tangente

Post n°18 pubblicato il 21 Dicembre 2006 da al_lu_po
Foto di al_lu_po

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Taratura di un termoscopio

Post n°16 pubblicato il 19 Settembre 2006 da al_lu_po
Foto di al_lu_po







Scopo:

- costruzione di un termometro partendo da un termoscopio
- utilizzo dello strumento per misurare temperatura di un liquido
- confrontare le due misure ottenute utilizzando come strumenti: a) termometro appena costruito b) termometro a mercurio

Materiale: miscela acqua e ghiaccio, acqua , fornelletto , termoscopio, foglio di carta

Strumenti: -squadra e righello ( risoluzione 0.1 cm portata 30,0 cm)
-termometro a mercurio ( risoluzione 1 °C portata 100 °C)



Procedimento:
- inserire il termoscopio in un bagno di acqua e ghiaccio facendo attenzione che il bulbo sia inserito nella miscela e segnare , sul nastro di nylon posto accanto alla colonna di liquido termometrico, il livello raggiunto dal liquido in equilibrio termico con il miscuglio acqua ghiaccio. Questo rappresenterà il punto corrispondente a 0°C.
- inserire ora in acqua bollente (riscaldata con il fornelletto) la colonna di liquido termometrico e segnare sul nastro il massimo livello raggiunto dal liquido termometrico. Questo rappresenterà i 100 °C.
- misurare con il righello la distanza tra le due tacche
- dividere ora l’intervallo ottenuto in 50 parti uguali, utilizzando il teorema di Talete delle rette parallele. Per fare questo tracciare (ad esempio partendo dall’estremo inferiore del segmento =corrispondenza 0°C) un segmento di lunghezza pari a 25 cm e suddividerlo ogni 0.5 cm in modo da ottenere 50 punti che verranno poi riportati sul segmento iniziale sfruttando il principio di Talete delle rette parallele.
- ottenere così il termometro con una risoluzione pari a 2 °C.
- inserire ora il termometro ottenuto nel liquido a temperatura incognita e misurare l’altezza massima raggiunta dal liquido termometrico.
- rapportare questa lunghezza alla scala di temperatura appena costruita.

Dati sperimentali:
distanza tra segno riportato a 0°C e 100 °C = (17,5±0,1) cm
temperatura soluzione incognita (58±2)°C

Cause di errore: errore nel segnare i livelli raggiunti dal liquido termometrico (per la prima parte dello scopo)
Errore dovuto alla lunga attesa affinché il liquido termometrico si trovi in condizioni di equilibrio termico (il recipiente potrebbe disperdere energia sotto forma di calore e la temperatura misurata potrebbe essere più bassa di quella effettiva)

Note:
- Il fornelletto risulta acceso quando appare sull’interruttore la lettera I visibile
- Prestare attenzione quando si inserisce il termoscopio nella miscela acqua ghiaccio . Affinchè il bulbo sia inserito bene dentro la miscela farsi strada roteando la struttura di metallo portante il capillare contenente il liquido
- Per evitare shock termici al vetro attendere qualche minuto passando dall’acqua in ebollizione al ghiaccio e viceversa.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Legge di Lavoisier

Post n°15 pubblicato il 31 Marzo 2006 da al_lu_po

Scopo: verificare sperimentalmente la legge di Lavoisier, ovvero la legge di conservazione della massa nelle trasformazioni chimiche

Materiale occorrente:
bottiglie di plastica con tappo a tenuta (possono servire bottigliette di acqua minerale da 500 cm3)
provetta asciutta
acqua
polvere per acqua da tavola tipo magnesia brioschi

Strumenti:
bilancia tecnica ( portata 2000,00g risoluzione 0,01 g)

Procedimento:
- Massare la provetta asciutta
- Introdurre nel suo interno la polvere e massare l’insieme polvere e provetta.
- Introdurre circa 200 cm 3 di acqua nella bottiglia di plastica.
- Massare la bottiglia con l’acqua e il tappo avendo cura che le pareti esterne della bottiglia siano asciutte.
- Introdurre nella bottiglia la provetta contenente la polvere e tappare
- Massare l’insieme.
- Agitare la bottiglia in modo tale da sciogliere in acqua il contenuto della provetta.
- Massare la bottiglia dopo che la polvere si è disciolta.

Dati sperimentali:
Massa provetta = (17,16 + 0,01)g
Massa provetta con polvere =(18,80 + 0,01)g
Massa bottiglia con acqua e provetta all’inizio della reazione = (250,86+ 0,01)g
Massa bottiglia con acqua e provetta alla fine della reazione = (250,86+ 0,01)g
Massa bottiglia con acqua e provetta alla fine della reazione, dopo aver aperto il tappo = (250,40+ 0,01)g

Calcoli:
Massa polvere =Massa provetta con polvere -massa provetta = (1,64+0,02)g
Massa gas sviluppato nella reazione: Massa bottiglia con acqua e provetta alla fine della reazione -Massa bottiglia con acqua e provetta alla fine della reazione, dopo aver aperto il tappo = (250,86+ 0,01)g- (250,40+ 0,01)g = (0,46 +0,02)g


Note:
la polvere usata contiene due sostanze A e B le quali reagiscono in acqua sviluppando un gas, nel nostro caso CO2 che provoca l’effervescenza.
Possiamo schematizzare la trasformazione in questo modo:
A+B→ C+ gas

Approfondimenti
Se la legge di Lavoisier è valida, potresti proporre una modalità per poter calcolare quanti g di gas e quanto C si ottengono dalla reazione con A e B?

