Creato da crikoll il 22/06/2006
novità dal mondo medico

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

iolandaadipietroluanalirycsbiondo.2009kramaredilmarco0giuseppeconti1977chiaracarboni90fiorella.minervinocarrie5lorisimgrazianopanelloxaclaudio.macchi1leconsonanzeraiba57
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

RELENZA, NELLA PREVENZIONE DELL'INFLUENZA

Post n°40 pubblicato il 30 Giugno 2006 da crikoll
 

L’FDA ha approvato l’antivirale Relenza ( Zanamivir ) nella prevenzione dell’influenza negli adulti e nei bambini di 5 anni di età o più.
In precedenza, Relenza era stato approvato per il trattamento delle infezioni da virus influenzali A e B negli adulti e nei bambini.
L’efficacia di Relenza nel prevenire l’influenza stagionale è stata valutata in 4 studi clinici.
In 2 di questi studi, ai soggetti che vivevano accanto ad una persona affetta da influenza è stato somministrato Relenza o placebo per 10 giorni.
I sintomi influenzali si sono presentati nel 19% dei soggetti che avevano ricevuto placebo e nel 4.1% di quelli trattati con Relenza.
Altri 2 studi hanno valutato Relenza rispetto al placebo per 28 giorni durante un’epidemia influenzale.
Le persone partecipanti agli studi clinici avevano un’età compresa tra 12 e 94 anni.
L’1.4% dei pazienti che avevano assunto placebo ha sviluppato influenza contro lo 0.2% di coloro che hanno assunto Relenza.
I più comuni effetti indesiderati osservati dopo somministrazione di Zanamivir sono vomito e nausea.
Relenza è assunta per via inalatoria, a differenza del Tamiflu ( Oseltamivir ) la cui assunzione è per os.

(Fonte: FDA, 2006)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

EXUBERA, PRIMA INSULINA PER VIA INALATORIA

Post n°39 pubblicato il 30 Giugno 2006 da crikoll
 

L’FDA ha approvato la prima insulina per via inalatoria, Exubera, per il trattamento dei pazienti adulti con diabete di tipo 1 e di tipo 2.
Exubera è un’insulina ricombinante umana sotto forma di polvere.
La sicurezza e l’efficacia di Exubera sono state studiate in circa 2500 pazienti adulti con diabete di tipo 1 e di tipo 2.
Negli studi clinici è stato osservato che la concentrazione di picco di insulina dopo somministrazione di Exubera è raggiunta più rapidamente rispetto alle altre insuline somministrate per via endovenosa.
I livelli di picco di insulina sono stati raggiunti mediamente in 49 minuti ( range: 30-90 minuti ) con Exubera contro i 105 minuti delle altre Insuline ( range: 60-240 ).
Nel diabete di tipo 1, Exubera può essere aggiunta ad altre Insuline a più lunga durata d’azione in sostituzione dell’Insulina a breve durata d’azione.
Nel diabete di tipo 2, Exubera può essere impiegata da sola, o assieme ai farmaci antidiabetici orali o con l’Insulina a più lunga durata d’azione.
Negli Stati Uniti, le prescrizioni di Exubera saranno accompagnate da una Medication Guide che verrà distribuita ai pazienti dai farmacisti.
Il trattamento con Exubera può comportare ipoglicemia.
I pazienti dovrebbero monitorare la propria glicemia regolarmente.
Altri effetti indesiderati associati ad Exubera sono: tosse, respiro corto, irritazione alla gola, secchezza delle fauci.
Exubera non deve essere impiegata se il paziente è un fumatore o se ha fumato in tempi recenti ( entro 6 mesi ).
Exubera non è raccomandato nei pazienti con asma, bronchite cronica o enfisema.
Prima di iniziare il trattamento con Exubera, sono raccomandati test funzionali respiratori che dovrebbero essere ripetuti ogni 6-12 mesi.
Pfizer, la società che commercializzerà il farmaco, ha programmato studi clinici per valutare la sicurezza di Exubera nel lungo periodo.

