Creato da claudionegro50 il 23/01/2012
blog di Claudio Negro

Area personale

 
 

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Gennaio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

 
monellaccio19amorino11cassetta2m12ps12WayambleseDesert.69dew83lost.and.foundcuorevagabondo_1962prefazione09loran5marabertowsurfinia60stufissimoassaiacer.250
 

Chi puň scrivere sul blog

 
Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

Messaggi di Gennaio 2020

 

LETTERA APERTA ALLA UIL SULLA VERTENZA PENSIONI

Post n°110 pubblicato il 19 Gennaio 2020 da claudionegro50
 

 

Da un po' di tempo, diciamo dall'inizio della campagna di mobilitazione del Sindacato Confederale per quella che una volta avremmo definito una "Vertenza Pensionati" ho voglia di fare qualche puntualizzazione in merito. Il Report ISTAT appena uscito su "Le condizioni di vita dei pensionati" mi fornisce l'occasione sia per la ricchezza della documentazione sia per l'uso maldestro che ne stanno facendo i Sindacati.

Retoricamente in questo articolo mi rivolgerò al Sindacato nel quale ho speso una vita (la UIL) e ai suoi attuali dirigenti. Non che agli altri debbano essere contestate cose diverse... Diciamo che parlare alla UIL è una questione sentimentale!

Dice Barbagallo che "Aumentare le pensioni non è solo una questione di giustizia sociale, ma anche di efficienza economica". Certo: e anche aumentare tutte le retribuzioni, e diminuire le imposte, e la gratuità dei servizi pubblici, ecc. Purtroppo non basta la volontà politica, ma occorrono le risorse e il versetto della lotta all'evasione fiscale non basta; e comunque occorre prima recuperare l'evasione e solo poi usare le risorse: se no si lavora a debito, come infatti si è sempre fatto!

E' opportuno ribadire un principio: la pensione non è pubblica assistenza, o un risarcimento per avere lavorato: è un'assicurazione sulla vecchiaia che ciascuno si finanzia nella propria vita lavorativa, e sulla quale lo Stato esercita una garanzia. Se uno non paga i contributi, o ne paga pochi, non avrà pensione, o ne avrà poca. In casi del genere interviene lo Stato tramite l'Assistenza, con strumenti quali la Pensione Sociale. Non va dimenticato che la spesa assistenziale previdenziale è a carico della fiscalità generale: quindi la paga chi, dopo aver pagato i contributi per una vita, paga ancora le tasse sulla propria pensione per dare la pensione sociale a chi i contributi non li ha pagati. Detto così sembra un po' ruvido, e in effetti è un po' schematico; però questa è la sostanza, al netto di tutti i discorsi sulla solidarietà ecc. Più del 9% della spesa pensionistica (che equivale al 16,6% del PIL) non è coperta dai contributi dei lavoratori ma dalle tasse pagate dai lavoratori stessi e dai pensionati.

Allora: a chi facciamo pagare questi aumenti delle pensioni? Dai contributi di chi lavora? Dalle tasse che paga chi lavora e di chi si è guadagnato la pensione?

Aggiunge Barbagallo che i pensionati italiani pagano troppe tasse: non è vero. Pagano come tutti i percettori di reddito in Italia. Dice: in Germania si paga meno. Vero, ma in Germania la pensione pubblica è molto inferiore alla nostra (media poco superiore ai 800€ al mese) e tutti se ne fanno una o più integrative a spese loro. Inoltre in Germania i contributi previdenziali sono tassati, mentre da noi sono esenti. Sicuri che sia un regime più favorevole?

Poi c'è la geremiade della svalutazione delle pensioni: peccato che dal 2000 al 2018 le rendite pensionistiche siano aumentate in termini nominali del 70% (perchè negli ultimi 18 anni i lavoratori andati in pensione avevano migliori contribuzioni versate) e le retribuzioni soltanto del 40%. Il che dovrebbe preoccupare un poco un sindacato "del Lavoro". Tanto più nel caso della UIL in cui (per ragioni che conoscono gli addetti ai lavori ma che qui non citeremo) al contrario delle altre due Confederazioni i non sono la maggioranza degli iscritti...

Temo sfugga, al proposito, un altro elemento che non andrebbe dimenticato: la rivendicazione di agganciare le pensioni al costo della vita, oltre a produrre risultati risibili ma ineccepibili come il famoso "aumento del cazzo" di quest'anno, è sbagliata in sé. Poichè nel regime previdenziale a ripartizione le pensioni si pagano coi contributi di chi lavora, l'aggancio dovrebbe essere con l'andamento delle retribuzioni, oppure si rischia uno sbilancio verso l'entrate o verso le uscite, a seconda dell'andamento dell'economia. Difficile da spiegare in assemblea, ma purtroppo duramente reale! Agganciare le pensioni a tutt'e gli indicatori, come pure è stato quando non si negava nulla a nessuno, è realistico quanto sperare che la SPAL (che io peraltro amo molto fin dai tempi di Massei)) vinca lo scudetto...

