Creato da comunic_terr il 09/03/2008
foto e backstage di "comunicare il territorio - viaggio attraverso i 33 comuni della provincia di latina"
 

 

« ROCCAGORGA, COMUNICARE I...Roccagorga, eco pontino ... »

Ancora in Tour.. Ancora Comunicare il Territorio.

Comunicare il territorio torna a Cisterna il 20 settembre nell'ambito della Settimana per i beni Culturali e a Norma, il 25 Ottobre, nel quadro della "Sagra delle castagne"

Domenica prossima, 20 settembre, alle ore 20,30, nel Chiostro di Palazzo Caetani a Cisterna, nell'ambito della Settimana per i beni Culturali, sarà proiettato il documentario "Cisterna, terra dei butteri". Si tratta del primo Dvd della serie "Comunicare il Territorio", la videoenciclopedia firmata da Rita Calicchia ed Amilcare Milani che punta a raccontare, con un unico organico strumento, le bellezze del nostro territorio. Il neo sindaco Antonello Merolla, che ha partecipato alla presentazione all'Arena Cambellotti del secondo cofanetto della serie (Roccamassima, Norma, Maenza) ha fortemente voluto questo nuovo momento di approfondimento della storia locale: la location sarà la stessa che ha ospitato, il 17 Maggio 2008, il primo ciak dell'ambizioso progetto che ad oggi ha visto realizzato ben 7 documentari che stanno veicolando in Italia e nel mondo l'immagine del nostro territorio.

Al nuovo appuntamento con Cisterna, si aggiungerà quello con Norma, il 25 Ottobre prossimo (ore 18,30, c/o Villa del Cardinale), con la nuova proiezione di "Norma, balcone dei lepini", stavolta ospitata, per volere del sindaco Sergio Mancini, nell'ambito di un evento di grande popolarità: la sagra delle castagne.

Una grande soddisfazione per la troupe impegnata nell'esaltante viaggio pontino che sta favorendo la conoscenza delle bellezze storiche, architettoniche, paesaggistiche della provincia pontina sia all'interno dei confini regionali che bel oltre. Significativa la scelta di alcuni sindaci (Sermoneta e Cisterna, fra questi) di divulgare la proiezione dei documentari di Comunicare il territorio all'interno delle scuole, ma da segnalare è anche la grande diffusione dei dvd fra i nostri connazionali all'estero, grazie anche ai gruppi folk della provincia che ne veicolano la diffusione fra quanti, pur lontani, continuano a tenere ben radicate le proprie radici nella terra pontina.


In questi giorni intanto, la troupe sta completando le riprese a Roccagorga, terra di migranti per eccellenza. Si tratta del settimo documentario della videoenciclopedia (dopo Cisterna, Cori, Sermoneta, Roccamassima, Norma, Maenza), cui seguiranno nell'ordine Bassiano e Sezze.

Il DVD di Cisterna - nuova proiezione domenica 20 settembre ore 20,30.
Il racconto parte da Tres Tabernae, l'antica stazione di posta citata negli atti degli apostoli per via del passaggio di San Paolo nel suo pellegrinaggio da Tarso a Roma, per arrivare all'epopea dei Caetani che dettero grande lustro al paese. Suggestiva la ricostruzione della celebre sfida vinta dal buttero locale Augusto Imperiali contro il famosissimo Bufallo Bill, autentica icona dei cowboys americani. Di grande impatto il ricordo del martirio della guerra, la quarta distruzione nella storia di Cisterna, con i cisternesi costretti a rifugiarsi nelle grotte di Palazzo Caetani per quasi due mesi. Un superstite dell'epoca racconta nel dvd la vita in quei giorni. Un'ampia parte finale è dedicata ai monumenti mentre all'interno del racconto una cornice tutta particolare è dedicata a Ninfa, che viene visitata e raccontata con la testimonianza diretta di Lauro Marchetti.
Non mancano i contenuti speciali: uno dedicato all'economia, con un faro acceso sulle aziende del territorio e sulla produzione del kiwi rispetto alla quale Cisterna vanta un primato mondiale.
Tra le caratteristiche e le curiosità, la ricetta del "dolce del buttero", ancora oggi tramandata dall'Associazione dei pasticceri di Cisterna, ed il ricordo di Giuseppe Comparini, il più longevo cittadino del paese (morto all'età di 107 anni) oltre che imprenditore di spicco in ambito internazionale.


