Schubert e Leopardi,due romantici viandanti dell’esistenza

Post n°15 pubblicato il 06 Ottobre 2013 da tizianacurti_1955

Schubert e Leopardi,

due romantici viandantidell’esistenza



L’associazioneartistica Accademia Vittorio Alfieriin collaborazione conilConservatorio di Musica L.Cherubiniecon il Quartiere2 del Comune di Firenzepresenta



DOLCE E CHIARA E’LA NOTTE

Leopardie Schubert: vite parallele


scrittoe condotto da Maria Luperini ed Elena Zucchini con la partecipazionedi Sandra Terrile (soprano), Manuela Iacone e M.Vittoria Peru(pianoforte) e Giorgia Mammi (clarinetto)


Ilparagone tra il musicista pre-romantico Franz Schubert (1797-1828) eduno dei più grandi poeti italiani del primo Ottocento, GiacomoLeopardi, nato un solo anno dopo di lui (1798-1837), è certamente unlavoro di valore.

Entrambigli artisti svilupparono un carattere tendente alla depressione,ebbero scarsa salute e andarono incontro ad una morte prematura. Maquesti due geni indiscussi, collocati nel fermento culturale delpassaggio tra 1700 e 1800, non furono solo accomunati da una vitamolto simile, ma soprattutto da una ricerca lirico-espressiva sonorapressoché identica. 'Lieder' o 'Canti', ciò che si affaccia è lostesso problema, la stessa ansia, che ciascuno dei due grandi esprimecon i suoi strumenti.

Daqueste considerazioni l’Accademia Alfieri, da sempre impegnatanello studio dei poeti classici e nella divulgazione dell’operapoetica e con molta attenzione verso il mondo musicale, non potevanon trarre spunto per uno spettacolo, una sorta diconferenza-concerto-lettura, vivacizzata da continui cambi di rotta,da inserimenti improvvisi di musica e parole, in una versioneoriginale dei due artisti.

IlConservatorio di Musica Luigi Cherubini ha dato voce a questo lavoroed il Quartiere 2 ha fornito il supporto logistico.


Sabato9 novembre 2013 alle ore 17,00 a Villa Favard (Via Rocca Tedalda 451- Firenze)è di scena la Sezione Ligure dell’Accademia Vittorio Alfieri conuno spettacolo di notevole interesse culturale, ma adatto a tuttigrazie ad un linguaggio semplice e al tocco accattivante, ad ingressolibero.


L’ACCADEMIAVITTORIO ALFIERI nasce a Firenze nel 1983 con l’obiettivo di promuovere interessiartistici, con particolare attenzione verso quelli letterari. Nel2013, in occasione del trentennale della sua fondazione, ha apertoanche alle arti figurative.

Nel1989 Dalmazio Masini, poeta, attore, autore di canzoni e testiteatrali ne assume la presidenza, fonda e dirige il trimestraleL'ALFIERE, arricchito, dal Gennaio 1999, dell’inserto IL DOLCESTILE ETERNO.

Dal1986 è attivo il Concorso di Poesia TROFEO COLLE ARMONIOSO/DOLCESTILE ETERNO, col patrocinio e la collaborazione del Quartiere 2 delComune di Firenze. In Villa Arrivabene oltre alla premiazione cheavviene in ottobre, hanno luogo altri eventi culturali: POCO PRIMA DIPRIMAVERA, a marzo, con poesie d'amore e POESIE DEL DICEMBRE E DELNATALE nella prima domenica di dicembre.

FuoriFirenze, l’Associazione promuove inoltre gli incontri ad ABBADIASAN SALVATORE con la collaborazione del Comune e la vacanza/convegnoa RIMINI, con poeti provenienti da tutta Italia. Dall'ottobre 2005 èoperativa anche una sezione ligure dell'Accademia Alfieri a GENOVA,coordinata da Elena Zucchini.

L’attivitàche caratterizza l’Associazione è il Laboratorio di Poesia : natouna ventina d’anni fa, è diretto dal poeta Mario Maciocecoadiuvato da Gioia Guarducci (giovedì ore 16.30 presso il Centro diVia Caboto, 47) e ripreso sul web da Tiziana Curti, che cura anche labiblioteca di poesia contemporanea.

