenamutiifante.59molubopoles_mots_de_sablevivi.a.nadeteriora_sequorlacky.procino
 

Ultimi commenti

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963