Creato da sommo_guru il 18/02/2007

Chiacchirimo 'mpò

Dove un gruppo di simpatiche insegnanti si ritrovano per chiacchierare, conforntarsi, progettare, discutere...

 

 

« CHE COSA NE PENSATE TUTTE?Messaggio #92 »

PROVO..... AD ENTRARE ANCH'IO

Post n°91 pubblicato il 17 Maggio 2007 da paletta_2007

Dopo aver riordinato le idee e provveduto ad eseguire in modo corretto la Condizione A3, vorrei fare delle considerazioni molto personali sul lavoro fin qui svolto.
Quando ho iniziatio a programmare i gruppi per le condizioni della sperimentazione non ho seguito una turnazione nella scelta dei bambini, nè ho parlato preventivamente con loro del lavoro che saremo andati a svolgere. Questo perchè nel plesso dove lavoro, parallelamente al Progetto RETEMAR conduco un laboratorio multimediale. Pertanto, i bambini di tutte e quattro le sezioni sono passati e lo continuano a fare nel laboratorio multimediale e ciascuno di loro , seppur in modo differente (a seconda la fascia d'età) fruisce del computer. Per questo motivo ho cercato di seguire le indicazioni che i pre-test mi hanno fornito e in modo molto spontaneo ho invitato i bambini a seguirmi nella stanza multimediale dove, successivamente, ho provveduto alla presentazione del nuovo programma e spiegato a sommi capi il funzionamento e  le opzioni. L'interfaccia del computer in ogni caso non ha creato nè difficoltà nè disagio nei bambini, il programma TUXPAINT è piaciuto.
Vorrei invece soffermarmi a parlare delle mie difficoltà. Sono alla mia prima esperienza RETEMAR e non nascondo che di dubbi ed incertezze ne ho avuti (e si è visto). I dubbi più frequenti li ho avuti circa il ruolo di mediatrice. Spesso mi sono chiesta se i miei interventi fossero appropriati, se avessi potuto interagire ed intervenire in maniera più incisiva  tanto da produrre effetti più significativi nei bambini. Quando (erroneamente) ho messo in atto la fase metacognitiva di piccolo gruppo, è stato il momento in cui ho messo tutta me stessa sia per preparare la situazione sia per mediare ed equilibrare la relazione tra bambini di età differenti. Bambini caratterialmente compatibili e statisticamente allo stesso livello di abilità, ma di età differenti non interagiscono allo stesso modo; pertanto i tempi di esecuzione sono risultati più lunghi, l'attenzione molto alta ed il lavoro maggiore, ma vi assicuro che è la fase più interessante e coinvolgente.

ADESSO CERCO....DI USCIREimmagine

Patrizia "la Coccinella" Civitanova M.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

fabrizioincittidisastre_froberth_milanoantoniobasile61paola_ceunamamma1kiashan0vibrozzibluemarsrltiaevo7monic65swarovski2008hawktvtjacky.89savitri.5
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963