Inseno all’Associazione è sorto il Movimento letterario "IlDolce Stile Eterno”, che auspica il recupero delle forme classichedella nostra Poesia, rivitalizzate dall’uso di un lessicocontemporaneo e rivisitate in chiave neo-moderna. In questo contestodi ricerca si colloca l’ideazione da parte di Masini della nuovaforma poetica RONDÒ ITALIANO.

Frale numerose pubblicazioni edite a cura dell’Associazione è diparticolare rilevanza l’antologia annuale ALFIERI DELLA POESIA.


Perassociarsi: versare 15 € annui sul ccp n° 20797502 intestato adAccademia Vittorio Alfieri - Firenze, specificando i proprI dati.

Perinformazioni scrivere a Dalmazio Masini d.masini@inwind.it otelefonare a Leonora Fabbri, Segretaria e PR al numero 055 6504761.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

13 Ottobre premiazione concorso UnMONTE DI POESIA

Post n°14 pubblicato il 25 Settembre 2013 da tizianacurti_1955

All'inizio di Ottobre , prima che il freddo diventi pungenteL'Amiata si veste di poesia, durante la suggestiva festaD'autunno  Assessorato alla Cultura e Pro Loco del comunedi Abbadia San Salvatore In collaborazione con l'Accademia 'V.Alfieri' di Firenze, Premio letterario “Un Monte di Poesia”ottava edizione, anno 2013 Città di Abbadia San Salvatore (SI) 12 e13 Ottobre 2013 Gli organizzatori ringraziano innanzitutto ipartecipanti per la loro straordinaria affluenza al concorso. Tutti ipoeti premiati e segnalati sono pregati di dare con urgenza confermadella loro presenza alla cerimonia di premiazione che si svolgeràdomenica 13 ottobre ore 10:00 presso il CENTRO GIOVANI - SALAVIDEOTECA Via Mentana, 16 (dietro al Comune di Abbadia San Salvatore)Contattare entro e non oltre il  29 SETTEMBRE - la Pro Loco diAbbadia San Salvatore ( SI ) tel. 0577778324  email: atondi@terreditoscana.net   - oppure  il numero3395904072   A tutti i partecipanti verrà consegnato unattestato di partecipazione personalizzato. Il primo premio dovràessere ritirato personalmente dall’interessato, i premi successivipotranno essere consegnati anche ad un’altra persona purchédelegata.  Alla premiazione seguirà un pranzo conviviale aprezzo concordato presso un ristorante tipico. Verbale di giuria esvolgimento della premiazione del concorso. In data 15 /09 /2013 la giuria del premio letterario “UN MONTE DI POESIA”, costituitada: Dalmazio Masini, Massimo Pinzuti, Tiziana Curti, Giacomo Sbrilli, Emanuela Cimmino, Alessandro Resti, Gioia Guarducci, FilippoVenturini, Mariella Baccheschi, Ideale Tondi Dopo aver esamiato lepoesie provenienti sa tutta Italia ed oltre , ha così deliberato:Sezione a tema libero 1° Premio  Anna Bonnanzio -Aprilia (Lt)-Sguardi d'orizzonti 2° Premio Milvia De Michele-Spoltore (Pescara)-C'è poi 3° Premio Rodolfo Vettorello-Rosolina (Rovigo) – LaGiovinezza 4° premio Elisabetta