gruppo amici sub

Immersione in quota


 Immersione in quota Nell'arco alpino ci sono molti specchi d'acqua in cui poter fare immersioni. Ci sono i laghi pedemontani con delle quote vicine al livello del mare e altri laghi decisalmete da considerare alpini con delle quote che variano da 1000 a 2000 metri con tutte altre caratteristiche ed eventuali difficolta'.A differenza di un immersione in mare in acqua salata un immersione sui laghi montani puo' essere da una parte piu' semplice e dall'altra piu' complessa. Lati positivi:   Difficilmente le condizioni atmosferiche condizionano l'immersione.L'attrezzatura si rovina meno.Cornici suggestive. Lati negativi:   Temperatura.Difficolta' nel raggiungere i punti di immersione.Tabelle di deco diverse.Particolarita' delle immersioni in quota.Per poter fare queste immersioni bisogna seguire una serie di procedure differenti rispetto alle solite immersioni a livello del mare. - Oltre ai 700 metri di quota si considera l'immersione in altitudione. La differenza di pressione che c'e' in quota causa una serie di differenze nel calcolo dell'immersione e delle eventuali deco da effettuare.Per i primi 5000 metri di quota si assiste a un decremento di pressione pressoche' lineare di 100millibar ogni 1000 metri. In un'immersione a 2500m s.l.m. la pressione e' di 1/4 inferiore e si possono usare comnque le tabelle normali modificando i valori in funzione del delta pressorio che e siste all'esterno del lago (di un quarto inferiore rispetto al mare) e sotto una colonna di acqua di 10metri che comunque produce una spinta di 1000 millibar. Un'immersione a 2500 metri risultera' di un quarto piu' penalizzante rispetto ad una equivalente al livello del mare. I 40 metri al lago equivalgono ad un'immersione a 50.La velocita' di risalita dovra' essere piu' lenta e le tappe di deco saranno piu' vicine alla supeficie. Questo vale solo se si sono passati in quota sufficienti ore per raggiungere la pressione ambinete in tutti i tessuti anche i piu' lenti. 48 ore. Per un'immersione che viene effettuata senza raggiungere la saturazione all'ambiente esterno dovra' essere considerata come se si avesse un'altra immersione sulle spalle (sovrasaturazione)