cucinacreativa

Corrispondenza grammi – cucchiai


A chi non è mai successo di avere una ricetta che indicasse i grammi ma, per mancanza di voglia o tempo, o perché non si aveva in casa l’apposito misurino, non si capisse bene a quanti cucchiai corrispondessero? Sicuramente a tutti è capitato e, se a volte, l’andare a occhio e a intuizione può dare buoni risultati, per talune preparazioni occorre che la proporzione tra i vari ingredienti sia rispettata, e qui possono sorgere taluni problemi.Occorre partire dal presupposto che non sempre un cucchiaio corrisponde a un tot di grammi, in quanto è diverso il peso specifico della farina rispetto alla marmellata, siamo tutti d’accordo?Un piccolo prontuario potrebbe risultarvi utile per comprendere la proporzione tra i grammi e i cucchiai per gli alimenti più diffusi, senza dimenticare anche i cucchiaini, in quanto spesso, in alcune ricette, vengono indicati i cucchiaini o pochi grammi di un ingredienti e, quindi, anche sapersi regolare con i cucchiaini è molto utile.Ecco a voi qualche semplice indicazione che speriamo possa esservi utile:Farina:1 cucchiaio pieno = 25 grammi 1 cucchiaino pieno = 4 grammiZucchero:1 cucchiaio pieno = 25 grammi 1 cucchiaino pieno = 8 grammiMarmellata (o Nutella):1 cucchiaio pieno = 30 grammi1 cucchiaino pieno = 14 grammiLatte (o Olio):1 cucchiaio pieno = 12 grammi1 cucchiaino pieno = 5 grammi Con le adeguate proporzioni, e pensando sempre che un cucchiaio raso corrisponde a poco più della metà dei grammi indicati per il cucchiaio colmo, si potranno realizzare deliziosi piatti dolci e salati senza dover più avere la preoccupazione per il misurino dei grammi!