Freddi-Cesano di Senigallia (An)-Gente 5° premio Fulvia Marconi- Ancona- Primavera Segnalazioni dimerito Giacomo Soldà- Mestre (Venezia)- La Miseria Monica Orsi-Desio (Mb) -Fiore di città Maria Luperini- Genova- Tu per sempreOscar Tison- Vodo di Cadore(Bl)- Lascia la porta aperta fino a tardila sera Mario Cambi -Roma- Brezza Finalisti Mariela Ramos Criscuoli-Albenga (Savona)- I colori di un sogno Elzeario Capecchi- Firenze- Albivio Alvaro Staffa- Roma – La vera luce Antonio Basile- Marano diNapoli (Napoli) -Angela Loriana Capecchi -Quarrata (Pistoia)- Unatasca di sogni e di atmosfere sezione a tema “la montagna”: 1°premio: maria rosaria perilli – agropoli (sa) l'ultima risalita 2°premio: Silvestro D'Amico- Salerno- Luci sul monte 3° premio Liviodi Patre – Teramo- Dolomite Ampezzane 4° premio: Fabiano Braccini-Milano- Il fascino segreto dei silenzi 5° premio Angela Merletti-Roma-Note D'autunno nella Vallata Segnalazioni di merito MaraChiarini Ravenni – Rignano Sull'arno (Firenze) – Neve diprimavera Marco Fabbrini- Abbadia San Salvatore(SI)- MontanaraNostalgia Franco Cecchini- Asciano(Si) -Le valli e il monte MariaChiara Quartu -Garbanate Milanese(Mi)- oropa Maria Ebe Argenti-Varese- Posa il tuo sguardo o Luna Luisa Bolleri – Empoli(Fi)-Skyline Finalisti Giuseppina Scotti- Grosseto- A Lajon (Val Gardena)Germana Palecchi Spadotto – Impruneta (Fi)- Museo Simona Chiesi-Pieve a Nievole (Pt)- La montagna viva Roberto Datti- Genova- AdAbbadia San Salvatore Avriana Poggiali- Firenze- Ferite di rocciaSezione Giovani 1° premio: Elena Paolini – Scapezzano diSenigallia(An)- Risveglio 2° premio Nicolaj Corrado- Oriolo (Cs) –Talassografia 3° premio  Ilaria Parlanti- ChiesinaUzzanese(Pt)- Scritte 4° premio  Margiacchi Alberto -Poggibonsi(Siena)- Per un Buco 5° premio Stefano Scapin- Galliera Veneta(Pd)-La fine del giorno Segnalazioni di merito Lucia Rostagno-Fossano(CN)- Novembre Matteo Bognanni- San Pancrazio Salentino(Br)-Il Prato Angela Margiacchi- Poggibonsi(Si) – Vorrei essere MartinaMarotta- Prato(Po) – Ucria Sofia Pianigiani- Siena- Dentro la miabolla Finalisti Isabella Bianchi-Barberino val d'Elsa (Fi) – Ilmondo Ludovica Stampone-Scerne  di Pineto (Teramo)- EstateMatteo de Liguori – Prato- Ma per cosa siamo così fragili NaomiEsposito- S.AntonioAbate- L'amore non uccide Francesca Antonietti-Bracciano (Rm) – il Sentiero Premi Speciali  Poeta delTerritorio Maria Rosaria Palomba- Abbadia San Salvatore- VoglioRaccontarti Giancarlo Rosati- Arcidosso(Gr) – Seme Ibrido Poetaoltre confine Jose Miguel Torres Vicuna – residente aFirenze-Exaspero La mancata presenza alla cerimonia, (sia delpremiato che di un eventuale delegato), dovrà essere comunicata intempo utile  e giustificata , non si inviano i premi , la mancata comunicazione comporterà la completa rinuncia al premiostesso


