Creato da crikoll il 22/06/2006
novità dal mondo medico

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

iolandaadipietroluanalirycsbiondo.2009kramaredilmarco0giuseppeconti1977chiaracarboni90fiorella.minervinocarrie5lorisimgrazianopanelloxaclaudio.macchi1leconsonanzeraiba57
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« TERAPIA ANTIOBESITA'ORLISTAT: USATO NEL TRAT... »

COMPORTAMENTO SUICIDARIO CON PAROXETINA

Post n°49 pubblicato il 03 Agosto 2006 da crikoll
 


GlaxoSmithKline ( GSK ) ha informato negli Stati Uniti gli HealthCare Professional sui pericoli associati all’uso della Paroxetina ( Paxil; in Italia: Sereupin, Seroxat, Eutimil ), che riguardano soprattutto i giovani adulti. GSK, la società farmaceutica produttrice del Paxil, ha compiuto una meta-analisi con l’obiettivo di definire l’incidenza del comportamento suicidario e di ideazione suicidaria tra coloro che hanno fatto uso della Paroxetina negli studi clinici controllati con placebo. I pazienti adulti coinvolti erano affetti da disturbi psichiatrici, tra cui il disturbo depressivo maggiore ed altri disturbi depressivi e non-depressivi ( distimia, disturbo da panico, disturbo d’ansia generalizzato, disturbo ossessivo-compulsivo ). Questi studi clinici hanno incluso 8.958 pazienti trattati con Paroxetina e 5.953 con placebo. I risultati di questa analisi hanno mostrato una maggiore frequenza di comportamento suicidario nei giovani adulti ( di età compresa tra 18 e 24 anni ) trattati con Paroxetina rispetto al placebo ( 2.19% versus 0.92% ). Questa differenza, seppur non statisticamente significativa, ha riguardato pazienti sia con depressione che non. Nei gruppi d’età 25-64 anni e 65 anni o più, un tale aumento non è stato osservato. Dall’analisi è anche emerso che i pazienti adulti di tutte le età con disturbo depressivo maggiore, trattati con Paroxetina, presentavano una più alta frequenza di comportamento suicidario rispetto ai pazienti che hanno assunto placebo ( 0.32% versus 0.05% ). Tuttavia, il numero assoluto era piccolo e l’incidenza degli eventi bassa.
Tutti gli eventi riportati di comportamento suicidario nei pazienti adulti con disturbo depressivo maggiore sono risultati essere tentativi di suicidio non-fatali e la maggioranza di questi tentativi ( 8 su 11 ) sono avvenuti in giovani adulti di età compresa tra i 18 ed i 30 anni. L’aumento del rischio di comportamento suicidarlo, negli studi che hanno riguardato il disturbo depressivo maggior,e è stato osservato nonostante l’evidenza di efficacia della Paroxetina, come determinato dalla scala Hamilton Depression Rating Scale e Montgomery-Asberg Depression Rating Scale per la depressione. GlaxoSmithKline sottolinea che tutti i pazienti, e soprattutto i giovani adulti e coloro che vanno incontro a miglioramenti, siano sottoposti a stretto monitoraggio durante la terapia con Paroxetina. Paxil è indicato nel trattamento del disturbo depressivo maggiore, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo da panico, disturbo d’ansia sociale, disturbo d’ansia generalizzato e disturbo da stress post-traumatico, nei pazienti adulti. Paxil CR ( Controlled Release ) è, invece, indicato nel trattamento del disturbo depressivo maggiore, nel disturbo da panico, nel disturbo d’ansia sociale e nel disturbo disfonico premestruale, sempre nei pazienti adulti.

(Fonte: FDA, 2006)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963