Ma resta la questione della povertà delle rendite pensionistiche. Anche in questo caso l'ISTAT fa giustizia del "si dice": la media delle pensioni IVS (Invalidità, Vecchiaia, Superstiti) è di 15.000€ annui, 17.634 se consideriamo solo le pensioni di vecchiaia (o anticipate); siccome però il 33% dei pensionati ha più di una sola pensione (tipico il caso delle donne che hanno la propria pensione e la pensione superstiti) la media sale a oltre 20.000 € con una punta di 21.603 € nel caso di pensione di vecchiaia e oltre 18.000 per le pensioni superstiti.

Un altro dato da non trascurare è quello relativo ai redditi netti equivalenti delle famiglie, che tiene conto non soltanto delle entrate da pensione e da lavoro al netto delle imposte, ma anche altre provvidenze, esenzioni e agevolazioni di cui beneficiano principalmente i pensionati, nonché dalla possibilità di sommare rendita pensionistica e reddito da lavoro che tiene conto dell'effetto delle economie di scala e rende direttamente confrontabili i livelli di reddito di famiglie diversamente composte: il reddito medio netto equivalente delle famiglie ove siano presenti pensionati è pari a 20.646 € annui contro i 18.900 delle famiglie dove non siano presenti pensionati.

Si dirà che queste sono medie del pollo. Ovviamente tutte le medie hanno un po' questa caratteristica, appunto perchè sono medie. In questo caso però la caratteristica avicola non stravolge il senso del dato: se torniamo al parametro del reddito netto e trascuriamo l'equivalenza, quindi per esempio il numero dei componenti la famiglia, vediamo che la metà delle famiglie in cui vi sono pensionati ha un reddito superiore a 24.780 € annui. E infatti il "rischio povertà" per queste famiglie è inferiore al 16% contro il 24% delle famiglie senza entrate pensionistiche.

Dopodichè esistono, certamente, i pensionati poveri: il 20% dei percettori di redditi pensionistici (quindi anche sommando pensioni diverse) arriva solo a 7.400 € annui (9.000 al Nord). Il 20% superiore arriva a 13.200. Dunque in termini statistici potremmo dire che il 40% dei pensionati ha redditi pensionistici che li collocano sotto la soglia di povertà. Ma, per andare oltre il dato statistico, quanti di questi redditi pensionistici bassi vanno a sommarsi a redditi da lavoro, e quanti si integrano in un reddito familiare, come visto sopra? Una rilevazione precisa non l'abbiamo, ma si può azzardare un'ipotesi: soltanto il 27,4% dei pensionati vive da solo. Dunque è molto probabile che una buona parte di questi pensionati "poveri" viva in un contesto familiare con altri redditi. Comunque si tratta di pensioni sociali, quindi non coperte da contributi, o di pensioni basse per insufficiente contribuzione. Al netto dei perchè dell'insufficiente contribuzione (discontinuità lavorativa, ma anche lavoro in nero, evasione contributiva, ecc.) è logico sostenere che in queste situazioni debba intervenire l'assistenza, a carico della fiscalità generale. Non si tratta però di aumentare la pensione a queste persone, ma di attribuirgli un sussidio assistenziale (REI, RdC, ecc.). Ma coloro che rientrano nel successivo 60% dei renditi pensionistici, e che statisticamente vanno da 1.000 € al mese in su, e mediamente prendono 20.017 € annui, perchè dovrebbero a ragion veduta rivendicare un aumento delle pensioni? Per le mancate rivalutazioni? Hanno prodotto effetti molto marginali, perchè l'inflazione in questi anni è stata bassissima (infatti non appena la rivalutazione al costo della vita è stata riattivata ha prodotto risultati risibili) e se ha prodotto effetti concreti lo ha fatto, assieme alle trattenute "di solidarietà", per i rendimenti pensionistici più alti, che in effetti sarebbero gli unici a potersi legittimamente lamentare ma, come è chiaro, non sono al centro delle preoccupazioni del Sindacato.

In realtà la rivendicazione di aumento delle pensioni, al netto di quelli che potrebbero essere gli interventi assistenziali a favore dei più deboli, non è fondata su nessun titolo: gli attuali pensionati hanno rendite pensionistiche ancora in toto o in buona parte basata sul sistema retributivo, e quindi le loro rendite non sono commisurate ai contributi versati, e nei casi di maggiore anzianità addirittura li superano. 1539 € per 13 mensilità (media rendita pensionistiche vecchiaia) sono pochi? Certo, ma non troppo distanti dai 1991 dei lavoratori in attività. Poichè, come detto, l'ammontare delle pensioni (non delle prestazioni assistenziali, concetto che il Sindacato richiama continuamente) non si determina per legge ma in funzione dei contributi in entrata, l'unico modo reale e non demagogico di aumentare le prestazioni pensionistiche è quello di aumentare le retribuzioni dei lavoratori in attività, e quindi i contributi versati. Il resto è propaganda!

C'è un'affermazione, abbastanza veritiera, che va in giro: le pensioni dei nonni rappresentano il welfare per i nipoti. E se invece di chiedere di più per i nonni chiedessimo di spendere di più per i giovani?

