Creato da CircoloLettLeopardi il 07/12/2010

Circolo Leopardi

Circolo Letterario Leopardi

 

 

« Il Programma in dettagli...Poesie di Lalla »

I° Notiziario del nostro circolo

Post n°7 pubblicato il 03 Marzo 2011 da circololettleopard1
 

 

LEOPARDI NEWS LETTER

Notiziario del  CIRCOLO LETTERARIO " GIACOMO LEOPARDI"

(NARRATIVA , POESIA, SAGGISTICA, ARTI FIGURATIVE, TEATRO ,MUSICA, SCIENZE)

Anno 2011     , Gen./feb.          Galleria nazionale 16a -    pistoia       n°.0 - mensile


 


la nuova sede e struttura del circolo

Il 7 dicembre 2010 si è inaugurata la nuova sede del n/s Circolo nei locali della Galleria Nazionale 16A in Pistoia, in concomitanza della prima mostra dei pittori associati. Un folto gruppo di amici, circa 80 persone, ha presenziato all'iniziativa portando calore ed entusiasmo alla proposta culturale che il Circolo, rinnovato nei quadri dirigenti e negli obiettivi multiculturali, portava alla cittadinanza pistoiese. La ripresa delle attività culturali era stata resa possibile grazie alla munifica elargizione dei locali della nuova sede in comodato da parte del Dr. Renato Bardelli, medico pistoiese, che ha voluto così favorire la ripresa dell'associazionismo culturale cittadino sostenuto dai privati, ricordando soprattutto l'esempio del compianto Don Mario Lapini, che nel palazzo gentilizio De Rossi aveva ospitato innumerevoli associazioni cittadine per permettere una lievitazione anche "bottom-up" della cultura pistoiese. Prima dell'inaugurazione, per acclamazione generale dei soci convocati in assemblea, erano stato nominati sia il nuovo presidente del Circolo, sig. Vittoriano Innocenti, nato a Pistoia il13-4-1941, sia il tesoriere, sig. Luciano Colloreta, nato a Firenze il 14-12-46. Nel discorso inaugurale il neo Presidente ha indicato la volontà di realizzare una "casa comune" in cui i soci potessero manifestare attivamente la propria personalità, sia nel campo letterario, sia in quello artistico, sia in quello scientifico, mettendo a disposizione di tutti il proprio patrimonio culturale per una crescita solidaristica individuale e collettiva. Questi gli obbiettivi: consolidamento del proprio senso critico; libera espressione e dibattito d'idee; manifestazione della propria visione della vita, comparata con la comunità associativa, per dare il miglior contributo alla crescita civile e politica della città e del paese. Il Presidente prospettava il varo a tempi brevi di un progetto di formazione per dare consistenza agli obbiettivi indicati e proponeva una struttura operativa dell'Associazione, convergente nel Comitato Direttivo previsto dallo statuto. Venivano indicate le seguenti aree operative da attivare gradualmente con l'assunzione di responsabilità anche gestionale da parte degli stessi soci: Letteraria, Arte, Teatro, Storia/Costume, Musica d'intrattenimento, Musica classica, Divulgazione Scientifica, Editoria, Post Produzione Video. Funzioni individuali di staff alla presidenza: Relazioni Pubbliche, Relazioni Informatiche, Direzione Artistica. ( V. Innocenti)

