Viaggi per il mondo

Emergenza migranti: realtà o esagerazione politico-mediatica?


Le parole pesano. Parlare di emergenza e/o invasione dei migranti quando le stime di Frontex prevedono un massimo di 150mila arrivi per il 2016 (pari allo 0.25% sulla popolazione totale) pare quantomeno azzardato se non fuorviante. In Via Sammartini si trova uno dei punti principali, insieme a Piazza Duca D'Aosta, dove un cittadino milanese può verificare di persona questa presunta emergenza-invasione essendo vicini alla Stazione Centrale. In realtà per trovare il centro gestito dal progetto Arca devi camminare 15 minuti dalla stazione. Lontano dagli occhi e ben nascosto. Certo che per la Milano ormai abituata al “bosco verticale”, l'immagine che ti trovi davanti è piuttosto deprimente e stona con il nuovo volto della città. Conto qualche centinaio persone sdraiate tra i giardinetti o seduti sulle panchine. Visi e voci africane con qualche eccezione slava. All'interno della sala mensa trovo tre volontari che distribuiscono tranquillamente la colazione. Mi rendo conto che la supposta emergenza-invasione serve, forse, a raccattare qualche voto oppure a far vendere qualche copia. Questo mi indispone molto in quanto crea inutile allarmismo, assolutamente ingiustificato.