Il DVD di Norma - nuova proiezione domenica 25 ottobre, ore 18,30.
Il filmato racconta la storia del territorio partendo dall'Antica Norba, visitata con una guida illustre, la dott.ssa Stefania Quilici Gigli - Direttore del Dipartimento di Studio delle componenti culturali del Territorio della 2a Università degli Studi di Napoli. Ad integrare l'affascinante visita nell'acropoli, il videopercorso nel Museo Archeologico Virtuale che anche con l'uso delle più avanzate tecnologie propone la ricostruzione di strade, edifici, templi, case della città antica.
Una storia antica ed affascinante, dunque, che s'interseca con quella un po' magica e surreale che è scritta nel firmamento.
Norma è il nome di un asteroide posto fra le orbite di Marte e Giove. E il Regolo (in latino, appunto, Norma) è una piccola costellazione dell'emisfero meridionale, nella Via Lattea. La costellazione, ad immagine del compasso, appare anche sullo stemma del Comune, insieme alla nudità della sacerdotessa druida ed anche attorno a questa circostanza si tramanda la leggenda di un'ipotesi suggestiva sulla nascita della città.
Il documentario propone poi un itinerario storico-architettonico fra il Palazzo Baronale, la Collegiata della SS.ma Annunziata (sulla cui navata destra si trova anche la Cappella della Madonna del Rifugio, dichiarato Santuario Mariano nel 1967), S. Angelo del Mirteto (la suggestiva Chiesa costruita in una grotta carsica situata sul fianco occidentale del monte su cui si erge il paese e che è accessibile solo attraverso un sentiero che parte dalla strada e costeggia l'Oasi di Ninfa).
Fra le caratteristiche case in pietra arroccate e aggrovigliate, supportici, vicoli e irte scalinate, si custodiscono gelosamente antiche tradizioni, vecchi mestieri ed inimitabili sapori. Qui ancora si prepara la vecchia "ramiccia", con ingredienti semplici e genuini del posto. E qui ancora il paese si veste a festa in occasione del Corpus Domini portato in processione dalle secolari Confraternite del Santissimo, della Madonna del Rosario, di san Rocco, della Buona Morte e di Santa Barbara, con la celebre Infiorata che coinvolge tutta la gente di Norma.
Il filmato documenta puntualmente le fasi principali della vita quotidiana e della storia del "balcone dei Lepini", famoso anche per le passeggiate a cavallo e le escursioni in deltaplano, che caratterizzano e rendono unico e caratteristico questo paesino che si affaccia fra splendidi panorami e scenari indescrivibili che dominano la pianura pontina.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

La web TV

 

Veniamo segnalati su..

 

 

Siamo anche su...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Contatti

Per qualsiasi informazione sugli eventi e qualsiasi suggerimento per migliorare il blog:

comunicterrlt@libero.it

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

Area personale

 

 

 

 

 

 

Siamo anche su...

 

Newsletter

 

I Video

 

 

 

 

Elenco visitatori

BlogItalia.it - La directory italiana dei blog

Feed XML offerto da BlogItalia.it

  Registra il tuo sito nei motori di ricerca

 Blog Directory

 

 http://www.wikio.it

segnala il tuo blog su blogmap.it

 

Licenza Creative Commons.

Per i testi

Creative Commons License

Per le immagini

Creative Commons License

 

Ultime visite al Blog

banjomastertonegiocondabblank_1919gaja.bernaroliMASSIMOGIORGI2004patriziacontepccarla_piovesanguidi.domenicoelisa1971_2008geppina48ale.piscitello94clegiovalinvoloaramarco85renzoelucia0
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963