Conclusioni
Poiché la massa della bottiglia prima e dopo la reazione della polvere con acqua rimane la stessa, posso dire che la massa costituisce una invariante nelle reazioni chimiche.
La quantità di gas prodotta è stata di (0,46 +0,02)g , quindi posso calcolare C che dovrà essere (1,18+0,02)g .

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

 

Post n°14 pubblicato il 31 Marzo 2006 da al_lu_po
Foto di al_lu_po

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Misure di massa e volume di gas

Post n°13 pubblicato il 31 Marzo 2006 da al_lu_po

Scopo: calcolare la densità di alcuni gas da misure di massa e volume.

Materiale: palloncini contenenti diversi gas, pompa a vuoto.

Strumenti:
bilancia portata 2000,00 g e risoluzione 0,01 g
beuta con volume noto (1122.0 + 0.1) cm3

Procedimento:
-aspirare l’aria con la pompa da vuoto dalla beuta
-massare la beuta svuotata dall’aria
-aprire il rubinetto e massare la beuta contenente l’aria

a) aspirare l’aria dalla beuta con la pompa da vuoto
-massare la beuta (* controllare che la massa della beuta svuotata sia sempre la stessa)
-inserire il palloncino contenente il gas sull’imboccatura della beuta
lasciare che il sistema giunga ad una situazione di equilibrio
chiudere il rubinetto

b) massare la beuta con il gas
ripetere i punti da a fino a b con i diversi tipi di gas

Note:
- * la massa della beuta privata dell’aria dovrebbe essere sempre la stessa se la pompa è efficiente
-il volume della beuta è stato calcolato tramite misure di massa e densità dell’acqua distillata fissata una certa temperatura e pressione.

Dati sperimentali
Massa beuta svuotata dell’aria=(634,27+0,01)g
Massa beuta con aria=(635,59+0,01)g

Massa beuta svuotata dell’aria=(634,27+0,01)g
Massa beuta con gas azoto =(635,54+0,01)g

Massa beuta svuotata dell’aria=(634,25+0,01)g
Massa beuta con gas elio ==(634,46+0,01)g
T=21.7°C P=746 mmHg

Tabella: vedi messaggio 14



Formule utilizzate nei calcoli
Massa gas =(Massa beuta con gas -Massa beuta svuotata dell’aria)
Densità gas =m gas/Vbeuta
Ertot = er massa +er Volume =ea massa/misura massa +ea volume/misura volume
Ea densità= ertot * Misura densità



Calcoli
Massa aria= (Massa beuta con aria -Massa beuta svuotata dell’aria)=(1,32+0,02)g
d aria=(1,32+0,02g/1122,0+0,1cm3) = 1,173*10-3
ertot=0,02/1,32+0,1/1122,0=0,015+0,000089=0,015089=0,015 (2 c.s.)
ead =(0,015*1,173*10-3)=1,8*10-5=2*10-5


Massa azoto= (Massa beuta con azoto-Massa beuta svuotata dell’aria)=(1,27+0,02)g
d azoto=(1,27+0,02g/1122,0+0,1cm3) = 1,1288*10-3
ertot=0,02/1,27+0,1/1122,0=0,016+0,000089=0,015089=0,016 (2 c.s.)
ead =(0,016*1,1288*10-3)=1,8*10-5=2*10-5

Massa gas elio =(Massa beuta con elio -Massa beuta svuotata dell’aria)=(0,21+0,02)g
d elio=(0,21+0,02g/1122,0+0,1cm3) = 1,866*10-4
ertot=0,02/0,21+0,1/1122,0=0,095+0,000089=0,015089=0,048 (2 c.s.)
ead =(0,095*1,866*10-4)=1,8*10-5=2*10-5



Conclusioni
Abbiamo considerato che svuotando sempre la beuta della stessa quantità di aria i diversi gas potevano avere lo stesso volume a disposizione.
Abbiamo misurato la Pressione e la Temperatura dell’ambiente dove avveniva la esperienza e cercato i valori tabulati di densità per i diversi gas.



Procedimento per la misura del volume della beuta

Svuotare la beuta con la pompa da vuoto e massarla. Riempire con acqua la beuta e tappare facendo attenzione che l’acqua occupi tutti gli spazi disponibili fino al rubinetto inserito sul tubo di raccordo. Fare attenzione alla presenza di eventuali bolle di aria. Misurare la temperatura e dalle tabelle relative evincere la densità (per noi alla T=21.7°C e, d acqua= 0.997797 g/cm3.Utilizzare quel valore per ricavare il volume. Per quanto riguarda l’errore associato a tale misura noi abbiamo ragionato così: l’errore sulla massa 0.02 g , errore sulla densità due ipotesi: una più “fortunata” di 0.00001 g/cm3 e una più “sfortunata di 0.00009 g/cm3. Noi abbiamo considerato più onesta questa possibilità e quindi ea del volume risulta essere 0.1 cm3
Dati:
m_beuta_vuota Mv= (634.22+ 0.01)g
m_beuta_piena Ma=(1753.77+0.01)g
massa_acqua= (Ma-Mv)= (1119,55 + 0.02)g
T=21°C d acqua= 0.997797 g/cm3
Volume_beuta = massa_acqua/densità_acqua =(1119,55g/0.997797 g/cm3)=1122,02 cm3
Er_massa=0,02/1122,02=0.000018
Er_densità=0.00009/0.99823=0.000090
Er_totale= Er_massa + Er_densità = (0.000018+0.000090)=0.00011)=1.1*10-4
Ea_volume = 0.00011*1122,02 cm3=0.1 cm3.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

livia.diotallevimalearciuc.veronuferipaolomartimuccinicmircocivernachoice0baccanti81reni98giusiredSiilvybattistapistonetina.dicesarechiaranna92mariangela.rocco
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963