Creato da Principessa782 il 29/03/2005

C'era una volta...

...Nn ho bisogno di denaro. Ho bisogno di sentimenti, di parole scelte sapientemente, di fiori detti pensieri, di rose dette presenze, di sogni che abitino gli alberi, di canzoni che facciano danzare le statue, di stelle che mormorino alle orecchie degli amanti. Ho bisogno di poesia, questa magia che brucia la pesantezza delle parole, che risveglia le emozioni e dà colori nuovi...

 

Post N° 175

Post n°175 pubblicato il 05 Gennaio 2008 da Principessa782
 

 
 
 

Post N° 174

Post n°174 pubblicato il 05 Gennaio 2008 da Principessa782
 
Tag: Amore, film

 

..."Abbi una felicità delirante!...o almeno, non respingerla...
...L'amore è passione, ossessione, qualcuno senza cui non vivi!
...Io ti dico buttati a capofitto! Trova qualcuno da amare alla follia e che ti ami alla stessa maniera!
Come trovarlo?...Beh...Dimentica il cervello e ascolta il cuore!
Io non sento il tuo cuore!
Perchè la verità è che non ha senso vivere se manca questo!
Fare il viaggio e non innamorarsi profondamente...beh...equivale a non vivere!
Ma devi tentare! Perchè se non hai mai tentato non hai vissuto!

...Non respingere chi lo sa...Esiste il colpo di fulmine!"

dal film Vi presento Joe Black

 
 
 

Post N° 172

Post n°172 pubblicato il 05 Gennaio 2008 da Principessa782
 

...video spettacolare!...se si vedessero un po'meno loro che cantano sarebbe perfetto!!!

 
 
 

Post N° 171

Post n°171 pubblicato il 04 Gennaio 2008 da Principessa782
 

...mi sono innamorata...

 
 
 

Post N° 170

Post n°170 pubblicato il 04 Gennaio 2008 da Principessa782
 

...oggi follie!!!...

 
 
 

READY OR NOT

Post n°169 pubblicato il 04 Gennaio 2008 da Principessa782
 

 
 
 

Post N° 168

Post n°168 pubblicato il 04 Gennaio 2008 da Principessa782
 
Tag: film

HO VISTO

Visto che Robert Altman si è preso una vacanza dopo gli ultimi, deludenti film realizzati, a raccogliere il testimone del genere "pellicola corale impregnata di pessimismo diffuso", ci pensa lo sceneggiatore dello splendido Million dollar baby, Paul Haggis, qui anche nelle vesti di regista, che ci racconta, in una pellicola appassionante e vibrante, le vite di numerosi personaggi in cerca d'autore, alle prese con i problemi di tutti i giorni, dovuti all'ignoranza, al razzismo, alla ostentata misantropia che uno dei protagonisti ritiene causa principale del dissesto di una Los Angeles cupa e oscura, spettro di un paese, l'America, il cui sogno pare essere svanito nel nulla. Eccezionale il cast: è davvero difficile decidere quale dei numerosi attori di talento emerga rispetto agli altri. Triste, pessimista, a volte persino senza speranza, Crash mostra in maniera evidente il grande paradosso del mondo contemporaneo: abbiamo tantissimi strumenti per comunicare, ma non ne utilizziamo nessuno e, soli, sprofondiamo nell'abisso. Un film a volte brutale, ma allo stesso tempo pudico ed etico, da vedere, pensare e ripensare.

....BELLISSIMO!!!!!

 
 
 

Post N° 167

Post n°167 pubblicato il 02 Gennaio 2008 da Principessa782
 

 
 
 

Post N° 166

Post n°166 pubblicato il 01 Gennaio 2008 da Principessa782
 

Eletta canzone del "nostro" Capodanno 2008...

 
 
 

Post N° 165

Post n°165 pubblicato il 30 Dicembre 2007 da Principessa782
 

Felice anno a tutti....

