ass. casello13

25 aprile Vera Oliverira


Medi_terra_neoVenerdì 25 aprile-  ore 20,00VERA LÚCIA DE OLIVEIRAIl denso delle cose- Besa ed.Interviene  Stefano Donnovideo installazione di Marta Ampolo Ex Palazzo Colonna Via Ruggeri- Copertino (Le)        Ancora un appuntamento con il Presidio del Libro di Copertino, presso Palazzo Colonna a Copertino. Stefano Donno ci introdurrà e ci farà viaggire sui versi di Vera Lúcia de Oliveira.Vera Lúcia de Oliveira scrive sia in italiano che in portoghese. Vincitrice di numerosi premi letterari a livello internazionale, è autrice di diversi libri tra cui Geografie d’ombra (1989); Tempo di soffrire (1998); La guarigione (2000); Verrà l’anno (2005). Ha curato antologie poetiche di Manuel Bandiera, Ledo Ivo, Carlos Nejar e Nuno Jùdice. Il bilinguismo di Vera Lùcia de Oliveira, si traduce in un ampliamento degli strumenti per comprendere il mondo, per penetrare i segreti della vita dell’uomo, e della sua anima e – soprattutto - del suo dolore, in capacità di accogliere le voci che ci stanno intorno senza rinchiudersi nel proprio io. La lingua semplice e parlata, quella di tutti i giorni che evita ogni parola difficile o aulica, è il filo con il quale il poeta tesse “il discorso comune”: la voce intensa e pacata che parla per ogni uomo, così com’era all’origine della poesia. Allora il trascorrere della vita e della storia si fa materia lirica, nutrimento di queste poesie che talvolta sembrano racconti in miniatura. La video installazione di Marta Ampolo e la poesia che si fa immagine scrive Ivan Serra la: “coda dello sguardo” di una donna è ciò che riunisce e sintetizza schegge sparse di urbana quotidianità. La frantumazione dell’esistente in scaglie di penetrante semplicità disvela realtà celate talvolta anche al soggetto stesso, nel mentre l’artista, il quale «usa gli occhi per dare cibo ai pensieri», attraversa vissuti lasciandosene attraversare. Info: Ambra Biscuso 3395607242E-Mail: casello13@hotmail.it           http://blog.libero.it/casello13/Presidio del Libro di Copertino, Fondazione Moschettini, Associazione Casello13