 

 
 
 

LA MALEDIZIONE DELLA BOLOGNINA

Post n°109 pubblicato il 15 Gennaio 2020 da claudionegro50
 

Quando la storia si ripete da tragedia scade in farsa, e va bene; ma quando continua imperterrita a ripetersi rompe anche un po' le palle!

E', mi sembra, il caso dell'ennesima rigenerazione del maggior Partito della sinistra italiana (la quarta, se non ho contato male) eternamente ondivagante tra fascinazione del compromesso storico e riformismo, tra macerazione nei dubbi del post comunismo e barlumi di coscienza che società e politica sono cambiate.

Peraltro l'ennesimo cambio di pelle, nome copertina è preceduto da presagi inquietanti: l'endorsement di Occhetto è temibile, e anche il presunto nuovo nome, che evoca il deludente esperimento di Prodi - Parisi appunto con la sigla "I Democratici" (e tanto di asinello nel logo): anche lì c'era l'obiettivo di coagulare politici, sindaci, movimenti, ma gli esiti furono assai poco spettacolari: non si raggiunse l'8% alle Europee del 1999! Strano che Zingaretti non se ne sia ricordato, o forse è coraggioso e non teme la sfiga. Però il nome più la benedizione di Occhetto costituiscono davvero un presagio sinistro..!

Ma il punto che mi sembra davvero complicato è dar risposta alla semplice domanda: ma perchè un Partito nuovo (anzi, neanche un Partito, ma una Cosa, per ora: siamo già alla Cosa 3...)? L'ansia di novità si riferisce al nome, al logo, all'immagine? Particolari marginali, ovviamente. In realtà quel che sembra di capire è che ci sia una gran voglia di chiudere con il Partito Democratico come si era concretizzato nelle premesse ideologiche di Veltroni e nella pratica politica di Renzi.

Dalle aspirazioni della Cosa3sembra scomparsa la vocazione maggioritaria a tutto vantaggio di un ritorno all'assetto istituzionale ed elettorale della Prima Repubblica. Si percepisce (e spesso si ascolta esplicitamente) un desiderio di tornare alle vecchie regole per il mercato del lavoro, per la scuola, un forte desiderio di partecipazioni statali e di assistenza, di centralismo amministrativo e fiscale, di tornare a essere il Partito dei PM e del moralismo, in definitiva di riaggregare tutto ciò che si definisce "di sinistra" e anticapitalista.

La recente riapertura del dibattito su Craxi, da cui emerge con sempre maggiore chiarezza che lo scontro con Berlinguer non fu sul terreno della moralità ma su quello del confronto tra un riformismo aperto alle nuove realtà sociali ed economiche e una visione ingessata nella tradizione comunista delle relazioni sociali ed economiche, potrebbe aver avuto l'effetto di accelerare il processo di "ritorno a casa" nei quadri del PD che si identificano più con Berlinguer che con Craxi: significativo in proposito il fatto che Renzi, nel TG Dossier andato in onda qualche giorno fa, abbia riconosciuto a Craxi il merito di aver rotto con la tradizione della sinistra, subalterna culturalmente al PCI, e di aver reintrodotto il riformismo sulla scena politica italiana.

E' noto che Renzi provoca gravi sfoghi cutanei ai dirigenti della "Ditta", e un Renzi craxista sta alla Ditta come l'aglio al vampiro.

Sicchè si torna indietro: alle spalle un futurio glorioso. Si intravede l'immagine paterna ma rigorosa di Cernienko spuntare, come sole dell'avvenire, a sovrastare l'immaginaria tribuna cui è assisa la nomenklatura, del "nuovo" Partito: Zingaretti, ovviamente, ma tutto il vecchio Politburo, nonché i giovani "membri candidati": Speranza, Orlando, Barca, Fassina, ecc. Però la Cosa3 non sarà una conventicola settaria, ma un cantiere aperto a chiunque voglia battersi per la fuoruscita dal capitalismo e con una vocazione internazionale: Landini, Di Battista, Paragone, Cremaschi, Ken Loach, Noam Chomsky, ecc.; e naturalmente per chiunque voglia percorrere la via giudiziaria al socialismo: Davigo, Ingroia, Travaglio, Rosy Bindi, ecc.

Chissà, magari sarà meglio così: se c'è ancora una sinistra pre o anti riformista è giusto e onesto che si manifesti, almeno avremo più chiarezza. Spiace un po' a chi, come me, ha davvero creduto che il disastro della "gioiosa macchina da guerra" potesse essere il crogiolo di un soggetto nuovo, laico, riformatore. Mi aveva illuso D'Alema ai tempi della Presidenza del Consiglio, mi aveva convinto Veltroni nel 2007. Prendo atto: con la nomenklatura che si profila alla guida della Cosa3 e con le loro idee non ho nulla in comune. A sapere che dalla Bolognina si tornava alla Bolognina magari facevo altro...

Auguri e solidarietà umana a chi nel PD deciderà di restare senza condividere la svolta: ai Marcucci, ai Guerino, ai Gori, agli studiosi, economisti, giuslavoristi che sono stati il motore del PD quando rappresentava il Riformismo, e che continuerò ad apprezzare e stimare.

 

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963