 
 
 

Post N° 164

Post n°164 pubblicato il 27 Dicembre 2007 da Principessa782
 
Tag: film

HO VISTO

Paolo (Christian De Sica) vuole trascorrere del tempo con Magda, la propria amante (Aida Yespica), e con uno stratagemma spedisce la moglie Francesca (Nancy Brilli) e il figlio in montagna. Il tentato suicidio del cognato Felice, cambia i piani di Paolo che lo accompagnerà in crociera ai caraibi per distrarlo, senza perdere la possibilità di invitare di nascosto anche la giovane Magda. Sulla stessa nave anche Michela (Michelle Hunziker), animalista convinta, e Luigi (Fabio De Luigi), autore del libro "Single è bello", si incontrano, ignari di cosa li aspetterà durante un matrimonio che si celebrerà proprio in crociera.
Ogni anno ci si pone sempre la stessa domanda: "È corretto giudicare un film che è entrato nelle tradizioni degli italiani?". Sarebbe come criticare il cappone del pranzo di Natale. Può piacere o non piacere, un anno può essere più buono, l'altro meno. Però è sempre il cappone di Natale. Ogni critica non conta.
Neri Parenti ha infatti sufficiente esperienza, maestria e conoscenza del pubblico italiano e riesce ad alternare ovvietà richieste a qualche trovata più interessante (come il personaggio di Fabio De Luigi), lasciando il film all'inerzia nel finale, necessario per avere una chiusa. In effetti, si potrebbe quasi dire che i film di Vacanze di Natale sono rappresentati da un solo lungometraggio della durata di 25 anni. Natale in crociera che è rappresentato in un ambiente delimitato (la nave), così come lo erano gli hotel, i villaggi e i paesaggi di mondi vicini (le nostre spiagge e le nostre piste da sci) e lontani (l'India e l'Egitto), si avvale di attori che sono degli ottimi professionisti e che qualche risata la riesco a strappare. A tutti. Da Christian De Sica a Fabio De Luigi (il migliore), a Michelle Hunziker. Il cappone è servito. Buon Natale.

 
 
 

Post N° 163

Post n°163 pubblicato il 27 Dicembre 2007 da Principessa782
 
Tag: Musica

WISHING ON A STAR

 
 
 

Post N° 162

Post n°162 pubblicato il 23 Dicembre 2007 da Principessa782
 

 
 
 

Post N° 161

Post n°161 pubblicato il 23 Dicembre 2007 da Principessa782
 

 HO VISTO

All'interno di un'unica giornata, vengono narrati gli eventi che mettono in correlazione tre personaggi. Un ambizioso senatore di Washington pronto a prendere scelte importanti, una giornalista televisiva alla caccia di una storia importante e un maturo professore che si confronta con uno studente sveglio e capace.
Robert Redford, dopo sette anni di silenzio come regista, torna dietro la macchina da presa utilizzando la guerra sia come sfondo narrativo che come struttura portante dell'intreccio. Al cineasta americano preme sgomitare lo spettatore spingendolo a farsi più domande rispetto a quelle che normalmente si fa e, nello stesso tempo, induce ad avere un maggior spirito di partecipazione al destino pubblico di una nazione e, sullo stesso livello, a quello privato del singolo. In superficie, sembra che i destinatari principali di questa pellicola siano i giovani per via delle forti responsabilità che hanno nei confronti del futuro. Nei fatti, però, tutti siamo coinvolti.
La figura della giornalista, prossima ai sessant'anni, è testimone di come ciascun individuo possa vivere un conflitto interiore quando tutto volge verso la certezza e la rassicurazione. Interessante il fatto che ogni personaggio cerchi di influenzarne un altro a riprova del fatto che prendere una solida posizione in una democrazia è impresa non facile. Curioso, inoltre, pensare come l'ispirazione di Leone per agnelli sia nata da un utilizzo distratto del
telecomando. Lo sceneggiatore Matthew Carnahan, infatti, una notte, mentre guardava la televisione, ha abbandonato un servizio giornalistico riguardante la guerra in Iraq per spostarsi su un canale sportivo. Come un cane che si morde la coda, non si capisce se la mancanza di attenzione e il conseguente abbassamento del pensiero critico sia dovuto a una narcotizzazione collettiva (media e politica) o se implichi un annullamento spontaneo dell'impegno personale.

