cucinacreativa

Un perfetto menù piemontese


Quante sono le persone che, pur vivendo ormai da molti anni in Piemonte, non conoscono approfonditamente la cucina tipica, magari perché nella propria casa, a causa delle influenze regionali dei propri genitori o parenti, si seguono tradizioni alimentari lontane dal Piemonte?Se volete preparare un menù piemontese per deliziare i vostri ospiti a pranzo o a cena, abbiamo la soluzione per voi.Iniziare con qualche tomino al verde è sempre un’ottima idea, in quanto piacciono solitamente a tutti (se ci sono bambini, eliminate l’aglio e preparate la salsina verde solo con prezzemolo, olio di oliva e sale), così come il vitello tonnato e, se si vuole osare, anche un po’ di bagna couda con le verdure in pinzimonio, come il sedano e la carota cruda, è molto gustoso e, a differenza di quello che molti credono no appesantisce troppo e consente di preparare lo stomaco a nuovi piatti.Come primo, un buon piatto di agnolotti del plin, rigorosamente preparati con carni scelte e tagliati piccoli, è l’ideale, magari condito con un buon ragù bianco o anche semplicemente con burro e salvia, qualora non si volesse abbondare troppo con la carne. Come secondo piatto, il cinghiale, la lepre, il coniglio arrosto o il cappone ripieno sono tutte soluzioni sempre apprezzate dagli ospiti. Come dolce, con il bonet farete faville! Preparare un perfetto menù piemontese in casa non è complicato, anche se ovviamente occorre avere un po’ di maestria in cucina. Su Internet è possibile trovare molte ricette per preparare i piatti sopracitati e, con un po’ di impegno, diventerete dei cuoci piemontesi bravissimi!