Corso di chitarra

pagina del corso

 
 

TAG

 

NEWS

Vi prego di pazientare ancora un pò per vedere tutti i link completi e non work in progress

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

 

« TonalitàPletro »

Barrè

Post n°7 pubblicato il 30 Settembre 2006 da corso_chitarra
 
Tag: Barrè

Il barrè è essenziale per suonare la chitarra, non è possibile farne a meno. Non è certo la cosa più semplice da imparare però una volta acquisita la logica ed un po’ di manualità cambia radicalmente il nostro approccio alla chitarra e apre una vasta gamma di scelte e possibilità per rendere ogni brano più bello ed originale. È inoltre fondamentale perché alcuni accordi, il FA per esempio, non possono essere fatti senza utilizzarlo o comunque fare uso di particolari tecniche fondate sul barrè e naturalmente più difficili da capire ed applicare. Il concetto fondamentale è quello di alzare di tonalità accordi noti, quali in MI e il LA, fino ad ottenere tutti gli altri accordi desiderati. Cominciamo facendo il normale accordo di MI facendo attenzione però a non utilizzare l’indice. Infatti non conta con quali dita facciamo un accordo, ognuno può farlo nel modo che preferisce. Ora cerchiamo per esempio di fare un accordo di SOL utilizzando da logica del barrè:

  1. Contiamo quanti semitoni ci sono di differenza tra un MI e un SOL.

Consideriamo la scala tra le note interessate… MI   FA   FA#   SOL …, è facile contare che la distanza è di soli tre semitoni.

  1. Sappiamo quindi che ogni semitono corrisponde ad un tasto e quindi è logico spostare tutto il nostro accordo di tre tasti…

  2. Siccome notiamo che ci sono alcune corde che non sono schiacciate e quindi nel spostare l’accordo non cambiano minimamente dobbiamo fare qualcosa per alzare anche loro di tonalità. La soluzione è mettere il dito del barrè, cioè l’indice in verticale, in modo che copra tutte le corde.

Ecco ultimato il nostro primo accordo con il barrè. Se proviamo a muovere il nostro accordo di tasto in tasto e contiamo di quanti semitoni ci spostiamo riusciamo a trovare tanti accordi che prima non sapevamo fare. Per esempio si riesce a fare il FA mettendo il dito del barrè al primo tasto. Si riescono in questo modo a fare DO,DO#,RE,RE#,MI,FA,FA#,SOL,SOL#,LA,SIb… questa varietà di accordi fattibili con una sola tecnica già sarebbe sufficiente a capire l’utilità di questo metodo. Ma ragionando un pochino riusiamo a ottenere tutti gli accordi citati anche minori; cioè DO-,DO#-…

Tutto si basa sempre sul nostro accordo di partenza, ovvero il MI. Visto che sappiamo come si fa l’accordo di MI-, e che possiamo farlo con l’anulare e il mignolo, lo possiamo spostare di quanti semitoni vogliamo, ricordando sempre di aggiungere il dito del barrè e prestando attenzione alla posizione del dito che è distante due tasti dalle altre due dita, visto che anche nell’accordo di MI- c’è uno spazio vuoto.

Ora che sappiamo applicare il barrè basandoci sugli accordi di MI e MI- possiamo utilizzare la stessa logica usando gli accordi di LA    LA- e volendo anche LA7.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: corso_chitarra
Data di creazione: 29/09/2006
 

ACCORDI A COLPI DI CLIK

Qui c'è un bellissimo sistema creato dalla Gibson che vi mostra interattivamente tutti gli accordi. Per accedere cliccare su "Clicca qui".

Clicca qui

 

TAVOLE DEGLI ACCORDI

Sono disponibili alcune tavole degli accordi (raggruppate per tonalità), che per capire bene è meglio prima dare un occhiata alla voce nei TAGS "Notazione internazionale"

DO   RE   MI   FA   SOL   LA   SI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963