 
 
 

Post N° 160

Post n°160 pubblicato il 23 Dicembre 2007 da Principessa782
 

 
 
 

Post N° 159

Post n°159 pubblicato il 20 Dicembre 2007 da Principessa782

 
 
 

Post N° 158

Post n°158 pubblicato il 19 Dicembre 2007 da Principessa782
 
Tag: Mina, Musica

ANCHE UN UOMO

Ragazza mia ti spiego gli uomini
ti servirà quando li adopererai
son tanto fragili, fragili tu
maneggiali con cur
a
fatti di briciole, briciole che
l'orgoglio tiene su
ragazza mia sei bella e giovane
ma pagherai ogni cosa che otterrai
devi essere forte ma forte perché
dipenderà da te
tu sei l'amore il calore che avrà
la vita che vivrai.

anche un uomo può sempre avere un'anima
ma non credere che l'userà per capire te
anche un uomo può essere dolcissimo
specialmente se al mondo oramai
gli resti solo tu.
Ragazza mia adesso sai com'è
quell'uomo che mi porti via e vuoi per te
.

 
 
 

Post N° 157

Post n°157 pubblicato il 17 Dicembre 2007 da Principessa782
 

 
 
 

Post N° 156

Post n°156 pubblicato il 17 Dicembre 2007 da Principessa782
 

 
 
 

Post N° 155

Post n°155 pubblicato il 17 Dicembre 2007 da Principessa782
 

HO VISTO

Mariano e Miranda si amano da dieci anni e vivono una vita perfetta nella provincia toscana. Gestori di un banco di frutta e verdura, sognano di acquistare un giorno una bottega dove trasferire la loro attività. La bellezza morbida e sensuale di Miranda "esposta" come primizia al mercato non sfugge a un fotografo di moda, che le offre soldi e successo in cambio di dodici scatti. Allettata dalla cifra e dalla possibilità di realizzare il loro progetto, la coppia accetta la proposta e Miranda posa per un calendario. Fama e fiumi di champagne finiranno per confonderla e per spingerla tra le braccia del seducente e sedicente fotografo. Mariano, intanto, perde l'amore ma non la speranza.
Perché sparare sulla croce rossa? Leonardo Pieraccioni anche quest'anno ha fatto il compitino: un filmetto dalla trama annacquata e dal tono sentimentale che uscirà a pochi giorni dal Natale in centinaia di sale e regalerà alla Medusa incassi miliardari. Gli spettatori svagati e prenatalizi lo andranno a vedere e i critici abbozzeranno indulgenti: guai a parlare male di un film italiano che gode di un consenso così generalizzato.
La storia è nota ed è ambientata nella provincia toscana ancora una volta travolta dall'arrivo di un agente esterno che ne sconvolgerà gli equilibri. Sostituite le cinque ballerine di flamenco col fotografo farabutto di Gabriel Garko, saranno proprio il suo fascino e la sua proposta indecente a far capitolare la bella moglie dell'ortolano.
Accumulando pretese irritanti (la critica alla società dello spettacolo, alla politica e ai costumi italiani) accanto a scelte marchiane (ridere sull'obesità e dell'obesità di un bambino), il cinema di Pieraccioni non sembra in grado di rivitalizzare le forme della commedia all'italiana e tra vent'anni non lo vedremo (spero) con la nostalgia complice che oggi si riserva alle riscoperte trash. Il brutto non è più quello di una volta e francamente non fa più neanche ridere.
Quello che manca al cinema di Pieraccioni non è tanto un Paese, osservato attraverso il filtro regionale, quanto una storia che dia ragione della realtà osservata. A funzionare nel film è invece il "clown augusto" di Massimo Ceccherini, "preso a pedate" dal clown bianco di Pieraccioni. Laddove il ritmo langue Ceccherini irrompe riuscendo sempre a strappare un tessuto narrativo
sciatt
o.

