Amo la pittura!!

Alla Nationa Gallery di Londra. Il suonatore di Liuto. Caravaggio


 Il suonatore di liuto.MICHELANGELO MERISI da CARAVAGGIO  Per comprendere al meglio Caravaggio ed il suo rapporto con la musica , propongo un video molto particolare Il clima espressivo dell'esperienza creativa di Caravaggio rievocato attraverso il suono degli antichi strumenti a corde pizzicate .Frammenti poetici e letterari incastonati nel tessuto musicale a creare una astratta ambientazione: dall'oscura sensualità dei bassifondi romani alle raffinatezze del gusto barocco.Un repertorio musicale che si pone come riflesso della poetica pittorica, in un chiaroscuro interpretativo che integra profondità espressiva ed eleganza estetica con forti contenuti popolari.Una voce recitante, costantemente relazionata al flusso ritmico/melodico, che si fa suono e colore, a cogliere quelle analogie espressive che hanno trapassato i tempi, giungendo a trafiggere la sensibilità dell' uomo contemporaneo.Videoinstallazioni proiettate su un drappeggio nello sfondo, a delineare particolari dell'opera caravaggesca, incorniciando parola e suono in una originale forma di teatro musicale.   Il clima espressivo dell'esperienza creativa di Caravaggio rievocato attraverso il suono degli antichi strumenti a corde pizzicate .Frammenti poetici e letterari incastonati nel tessuto musicale a creare una astratta ambientazione: dall'oscura sensualità dei bassifondi romani alle raffinatezze del gusto barocco.Un repertorio musicale che si pone come riflesso della poetica pittorica, in un chiaroscuro interpretativo che integra profondità espressiva ed eleganza estetica con forti contenuti popolari.Una voce recitante, costantemente relazionata al flusso ritmico/melodico, che si fa suono e colore, a cogliere quelle analogie espressive che hanno trapassato i tempi, giungendo a trafiggere la sensibilità dell' uomo contemporaneo.Videoinstallazioni proiettate su un drappeggio nello sfondo, a delineare particolari dell'opera caravaggesca, incorniciando parola e suono in una originale forma di teatro musicale.***I testi sono tratti da frammenti letterari di autori coevi; da madrigali di Tommaso Campanella, autore dal vissuto parallelo a quello di Caravaggio, la cui poetica spesso si interseca con le tematiche del pittore; da descrizioni dei biografi seicenteschi Bellori e Baglione; da estratti di dichiarazioni e citazioni varie.Le musiche sono prelevate da pubblicazioni di stamperie romane e napoletane dei primi anni del seicento da intavolature del XVII secolo per chitarra e tiorba che presentano relazioni con l'evoluzione formale dello spettacolo); da elaborazioni di quei temi e ritmi popolari ( la Ciaccona, la Tarantella ) che attraversarono l'Europa dell'epoca grazie alla diffusione spagnola, sintetizzando originali tratti espressivi del primo barocco.Rosario Cicero chitarra baroccaDaniele Valmaggi attoreSimone Colavecchi liuto, tiorbaAntonio Del Sordo percussioniMusiche e testi letterari a cura di Rosario CiceroRegia teatrale e videoinstallazioni di Daniele ValmaggiDisegno luci di Antonio Barrellaun progetto a cura di Sabine FrantellizziMUSICHE DIBartolotti, Foscarini, Kapsberger, Falconieri, Valdambrini, Corbetta, Granata, De Murcia, CaresanaTESTI DI Giovan Pietro Bellori, Tommaso Campanella,Giordano Bruno, Giovanni Baglione, altri e citazioni depoca.