Creato da chat.cafe il 02/11/2007

CHAT CAFE'

l'angolo dei nostri sorseggi

 

 

NON FIORI, MA OPERE DI BENE...

Post n°94 pubblicato il 08 Marzo 2008 da Lilly_61
 

La Giornata Internazionale della Donna, comunemente però definita Festa della Donna, nasce per celebrare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne ed è una festività internazionale celebrata in diversi paesi del mondo occidentale l'8 marzo. Originariamente era una giornata di lotta, specialmente nell'ambito delle associazioni femministe, per ottenere quelle riforme civili e giuridiche che le tolgano alla tutela e alla dipendenza dall’uomo, è il simbolo delle vessazioni che le donne hanno dovuto subire nel corso dei secoli.

La storia narra che la prima festa della donna si è svolta il 28 febbraio 1909 negli Stati Uniti d'America, preceduta da una marcia di 15.000 donne nel 1908 per il miglioramento delle condizioni di lavoro e l'ottenimento del diritto al voto. La sua istituzione internazionale risale al 1910 nel corso della seconda Conferenza dell'Internazionale Socialista svoltasi a Copenaghen dove più di 100 donne rappresentanti di 17 paesi scelsero di istituire una festa per onorare la lotta femminile per l'ottenimento dell'uguaglianza sociale.

In Italia è molto diffusa una storia che fa risalire l'origine della festa ad un grave incidente avvenuto negli Stati uniti, l'incendio dell'industria tessile Cotton. Questa storia è un falso storico accertato che fu elaborato dalla stampa comunista ai tempi della guerra fredda ma in Italia recentemente è stata riportata come la vera origine della festa della donna dai telegiornali creando così una "leggenda" chiaramente antiamericana. Secondo questa storia nel 1908 a New York, alcuni giorni prima dell'8 marzo, le operaie dell'industria tessile Cotton iniziarono a scioperare per protestare contro le condizioni in cui erano costrette a lavorare. Lo sciopero proseguì per diversi giorni finché l'8 marzo Mr. Johnson, il proprietario della fabbrica, bloccò tutte le vie di uscita. Poi allo stabilimento venne appiccato il fuoco (alcune fonti parlano di un incendio accidentale). Le 129 operaie prigioniere all'interno non ebbero scampo. Ma effettivamente non esiste alcun tipo di prova e documento che affermi l'esistenza di un fatto storico che confermi l'episodio delle oltre 129 donne bruciate vive in un incendio di una fabbrica dal proprietario perché le donne erano scese in sciopero.

Questa storia prende spunto da un reale fatto di cronaca, un incendio avvenuto nel 1911 (quindi dopo, e non prima della tradizionale data di nascita della festa, il 1910), a New York, nella Triangle Shirtwaist Company. Le lavoratrici non erano in sciopero, ma erano state protagoniste di una importante mobilitazione, durata quattro mesi, nel 1909. L'incendio, per quanto le condizioni di sicurezza del luogo di lavoro abbiano contribuito non poco al disastro, non fu doloso. Le vittime furono oltre 140, ma non furono tutte donne, anche se per il tipo di fabbrica erano la maggior parte. I proprietari della fabbrica si chiamavano Max Blanck e Isaac Harris, vennero prosciolti nel processo penale ma persero una causa civile. Ma soprattutto l'8 Marzo non ha nulla a che fare né con lo sciopero (iniziò il 22 Novembre) né con l'incendio (avvenne il 25 Marzo).

Nel febbraio del 1913 anche le donne russe parteciparono alla loro prima festa con l'intento di dichiarare la loro posizione contro la guerra, ma si ritrovarono a manifestare il 23 febbraio 1917 (l'8 marzo del calendario giuliano) per la morte di circa 2 milioni di soldati russi morti in guerra. Le proteste continuarono per vari giorni fintanto che lo Zar fu costretto ad abdicare ed il governo dovette concedere il diritto al voto anche alle donne. A Mosca, quindi, nel 1921, durante la “Seconda conferenza delle donne comuniste” svoltasi all’interno della III Internazionale comunista, la conferenza decise di stabilire la data dell’8 marzo (mentre precedentemente era festeggiata l'ultima domenica di febbraio) come “Giornata internazionale dell’operaia” in onore della prima manifestazione delle operaie di Pietroburgo contro lo zarismo. Tuttavia nel neonato Partito Socialista vi fu una divisione all’interno della componente femminile. In poche parole le donne di sinistra accusavano le borghesi di «non attaccare a fondo l’istituto familiare, luogo privilegiato di oppressione della donna», (per me che sono di questo mondo in fondo è questo il significato che più sento in questa giornata, essendo peraltro un problema ancora drammaticamente attuale) e forse a causa di questa divisione si è infine scelto di commemorare l’incendio di New York come simbolo della Festa.