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

un REGALO per tutti SCARICATE IL COUPON avrete lo sconto

Post n°13 pubblicato il 10 Settembre 2013 da tizianacurti_1955
 

presentandoquesto volantino sconto del 10% su ogni acquisto superiore a 20€

Abbigliamento,accessori moda, borse, bigiotteria, articoli da regalo e...

unospicchio d'oriente,

lacreatività a piccoli prezzi

ilgatto scarlatto

viaBenedetto Dei 10/r 055412654



 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

negozio IL GATTO SCARLATTO abbigliamento etnico a Firenze

Post n°12 pubblicato il 24 Giugno 2013 da tizianacurti_1955
 

IL GATTO SCARLATTO

il nuovo punto commercialefantasioso ed originale

di via Benedetto Dei 10r

con tanti articoli digusto e dai prezzi contenuti


Da qualche giorno viaBenedetto Dei zona ponte di Mezzo si è arricchita di un'attivitàveramente interessante e coloratissima.

In questo momento di crisie di problemi economici due signore hanno dato vita ad una attivitàcommerciale unica,diversa e interessante, trasformando un fondo datempo chiuso, in un bazar coloratissimo dove si possono trovare daglioggetti decorati a mano alla bigiotteria di provenienza orientale,dall'abbigliamento in stile anni70, con tessuti e disegni tipicidell'India ma con il gusto europeo , ai piccoli oggetti eseguiti inpizzo all'uncinetto, dalle magliette con disegni esclusivi aiparalumi, insomma un modo di idee per regali e regalini assolutamenteoriginali e personalissimi, ben fatti e cosa importante, a prezzicontenuti.

L'apertura di un'attivitàcommerciale è un atto di grande coraggio, in questo momento di graveflessione dell'economia, un esempio di fiducia nel futuro così anchesolo per questa ragione sarebbe interessante andare a dare unosguardo a questo negozietto che è talmente grazioso e le duesignore talmente cordiali da renderlo sicuramente attrattivo anchein tempo di crisi, sicuramente il futuro porterà loro la fortuna chemeritano.

A questo punto non restache andare in visita presso IL GATTO SCARLATTO via benedetto dei10r , l'orario 09-13,15,30-19,30 tutti i giorni dal lunedì alsabato,sicuramente non potrete uscire senza un piccolo oggetto riccodi solarità, da portare a casa per voi o per qualche amico

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

RITORNA LA SAGRA DELLA CANZONACCIA

Post n°11 pubblicato il 17 Gennaio 2013 da tizianacurti_1955

 

Domenica 3 Febbraio 2013, alle ore 16.00, a Firenze, Circolo Bellariva, Lungarno Aldo Moro 12, "VII SAGRA DELLA CANZONACCIA",

recital di poesie maliziose dai classici ai giorni nostri giocose ed erotiche

del repertorio popolare italiano, canzoni popolari e d´osteria interpretate da MASSIMO PINZUTI

La manifestazione sarà coordinata da GIOIA GUARDUCCI e MARIO MACIOCE.

 

Il periodo del Carnevale ha antichissime origini, lo si fa risalire ai riti pagani, è una fiammata di allegria tra l’Epifania e la Quaresima. Una giocosa sospensione dalla fatica e dalle preoccupazioni quotidiane che ci affliggono.

A Firenze è sempre stato un momento di festa, grandissimo splendore ebbe nel Rinascimento con Lorenzo dei Medici sempre a capo di tutte le feste Fiorentine spettacoli ricchi di sapienza classica e di allusioni libertine.

Feste fastosissime tra cortei e e parate . La tradizione ha perdurato attraverso i secoli con il goliardico e scherzoso spirito dei canti Carnascialeschi, goliardici e scherzosi, momento di estrema libertà di parola.

Proprio riprendendo questo spirito tradizionale, l’associazione Accademia Alfieri , che da 30anni promuove la poesia e tutte le forme di convivialità, organizza per la città di Firenze la settima sagra della CANZONACCIA un contenitore estremamente divertente che prevede come la tradizione carnascialesca Fiorentina vuole, Canti popolari trasgressivi e letture di poesie maliziose fino all’erotico, giocando sui doppi sensi e sull’ironia . Sagra della Canzonaccia 3 Febbraio2013
„ Questa manifestazione, nata tre anni fa dal desiderio di passare insieme una serata di Carnevale, con i vecchi canti d’osteria, farciti di doppi sensi più o meno espliciti e con l’allegria delle canzoni popolari, licenziose e provocatorie, ma autentiche e genuine (selezionate sempre con un pizzico di misura e di buongusto), continua quest’anno richiesta, per così dire,”a furor di popolo” dagli spettatori della passata edizione. Forse oggi, in una società così spaesata, c’è in tutti un po’ di “nostalgia d’osteria”, osteria non più intesa come luogo reale, bensì come modo d’essere e di stare in compagnia.

Uno spettacolo divertentissimo ma anche culturale che ogni anno ha attirato sempre più spettatori che amano trascorrere un paio d’ore di spensieratezza. , naturalmente visto l’argomento piccantino è consigliato solo ad un pubblico adulto.

La manifestazione ad ingresso libero e gratuito

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

poesia2020tobias_shuffleioultimopeccatoalby784belladinotte16Elemento.Scostantelumil_0tizianacurti_1955elenamutiifante.59molubopoles_mots_de_sablevivi.a.nadeteriora_sequorlacky.procino
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963