(Fonte: FDA, 2006)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

OFTALMOLOGIA

Post n°38 pubblicato il 30 Giugno 2006 da crikoll
 

Ramituzumab ( Lucentis ) è un anticorpo monoclonale anti-VEGF che è stato sperimentato nella degenerazione maculare senile, forma umida.
I dati dello studio MARINA hanno mostrato una differenza di 17 lettere nell’acuità visiva tra i pazienti con degenerazione maculare senile, forma umida, trattati con Ramituzumab ed il gruppo controllo.
I dati dello studio FOCUS, che ha valutato il Ramituzumab associato alla terapia fotodinamica con Verteporfina rispetto alla sola terapia fotodinamica, hanno mostrato una differenza di 13 lettere nell’acuità visiva tra i due gruppi di trattamento.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

INFETTIVOLOGIA

Post n°37 pubblicato il 30 Giugno 2006 da crikoll
 

Maraviroc è un inibitore CCR5, dotato di una potente azione anti-HIV di tipo 1.
Gli antagonisti CCR5 bloccano l’ingresso del virus HIV nei leucociti, dove il virus si replica distruggendo il sistema immunitario.
Sono in studio anche altri 2 inibitori CCR5: Aplaviroc e Vicriviroc.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

METABOLISMO

Post n°36 pubblicato il 30 Giugno 2006 da crikoll
 

Denosumab è un anticorpo monoclonale diretto contro il ligando di RANK, una proteina che agisce come segnale primario nel promuovere la rimozione ossea.
Iniezioni di Denosumab 60mg 2 volte l’anno hanno aumentato la densità minerale ossea totale dell’anca del 5.1% dopo 24 mesi, contro un aumento del 3.4% da parte del Fosamax 70mg a somministrazione settimanale.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

EMATOLOGIA

Post n°35 pubblicato il 30 Giugno 2006 da crikoll
 

Dasatimib è un inibitore della chinasi, che è in sperimentazione nella leucemia mieloide cronica e nella leucemia linfloblastica acuta Philadelphia-positiva, resistente all’Imatinib o intollerante.
L’analisi preliminare dello studio START-C ha mostrato che tra i pazienti in fase blastica della leucemia mieloide cronica resistente all’Imatinib, il 31% ha raggiunto una risposta ematologica maggiore, e il 29% ha raggiunto una risposta citogenetica maggiore.
Mentre, tra i pazienti in fase accelerata resistenti all’Imatinib, il 59% ha raggiunto una risposta ematologica maggiore ed il 31% una risposta citogenetica maggiore.
AMN107 è un inibitore della tirosin-chinasi, tra cui la tirosin-chinasi Bcr-Abl.
Uno studio, che ha coinvolto pazienti con leucemia mieloide cronica resistente all’Imatinib in crisi blastica, con mutazione BCR-ABL, ha evidenziato che il 60% ha raggiunto una risposta ematologica ed il 41% ha raggiunto una risposta citogenetica.
Inoltre, il 72% dei pazienti con leucemia mieloide cronica che non presentavano alcuna mutazione BCR-ABL prima di assumere AMN107 ha raggiunto una risposta ematologica, ed il 59% ha raggiunto una risposta citogenetica.
Nei pazienti con leucemia linfoblastica acuta, Philadelphia-positiva, portatori di una mutazione BCR-ABL prima del trattamento con AMN107, la percentuale di risposta è stata del 33%.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

ONCOLOGIA

Post n°34 pubblicato il 30 Giugno 2006 da crikoll
 

Il Lapatinib ( Tykerb ) è un inibitore del recettore EGF ( fattore di crescita epiteliale ).
Nell’aprile 2006, uno studio clinico è stato interrotto prima della sua naturale conclusione perché l’analisi preliminare aveva mostrato che Lapatinib associato alla chemioterapia era in grado di rallentare la progressione della malattia rispetto alla sola chemioterapia nelle donne affette da tumore alla mammella non responder al trattamento con Trastuzumab ( Herceptin ).
Il Ticilimumab è un anticorpo monoclonale umano anti-CTLA-4 ( antigene 4 dei linfociti T citotossici ), che è in sperimentazione clinica nel melanoma in fase avanzata.
L’ Ipilimumab è un altro anticorpo monoclonale anti-CTLA-4.
CTLA-4 è una molecola presente sui linfociti T e si ritiene sia responsabile della soppressione della risposta immunitaria.
Panitumumab è un anticorpo monoclonale interamente umano che ha come target il recettore del fattore di crescita epidermico ( EGFr ).
Uno studio clinico che ha valutato il Panitumumab, somministrato ogni 2 settimane in monoterapia come terza linea nel tumore del colon-retto refrattario alla terapia, ha mostrato una riduzione del 46% nella percentuale di progressione tumorale.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PSICHIATRIA

Post n°33 pubblicato il 30 Giugno 2006 da crikoll
 

La Vareniclina ( Champix ) è un agonista nicotinico parziale che è stato studiato nell’abolizione dell’abitudine al fumo e nella prevenzione dei sintomi di sospensione.
In uno studio, che ha coinvolto 2000 pazienti, il 44% dei soggetti che hanno assunto Champix, contro il 30% di coloro che hanno assunto Bupropione ( Zyban ) hanno smesso di fumare.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

NEUROLOGIA

Post n°32 pubblicato il 30 Giugno 2006 da crikoll
 

Nella sclerosi multipla si è in attesa dei giudizi dell’Agenzia del Farmaco americana FDA su Tysabri ( Natalizumab ), un anticorpo monoclonale.
Il farmaco, che era stato approvato dall’FDA alla fine del 2004, era stato temporaneamente ritirato dalla casa produttrice perché 3 pazienti avevano sviluppato leucoencefalopatia multifocale progressiva.
Nello studio AFFIRM Natalizumab ha dimostrato di ridurre le recidive di sclerosi multipla recidivante-remittente del 66% ad 1 anno.
Nello studio SENTINEL ad 1 anno, l’aggiunta di Natalizumab ad Avonex ( Interferone beta-1a ) ha portato ad una riduzione del 54% delle recidive cliniche rispetto al solo Avonex.
Sempre nell’ambito della sclerosi multipla, è in sviluppo Fingolimod, noto anche come FTY720. I pazienti che hanno assunto FTY720 per os ( 1.25mg oppure 5mg ) hanno presentato una riduzione dell’incidenza di recidiva superiore al 50% rispetto al placebo, nei primi 6 mesi di studio.
Nello studio SAINT-1, il neuroprotettore NXY-059, quando somministrato entro 6 ore dall’insorgenza dell’ictus ischemico acuto, ha mostrato di produrre una riduzione significativa della disabilità a 90 giorni ( end point primario ).
Inoltre, i pazienti trattati con Alteplase e NXY-059 hanno presentato una bassa incidenza di trasformazione emorragica e di emorragia intracranica sintomatica.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

CARDIOLOGIA

Post n°31 pubblicato il 30 Giugno 2006 da crikoll
 

Nell’ipertensione è in sviluppo clinico il primo inibitore della renina, Aliskiren ( Rasilez ). Aliskiren ha dimostrato effetti aggiuntivi nell’abbassamento della pressione in associazione con il diuretico Idroclorotiazide, con l’Ace-inibitore Ramipril e con il calcio-antagonista Amlodipina.
AGI-1067 blocca l’espressione di VCAM-1, prevenendo il processo aterosclerotico. Nello studio CART-2, dopo terapia di 12 mesi con AGI-1067, il volume totale della placca aterosclerotica a livello coronarico si è ridotto mediamente del 2.3%.
Inoltre, è stata osservata una significativa regressione del 4.8% del volume della placca nel segmento coronarico più gravemente danneggiato.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963