Creato da crowley_aleister il 08/12/2009
 

Non solo Musica

viaggio nell'immenso

 

 

« Le MaldiveLa mia Africa »

Edward Alexander Aleister Crowley

Post n°50 pubblicato il 02 Febbraio 2010 da crowley_aleister

Il mio nick

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/crowley/trackback.php?msg=8365966

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
crowley_aleister
crowley_aleister il 02/02/10 alle 10:36 via WEB
Ho scelto il mio nick come cinquantesimo post....di cui poi spiegherò bene chi fosse "la Grande Bestia".... A presto
 
crowley_aleister
crowley_aleister il 02/02/10 alle 11:56 via WEB
Aleister Crowley, il cui vero nome era Edward Alexander Crowley (Leamington Spa, 12 ottobre 1875 – Hastings, 1 dicembre 1947), è stato un artista, poeta, mistico, alpinista, pensatore, critico sociale e occultista britannico. Figura assai controversa, è da alcuni considerato il fondatore del moderno occultismo, da altri uno dei principali esponenti del satanismo. Al pari di Cagliostro, è considerato una figura chiave nella storia dei nuovi movimenti magici. A Crowley è attribuito il maggior tentativo di creare una «religione magica» per l'epoca contemporanea e la sua influenza sull'ambiente magico contemporaneo è stata notevole. Dopo aver frequentato il Malvern College e la Tonbridge School, nel 1895 si iscrisse al Trinity College dell'Università di Cambridge con l'intento di studiare filosofia, ma in seguito scelse (dietro consiglio di un tutor) di studiare Letteratura inglese. I tre anni trascorsi a Cambridge furono particolarmente piacevoli e allegri, anche per via del fatto che Crowley poteva godere della consistente eredità paterna. In questo periodo ruppe definitivamente con la religione, scrisse: « The Church of England had seemed a narrow tyranny, as detestable as that of the Plymouth Brethren; less logical and more hypocritical. When I discovered that chapel was compulsory I immediately struck back. The junior dean halled me for not attending chapel, which I was certainly not going to do, because it involved early rising. I excused myself on the ground that I had been brought up among the Plymouth Brethren. The dean asked me to come and see him occasionally and discuss the matter, and I had the astonishing impudence to write to him that 'The seed planted by my father, watered by my mother's tears, would prove too hardy a growth to be uprooted even by his eloquence and learning. Nel dicembre 1896 Crowley cominciò ad interessarsi di occultismo e misticismo. In breve tempo si dedicherà sempre più assiduamente alla lettura di libri di alchimia e misticismo, oltre che libri di magia e paranormale. In questi anni ebbe anche la sua prima esperienza omosessuale" Nel 1897 Crowley si iscrisse al club di scacchi del college ottenendo grande successo. In ottobre fu colpito da una malattia che lo porterà a riflettere molto sull'esistenza umana e lo convincerà a mettere da parte la carriera diplomatica che aveva inizialmente pianificato. Un anno dopo pubblicò il suo primo libro di poesie: Aceldama e lasciò Cambridge, incontrando Julian L. Baker (Fratello D. A.) che lo presentò a Samuel Liddell MacGregor Mathers, introducendolo nell'Ordine Ermetico dell'Alba Dorata (Golden Dawn). A 23 anni Crowley entrò a far parte dell'Hermetic Order of the Golden Dawn, studiò le opere di William Butler Yeats e Arthur Edward Waite, criticandole aspramente sul The Equinox e diventando un nemico degli autori. Nel 1899 acquista e si trasferisce nella celebre Boleskine House. Un amico ed ex-membro della Golden Dawn, Allan Bennett, lo introdusse alle idee del Buddhismo mentre Samuel Liddell MacGregor Mathers lo istruiva sulla magia del mondo occidentale. Mathers e Crowley in seguito cominceranno a distaccarsi e Crowley perderà rapidamente fiducia nel suo maestro. