cucinacreativa

Tartine con patè d'olive


Le olive sono molto gradite solitamente a tutti, sia ai grandi sia ai più piccini, e ne esistono talmente tante varietà che è impossibile riuscire a gustarne solo un tipo. Da quelle piccole, nere e taggiasche a quelle grandi, verde e succose, le olive accompagnano da sempre i pasti di noi italiani e sono diventati un simbolo della nostra penisola. Le maggiori piantagioni di olive sono presenti in Liguria e nel sud Italia e, se molte di essere vengono utilizzate per realizzare l’olio d’oliva, altre sono tenute da parte e conservate da gustare a pasto.Con le olive è possibile realizzare molte ricette e possono essere inserite in numerose preparazioni, come le pizze, le torte salate, i sughi della pasta o li plum cake salati. Esiste però una preparazione che, seppure sia leggermente più complessa rispetto a quelle sopra elencate, che prevedono la semplice aggiunta delle olive in purezza alle ricette, è davvero molto gustosa e sfiziosa e vi consentirà di realizzare preparazioni salate da chef che tutti vi invidieranno. Anche qualora voleste semplicemente preparare dei crostini ma vi foste stufati dei paté di prosciutto, tonno o fegatini e voleste soddisfare il palato con una ricetta un po’ diversa, potete utilizzare le olive, realizzando in casa un buonissimo paté di olive che piacerà a tutti. Per preparare il paté di olive per circa 4-6 persone riunite nel bicchiere del frullatore 4 filetti di acciughe sotto sale, che avrete precedentemente pulito, 1 bicchiere di olio d’oliva, 1 cucchiaio di capperi, 1 spicchio d’aglio spellato, pulito e tagliato a pezzettini, 80 grammi di tonno sott’olio e 175 grammi di olive nere denocciolate. Frullate il tutto sino a ottenere una crema omogenea, dopodiché trasferitela in una ciotola e riponetela in frigorifero per circa 30 minuti prima di servirla in tavola