L’usanza di regalare mimose non è molto diffusa in altri paesi e nasce solo nel 1952, quando l’Unione Donne Italiane, settore femminile della Cgil, distribuì alle sue iscritte una valanga di librettini minuscoli, da attaccare agli abiti insieme a una mimosa. Nel libretto c’era un resoconto dell’incendio di New York. Due anni dopo, il settimanale della Cgil, Il lavoro, perfezionò il racconto con un fotomontaggio che ritrae un signore arcigno in bombetta dal nome inventato (Mr. Johnson?) che si fa largo fra masse di donne tenute indietro dalla polizia.

E questo è quanto…

Solo che oggi non capisco il nesso… ormai per l’ 8 marzo vedo in giro solo cartelloni di maschioni seminudi, valanghe di mimose a 100 euro l’etto e non si trova un posto a cenare la sera con marito, che è tutto un brulicare schiamazzante di donne. Finalmente… libere?

 
 
 

BUON COMPLEANNO

Post n°90 pubblicato il 22 Febbraio 2008 da butcry

tanti auguri Uolter

 
 
 

Post N° 88

Post n°88 pubblicato il 14 Febbraio 2008 da dadoverace

buon san valentino a tutti

 
 
 

Allu doi la candilora...

Post n°86 pubblicato il 02 Febbraio 2008 da Lilly_61
 

"La candelora, per la sua collocazione all'inizio del mese di febbraio, quando le giornate iniziano visibilmente ad allungarsi, è stata oggetto di detti e proverbi popolari di carattere metereologici, quale ad esempio:

"Quando vien la Candelora
de l'inverno semo fora;
ma se piove o tira il vento
de l'inverno semo dentro."

Questo sta a indicare che se il giorno della candelora si avrà bel tempo, la primavera sta già arrivando.
Al contrario, se alla candelora fa brutto, si dovranno aspettare ancora diverse settimane perchè l'inverno finisca e giunga la primavera. 
È quindi un momento di passaggio, tra l'inverno/buio/morte e la primavera/luce/risveglio. Questo passaggio viene celebrato attraverso la purificazione e la preparazione alla nuova stagione."

E questo è quanto si trova in Internet.

Il proverbio che invece ho sempre conosciuto io al riguardo recita così:

“Allu doi la candilora, o cu nivica o cu chiova”

che, tradotto in italiano, sta a significare esattamente il contrario, spiegatomi da mia madre in persona. E’ infatti un augurio, cioè ‘che nevichi o che almeno piova’ perché vuol dire che siamo fuori dall’inverno (il classico colpo di coda, la migliorìa della morte, insomma, credibile, no?), e se invece fa bello ancora non è finita.

Embè? E per 47 brevissimi anni ho sempre creduto il contrario? Tutto svanito, tutto falso quello che mi hanno insegnato?  O c’è una parte d’Italia dove il proberbio vale invertito? Boh!

La bellissima giornata di oggi però conferma pienamente la nostra tesi, e cioè c’è un sole stupendo ma sappiamo bene che sono pronte lì ben due perturbazioni nei giorni a venire e i meteorologi annunciano la neve addirittura verso i primi di marzo, eh eh… Come sempre, altro che web, ha ragione mia mamma ;-)

(NICA, MA A DU STAI???)

 
 
 

Post N° 84

Post n°84 pubblicato il 25 Gennaio 2008 da Lilly_61
 

 
 
 

AREA PERSONALE

 

CHAT CAFE'

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

GLI AMICI DI STANZA

J have...
anti antitroll si nasce
ma sanno cucinare davvero?
il pulcino :-)
monellissimo!
aspettando natale
un chat leader
myeden
bibonza

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

ULTIME VISITE AL BLOG

robertonuccio85antoniotreetommaso83mkakkino2009pbtrunkvmatteosebastepiccinno86unamamma1Centomiladraghiwisecolokas.bIgorB612gekofufimaschio_intrigante_4
 

ULTIMI COMMENTI

L'INDIRIZZO

se hai voglia di dire, fare, baciare, lettera e testamento... beh allora scrivici. Che aspetti?
scrivici

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

TAG

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963