Sommario di questo numero

La nuova sede e struttura del Circolo, pag.1

La prima mostra di pittura dei soci, pag.1

Il Progetto Leopardi 2011, pag.2

I mini racconti e le poesie dei soci, pag 3

La bussola nell'arte, pag.3

Gli intrattenimenti effettuati, pag.4

SOS, SOS, SOS, pag. 4

La prima mostra di pittura dei soci

Particolare commozione e successo ha innescato la prima mostra di pittura dei soci nei locali del Circolo proposto dai seguenti artisti, tutte donne, residenti in città o provincia: Angela Terreni, Annalisa Gonfaloni, Emma Nocera, Isi Sidonia Simoni, Marta Carlesi. I locali associativi sono stati così animati e ingentiliti da tutte le opere d'arte esposte, e hanno reso l'ambiente estremamente policromo, pittoresco, stimolante, propositivo, attraente. La mostra, con 60 quadri e piccoli lavori di ceramica, ha assunto un particolare significato di solidarietà perché si sono presentate insieme sia artiste già note a livello nazionale con numerose esposizioni in varie regioni italiane, sia artiste meno note con "curricula" da rinforzare. E' stata fatta una presentazione critica, anche testuale, dallo stesso Presidente del Circolo, che ha dato un profilo esauriente di ciascun pittore, enfatizzando la novità assoluta di alcuni lavori, nonostante le autrici fossero fuori dal grande giro accademico e commerciale. Tutte le artiste sono state ammirate e nel periodo ufficiale della mostra (4/12/10 - 24/12/10) si sono registrate numerose visite ed apprezzamenti scritti nei quaderni delle stesse. Particolare interesse, curiosità e immedesimazione hanno manifestato vari bambini portati dai genitori. La cerimonia d'inaugurazione è terminata con un ospitale buffet. Una locandina con i profili degli artisti e una serie fotografica dei loro lavori è sul nostro blog. I locali del Circolo, al centro della città, rimangono aperti a qualsiasi altra manifestazione artistica a favore dei bravi artisti che volessero associarsi.  (IsiSimoni)

 

FORMAZIONE

IL PROGETTO LEOPARDI 2011 PER L'ISTRUZIONE RICORRENTE E PERMANENTE

Il Comitato Direttivo del Circolo ha varato un progetto di ricerca applicata nel campo dell'istruzione multiculturale degli adulti, che si richiama ai criteri dell' istruzione ricorrente e permanente, dibattuti nell'ultimo cinquantennio del '900 a partire da Michel Marien, autore del metodo sistemico BLTMT. Tali criteri sono divenuti un concetto chiave in tutta la pubblicistica pedagogica, su cui ha preso posizione anche l'antropologa Margaret Mead, analizzando la prospettiva dell'affermazione di una "cultura simbolica", che il progetto del Circolo tende a contrastare, prediligendo forme differenziali di adattamento e di compensazione nel passaggio inesorabile dai sistemi chiusi di insegnamento ai sistemi aperti di apprendimento, che stiamo inavvertitamente vivendo. Il Circolo, che per statuto si basa sul volontariato ed è per natura "no profit", è cosciente del fatto che la città si sta impigrendo culturalmente sempre di più e che la sera sembra esserci il coprifuoco, il deserto, senza più il dialogo costruttivo di qualche decennio fa, soffocato dal circuito massmediale e dalla comodità pantofolaia. Partendo da questa realtà inconfutabile, il Circolo ha articolato un piano d'istruzione pluriennale interdisciplinare per gli adulti che vogliono aggiornarsi e recuperare un dialogo vivo, non solo cartaceo, bibliotecario. Il piano è rivolto all'attenzione di tutta la cittadinanza, ed è stato elaborato contando non solo sulle energie dei soci, ma anche sull'apporto degli intellettuali di buona volontà della città, sul supporto finanziario liberale delle Istituzioni cittadine più prestigiose, su donazioni e atti liberali di quei privati che vogliono mantenere vivo il patrimonio delle nostre tradizioni culturali con la vivacità del nostro impegno intellettuale. Tale impegno è orientato oggi esclusivamente dalle iniziative promosse dai nuovi mecenati della cultura: le banche, i giornali tradizionali e mediatici, i partiti, quest'ultimi a capo anche delle istituzioni pubbliche territoriali, promotrici di una cultura imposta dall'alto con pubblicazioni ed incontri di nomi prestigiosi ed amici, in cui tutti arrivano e si dipartono senza dialogare più, se non a distanza ed occasionalmente, comunque  "svincoli e sparpagliati" nella nostra società atomizzata. Il piano ha quindi dei punti critici sui mezzi e sulle risorse disponibili per il suo avanzamento, perché fa riferimento anche a soggetti che abbiamo immaginato potenzialmente interessati, ma che non potrebbero esserlo affatto. Ciò non di meno è stato proposto a soci e terzi. Di seguito vengono presentate le linee più importanti, che nel 2011 prefigurano 45 intrattenimenti culturali, in forma di conferenze concerto, concerti tematici, corsi sistematici, incontri con scrittori, artisti.

1.     ATTIVITA' LETTERARIA - Tema dell'anno:     NATURA E MUSICA NELLA LETTERATURA

A)    Produzione di n.3 concerti tematici dedicati alla poesia; di n.2 concerti dedicati alla narrativa; di n.1 concerto dedicato alla saggistica.

B)    Alla scoperta di scrittori e poeti a Pistoia: due o più incontri con gli artisti selezionati.

2      ATTIVITA' LETTERARIA/STORIOGRAFICA - Letteratura e vita civile con n°. 5 concerti tematici)

3      ATTIVITA' TEATRALE - Produzione di n°. 2 commedie e di un musical storico

4      "DIVULGAZIONE SCIENTIFICA"

a)     Rubrica: "CONOSCERSI PER CURARSI", con n.° 6 conferenze-concerto

b)     Rubrica: "LA VITA SUL PIANETA TERRA" (Conoscersi per amarsi), con n.° 6 conferenze-concerto

5      AGGIORNAMENTO MULTICULTURALE - n.3 corsi pluriennali, ognuno con n.° 5 conferenze-concerto:

-"FILOSOFIA DELL'ARTE", su testi di Nicola Petruzzellis ed Ennio Innocenti

- "LE OPERE DELL'UOMO", su testo di R. W. Clark

-"STORIA DELLE IDEE E DELLE DOTTRINE POLITICHE", con n.° 5 conferenze-concerto, testi AA.VV.

6      CONCERTI TEMATICI D'OCCASIONE

-Concerto di Pasqua, -Concerto di Natale

7      CONCERTI DA CAMERA DAL VIVO (Inizieranno quando sarà disponibile un piano da concerto)

8      Previste n°. 5 mostre di arti figurative durante il 2011.

Dettagli sul piano con titoli delle singole iniziative, loro scopi, descrizioni, con rinvio a programmazioni mensili                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        di ogni evento, sono sul nostro Blog. Un preventivo budgetario dell'intero piano per il 2011, comprensivo di costi per esperti ed artisti, diarie, noleggi di apparecchiature,spese generali, senza contare l'apporto volontaristico dei soci, ammonta a circa 53.485 €. E' un piano ambizioso ma non impossibile. La quota annuale d'iscrizione al Circolo è fissata a 15 € e per i sostenitori si accetta un minimo di 25 €. In cassa non c'è virtualmente niente poiché con le prime rimesse sono state acquistate le sedie, attrezzi e strumenti indispensabili. Vari soci hanno donato suppellettili e arredi vari. (E' possibile far confluire al Circolo donazioni e risorse finanziarie : apriremo un c/c per favorire tali rimesse liberali.)

Il progetto e il piano sono stati presentati, con lettera esplicativa e preventivi analitici dell'impresa, a due prestigiose Fondazioni pistoiesi chiedendo un contributo per l'avviamento dell'iniziativa: si tratta della Fondazione della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e la Fondazione delle Banche di Pistoia e Vignole. Entrambe le Fondazioni hanno negato un contributo, anche se la prima ha apprezzato il progetto. Non c'è da preoccuparsi. Andremo avanti ugualmente, perché la Provvidenza ha infinite vie di soluzione. Non tutto è perduto, quindi, tanto meno l'onore! Abbiamo anche contattato alcuni eccellenti intellettuali e professionisti di città per conferenze e studi critici. Ci stanno dando il loro aiuto valenti professionisti, che hanno avviato le rubriche scientifiche e altri ci hanno chiesto di partecipare. Alcuni intellettuali invece ci hanno detto che sono già molto onorati ed onerati, altri che occorrerebbe un compenso economico. Vari intellettuali ed artisti ci stanno seguendo con interesse e ci offrono altre idee da sviluppare. Per adesso stiamo affrontando con le nostre forze lo sviluppo del piano, elaborando studi critici ed apporti artistici, Se son rose fioriranno!

 

I MINI RACCONTI di DONATELLA, socia del Circolo

Donatella Guasti è una pistoiese DOC, con un'anima itinerante, che l'ha portata in ogni parte del globo metabolizzando luoghi e costumi, senza mai dimenticare la sua città natale, dove vive e lavora. Inizia la collaborazione alla rubrica "Racconti" con aneddoti della sua vita.

L'albero dell'infanzia a Pistoia

Ero stata cinque anni in America e quando tornai a casa quasi niente era cambiato. I miei genitori purtroppo erano invecchiati e furono molto felici di affidarmi tutti gli incarichi che fino ad allora avevano svolto da soli. Una mattina mia madre mi ordinò: "Telefona ad un boscaiolo: bisogna tagliare il pino del giardino; i suoi rami sporgono troppo sullo stradino laterale e se una pigna cadesse in testa a qualche passante potrebbe anche ucciderlo!" Proprio il pino...pensai! Il pino che avevo visto fin da piccola, che avevo sempre ammirato dalla terrazza, che ci dava i pinoli per fare il pesto alla genovese; il pino sul quale ogni giorno cinguettavano centinaia di uccellini trasmettendo allegria a tutta la città; il pino che era lì da quasi centocinquant'anni...io, proprio io avrei dovuto abbatterlo?!?! "Ma mamma-risposi-sai bene che ho vissuto tra gli indiani d'America, da cui ho appreso che anche le piante hanno un'anima...abbi pazienza, non mi sento proprio di uccidere il nostro pino." Lei rimase senza parole. Nel pomeriggio andai a leggere un libro sul terrazzo occhieggiando l'albero con commozione. Sola, davanti a lui mi sentii di parlargli: "Amico mio, com'è terribile la vita. Tu sei bellissimo, utilissimo; ci hai dato tanta gioia ed io devo abbatterti perché sei divenuto pericoloso per gli altri. Ma perché non provi a girarti dietro il giardino? Se i tuoi rami resteranno all'interno non ti dovrò più abbattere e non ci saranno più problemi. Io non voglio tagliarti!"  Incredibile ma vero, alcune settimane dopo il pino aveva esaurito la mia richiesta. Mia madre si convinse ancora di più che io ero matta. Ma, ancora oggi, chiunque si trovi a transitare nel vicolo può stare tranquillo, perché il pino, vivo e vegeto nel giardino, ha tuttora i rami girati all'interno e nessuna pigna può cadere in testa ai passanti occasionali....!

Le poesie di  LALLA, socia del Circolo

Eugenia Calderoni, detta Lalla, è una delicata poetessa pistoiese con numerosi riconoscimenti e varie raccolte di poesia. Ha dedicato al Circolo una poesia per l'inaugurazione, che trovate nel Blog, e un'altra per l'anno nuovo, che pubblichiamo di seguito.

2011 (L'anno della luce)

L'ultimo foglio del calendario,

colorato di nevi e di alberi, ci saluta .

Si flette come fiore nel vento

e vola via bagnato di pioggia.

Nel cuore la tristezza di un anno che scompare:

gioia e dolori perduti per sempre.

Turbinio di colori e luci sospesi nell'aria.

Intenso odore di ricordi.

Desiderio di colorare nel vetro la memoria

nella magia di una notte ubriaca di stelle.

Occhieggia la luce del nuovo anno

fra cristalli di ghiaccio e polvere di gelo.

Si apre la porta d'un tempo rimasto bambino,

chiarore di un' aurora di speranza e di pace.

La luna, pupilla di vetro in occhio celeste,

saluta le ultime stelle,

lucciole spente nella cesta dei sogni

da donare alla notte.

Danzano fantasmi d'immaginazione,

scie inesplorate di luce e di sole.

Si accendono pensieri e sorrisi

nella luce di uno sguardo lontano.

La penna degli angeli è caduta nel vuoto

2011: pagina bianca

dove si scrivono le parole del cielo.

Scendono coriandoli di stelle nuove.

Suona lieve l'orchestra dell'anima.

I prati si dipingono ancora

di fiori ed emozioni.

Il paesaggio è avvolto

in carta colorata e frammenti di sole.

Si vedono i fiori ballare.

Catturiamo i ninnoli del tempo.

La luna nuova piange lacrime di gioia.

La voce delle stelle: nasce il nuovo anno

l'anno della Luce

l'anno del Signore.

La bussola nell'arte di Vit Innocenti

Gli artisti hanno da sempre richiesto giustamente libertà di pensiero e d'espressione. Sennonché gli infiniti pensieri di cui siamo portatori sono anche il risultato di secoli e secoli di elaborazione "ideale", di speculazione filosofica, di comparazioni fra civiltà diverse e assimilazione di modelli e visioni di vita differente, di cui bisognerebbe avere sempre il dominio per impostare rettamente tutte le nostre azioni, compreso quelle dedicate all'arte. lL fine dell'arte è per molti legato alla creazione di bellezza, non fine a sè stessa, ma intesa come tendenza a fondere i nostri pensieri ed opere con la bellezza infinita, con l'entità che manifesta anche nella sua bellezza assoluta la propria perfezione, da cui siamo naturalmente attratti. Pio XII ricordava che "...la funzione di ogni arte consiste nell'infrangere il recinto angusto e angoscioso del finito...., che l'arte rispecchia l'infinito." In questo contesto è difficile, ma non impossibile, mantenere coerenza al fine indicato nel percorso individuale di ogni artista, sottoposto a plurime congerie di inquinamenti culturali stratificatesi nei secoli, che possono condizionare alla radice la sua libertà nella creazione di opere artistiche, polarizzandole verso fini impropri e spiazzando esistenzialmente lo stesso autore. Pur essendo liberi, nell'esercizio della libertà si può essere dipendenti da pensieri spuri, aporetici, che rendono potenzialmente fallace la libertà creativa. Potrebbe essere utile conoscere genesi e storia della gnosi spuria che ha influenzato l'itinerario artistico dei secoli passati. Apriremo nei prossimi numeri un'apposita rubrica sull'arte con contributi di Ennio Innocenti, autore del saggio "La gnosi dei perfetti nell'arte e nell'estetica", (Ed. Sacra Fraternitas Aurigarum In Urbe", 2009), per offrire agli artisti associati una bussola per il loro cammino artistico.

intrattenimenti effetTuati

Sono già numerose le proposte culturali che il Circolo ha offerto ai soci e simpatizzanti in questi due primi mesi di vita, integrando addirittura gli eventi (*) previsti dal piano 2011 e inserendo vari documenti sul n/s blog (B). Le elenchiamo di seguito:

-Viaggio nella canzone napoletana, concerto tematico karaoke pop del Duo IsiVit del 16/12/10 (B)

-Concerto di Natale del Duo IsiVit del 23/12/10

*-"L'evoluzione dell'amore nella canzone italiana del '900." Concerto tematico del Duo IsiVit del 13/1/11

*-"La vita sul pianeta Terra - Le origini" -Conferenza della Dr.ssa Roberta Incerpi, biologa, con intermezzi musicali canori karaoke pop di Isi Simoni. - 21/1/11 (B)

*-"Conoscersi per curarsi - Le arterie", Conferenza della Dr.ssa Angela Terreni, chirurgo vascolare, con intermezzi karaoke pop di Isi Simoni. - 27/1/11 (B)

*-Profilo poetico di Alda Merini e letture di componimenti da "Fiore di Poesia". A cura di Vit Innocenti. Voce recitante: M. Irene Erra Intermezzi musicali di Isi Simoni alla tastiera, 2/2/11 (B)

-Soci in musica: Un' oretta di "Evergreen" suonati alla tastiera da Isi Simoni.-4/2/11

*-Tè con proverbi latini: 1° sessione. A cura della D.ssa M. Irene Erra -7/2/11 (B)

-Gabriel Garcia Marquez: narratore surrealista del nostro tempo. Una conversazione a cura di Vit Innocenti- 9/2/11

-"Etruschi e musica mediterranea"; 1° parte: da Cnosso all'Etruria. Relatore Vit Innocenti. Concerto tematico karaoke pop del Duo IsiVit -10/2/11

-Soci in viaggio si raccontano: "In Australia 1966", Dia a cura di Vit Innocenti. -14/2/11

*-"Conoscersi per curarsi - Le vene", Conferenza della Dr.ssa Angela Terreni, chirurgo vascolare, con intermezzi karaoke pop di Isi Simoni - 17/2/11 (B)

-"Al limite del teatro".di Marco De Marinis. Un saggio teatrale dimenticato; una conversazione a cura di Vit Innocenti. - 23/2/11

*-"La vita sul pianeta Terra - Gli organismi pluricellulari" -Conferenza della Dr.ssa Roberta Inciarpi, biologa, con intermezzi musicali canori karaoke pop di Isi Simoni e Luca Balleri. - 25/2/11 (B)

 

SOS   SOS   SOS

1-Stiamo cercando un piano da concerto, possibilmente mezza coda o ¾, in regalo, o da acquistare a miti pretese, per la nostra associazione di volontariato. Trasporto a n/s carico. Passate parola!

2- Il progetto del primo intrattenimento letterario previsto dal piano è definito e possiamo vararlo ad aprile p.v.: "Natura e musica in Federico Garcia Lorca". L'allestimento prevede: uno studio critico, attori recitanti componimenti poetici, chitarra flamenca, ballo flamenco, pitture di scena. Per la chitarra flamenca dobbiamo corrispondere 150 € a titolo di rimborso spese al musicista interpellato, che abita in altra città. Tutto il resto viene dato gratuitamente dai vari soggetti coinvolti. Se ogni socio dà un contributo di 10€ possiamo attuare il progetto, che si profila come un significativo contributo culturale di qualità ed organizzazione commemorativa collettiva. Versare l'obolo al Presidente, che restituirà i danari versati se tutti i soci non risponderanno all'invito. Si ringrazia per la collaborazione e la volontà di proseguire il cammino iniziato, nonostante la carenza di fondi e la latitanza delle Istituzioni su cui avevamo confidato.

3-Abbiamo fatto un abbonamento alla SIAE per effettuare concerti multimediali durante l'anno 2011, poiché la musica accompagnerà sempre, per scelta giustificata, tutti i nostri intrattenimenti. L'abbonamento è costato circa 132 € : è un fuori budget che non avevamo previsto. Abbiamo messo in sala un contenitore di vetro dove, chi vuole aiutarci, può versare un 'offerta quando viene a partecipare ai nostri intrattenimenti tematici - musicali. Può darsi che in questo modo si possa recuperare il denaro anticipato dal Presidente e provvedere per gli anni futuri.

4-Stiamo cercando un progettista "amichevole" di siti Internet per convertire il nostro Blog, gratis ma limitato, in un sito vero e proprio, per permettere ai soci ed amici vari una fruizione facile dei nostri lavori da mettere completamente su Internet. Il costo annuale del sito è di circa 30€.

 

******************************************************************************************************

RESTAURI, LACCATURE, DORATURE

-ANTIQUARIATO-

Laboratorio BRACCESI c/o Pistoia

Un'impresa familiare artigiana al servizio della città da decenni.

Cell.  339 18 52 532,    328 07 09 419  366 39 42 790

****************************************************************************************************************************************

 

Inviare, via e-mail, al Blog del Circolo, articoli, scritti, documenti e frammenti di libri per un'editoria gratuita elettronica. Per pubblicazioni sul Notiziario del Circolo versare 1€ per spese fotocopie.( e-mail: circololettleopardi@libero.it )

Notiziario ad uso interno:                                                                                                                                     Redazione collettiva

Circolo Letterario "G. Leopardi- Info: 347 21 17 869.           In rete:  http:/blog.libero.it/circololeopardi/

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

fabukAylanziamartacangiangela.cocchilan30andreina.laspisabruno.baroncellilacanrcircololeopardisdmalbitgcella.cammellaraffaele81rsabrythebest94francesco.carullidavidalessandra
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963