 
 
 

Ricevuto da A mente aperta

Grazie!!!!!

La confessione è sempre debolezza.
L'anima solenne mantiene i propri segreti e riceve la punizione in silenzio.

Dorothea Lynde Dix



 

UN SOGNO NON REALIZZATO





 
 

immagine

immagine 
 

 
 

IL MIO OBIETTIVO

Qualsiasi cosa tu possa fare,
o sognare di poter fare,
incominciala.
Il coraggio ha in sé il genio,
il potere e la magia.
Inizia ora!



 

IMPOSSIBILE è solo una PAROLA
detta da piccoli uomini che trovano più facile
lasciare il mondo così com'è che TENTARE di CAMBIARLO. .
IMPOSSIBILE
non è un dato di fatto è UN OPINIONE. .
IMPOSSIBILE
non è una regola è UNA SCELTA. .
IMPOSSIBILE
non è una lotta, è UNA SFIDA. .
IMPOSSIBILE non è X tutti, IMPOSSIBILE non è X SEMPRE
IMPOSSIBILE IS NOTHING! 

immagine

 

LA BELLEZZA PER ME

Nicole Kidman












 



 

TAG

 

I MIEI LINK PREFERITI

FACEBOOK

 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
web tracker
 

ULTIME VISITE AL BLOG

sissymissydsalex.colacinobenedettinesantannaNheroDiSetasuperceviarjentovyvodebiasemartinawilson77toioiol.dolcebattitomisteropaganopsicologiaforenseesengardcalleguadianablankshine
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

ULTIMI COMMENTI

Grazzie!
Inviato da: Teddy Bear
il 01/08/2013 alle 09:13
 
bellissime immagini bellissimo blog! un bacio lolly*
Inviato da: pinkprincess01
il 16/09/2009 alle 23:00
 
Comp.lo sai che per te farei molto di più...ti manderei...
Inviato da: ladybirdmb
il 05/01/2009 alle 01:58
 
ciao dolce principessa
Inviato da: barracuda_e
il 21/07/2008 alle 15:37
 
te lo sei meritato,il premio blog brillante !!!!!!!!! un...
Inviato da: barracuda_e
il 18/07/2008 alle 14:57
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 9
 



Perchè io sono la prima e l'ultima,
Io sono la venerata e la disprezzata
,
Io sono la prostituta e la santa,
Io sono la sposa e la vergine,
Io sono la mamma e la figlia,
Io sono le braccia di mia madre,
Io sono la sterile, eppure sono numerosi i miei figli.
Io sono la donna sposata e la nubile,
Io sono colei che dà luce e colei che non ha mai procreato,
Io sono la consolazione dei dolori del parto.
Io sono la sposa e lo sposo,
E fu il mio uomo che mi creò.
Io sono la madre di mio padre,
Io sono la sorella di mio marito,
Ed egli è il mio figliolo respinto.
                Rispettatemi sempre,
Poichè io sono la scandalosa e la magnifica
.


Inno a Iside, sec. III o IV (?),
ritrovato a Nag Hammadi





 
Your fairy is called Bracken Icedancer
She is a bone chilling bringer of justice for the vulnerable.
She lives where bracken and curling ferns grow.
She is only seen when the bees swarm and the crickets chirrup.
She dresses in leafy bracken-green. She has icy blue butterfly wings.
 

LE FATE

Quando il primo bambino rise, la sua risata si infranse in mille e mille piccoli pezzi, che si dispersero scintillando per tutto il mondo: così nacquero le fate.
( da "Peter Pan" di James M. Barrie )
 



 




immagine





 

AREA PERSONALE

 

LE ROSE


 
 





 

 
img 









 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963