Creato da INFORMAZIONEITALIA il 27/10/2011

EXTREME SPORT ITALIA

I BLOG NASCONO COME DIARI DIGITALI TRAMITE I QUALI CONDIVIDERE PASSIONI E IDEE, CON GLI UTENTI DI TUTTO IL WEB O DELLA COSIDDETTA "BLOGOSFERA". IL TERMINE BLOG NASCE DALLA CONTRAZIONE DELLE PAROLE WEB E LOG (REGISTRO).IL FENOMENO NON E' NUOVO E RISALE AL 1997, ANNO IN CUI SONO APPARSI I PRIMI BLOG NEGLI STATI UNITI. NEL 2001 HA COMINCIATO DIFFONDERSI CON FORZA ANCHE IN ITALIA. NEGLI ULTIMI ANNI, LO SVILUPPO DELLE POSSIBILITA' TECNOLOGICEDI CUI SI E' DISCUSSO HA DATO QUINDI UN NUOVO IMPULSO A QUESTO MODO DI COMUNICARE IN RETE.

 

 

« I terroristi del web con...Essere o non essere? Fa... »

Abbandono degli animali. Fenomeno e leggi.

Post n°6 pubblicato il 31 Ottobre 2011 da INFORMAZIONEITALIA

 

 

 

 

L'abbandono degli animali è l'intenzionale allontanamento di un animale domestico o d'affezione del quale si sia proprietari e che viene in genere rilasciato in luoghi dai quali si prevede non possa riavvicinarsi all'abitazione in cui era detenuto.

L'abbandono, quando non fonte di incidenti stradali, può portare al randagismo ed alla conversione dell'animale alla vita selvatica. La pratica è ritenuta riprovevole e pericolosa da quote rilevanti di popolazione, in particolare da associazioni e movimenti animalisti, e negli ultimi anni si sono allestite strutture pubbliche (in genere locali) con compiti di sensibilizzazione e prevenzione del fenomeno, le proporzioni del quale sono stimate di stringente rilievo.

L'abbandono non riguarda solo i cani ed i gatti, ma di recente ha colpito sensibilmente anche specie cosiddette esotiche (specie alloctone naturalizzate), la cui detenzione era stata sottoposta a regolamentazione severa comprendente il divieto di detenzione di talune specie e l'obbligo di denuncia di altre invece consentite. Anche al di là dei picchi di abbandono registrati subito dopo la regolamentazione, però, le specie esotiche sono anch'esse interessate dal fenomeno. Molti rettili sono abbandonati in giardini e parchi pubblici, o nei corsi d'acqua, e ciò può causare conseguenze negative alla fauna selvatica locale.

In Italia l'abbandono è vietato i sensi dell'art. 727 del codice penale, che al primo comma recita: "Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l'arresto fino ad un anno o con l'ammenda da 1.000 a 10.000 euro.". La ratio legis per questa norma è stata rinvenuta da parte della dottrina nella tutela del sentimento umano, che è offeso dal maltrattamento o abbandono degli animali, e dal Consiglio di Stato nella diretta tutela, «adeguata all’evoluzione dei costumi e delle istanze sociali», degli animali «da forme di maltrattamento, abbandono ed uccisioni gratuite in quanto esseri viventi capaci di reagire agli stimoli del dolore». La Dichiarazione universale dei diritti dell'animale sancisce all'art. 6 che «L'abbandono di un animale è un atto crudele e degradante».

Inoltre, secondo il Ministero della Salute italiano, «chi abbandona un cane, dunque, non solo commette un illecito penale (legge 189/2004), ma potrebbe rendersi responsabile di omicidio colposo», quando gli animali abbandonati provocassero incidenti stradali mortali. Lo stesso dicastero, a proposito delle ragioni dell'abbandono, esorta ad una più accorta gestione della fertilità dei propri animali d'affezione, cioè ad «operare un’attenta gestione della vita riproduttiva del proprio animale, per non incrementare il numero degli abbandoni determinati da cucciolate indesiderate e di difficile collocazione».

Contro l'abbandono degli animali sono periodicamente realizzate campagne informative e di sensibilizzazione pubbliche o di associazioni e movimenti.

Fonte: Wikipedia, l'enciclopedia libera

Informazione Libera

Ugo Capretti

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/codicealfa/trackback.php?msg=10761991

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
silviamessina1
silviamessina1 il 01/11/11 alle 08:42 via WEB
Grazie per le informazioni, bisogna condividerle per essere informati, lo faccio su facebook se non vi dispiace, condivido il vostro link. Ciaooo
 
pensierino50
pensierino50 il 03/11/11 alle 11:28 via WEB
vero...esistono leggi a tutela degli animali, ma purtroppo nessuno viene condannato!!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
Get the RADIO DgVoice - Il BLOG! widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

GRILLO E I POLITICI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

beltrami.sandroINFORMAZIONEITALIANoxferathoscardellestelleLolieMiuGiuseppeLivioL2bartriev1Elemento.ScostanteIrrequietaDpietro.orrufalco1941lubopoil_pablomakavelikapsicologiaforense
 
Get the Trippermap - mapping Flickr widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

AUTO BLU

 

PARLA BEPPE GRILLO

 

AREA PERSONALE

 

CENSURA ITALIA

 

MAFIA E CENSURA

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

EMERGENCY

 

11 SETTEMBRE. LA VERITA'

 

BLU NOTTE. OSS, CIA, GLADIO

 

BLU NOTTE. LA P2

 

LA COSTITUZIONE

 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

IL MOSTRO DI FIRENZE

 

LA STRAGE DI USTICA

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

PREMESSA

I personaggi di questo Blog ed i fatti narrati sono assolutamente inventati.

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963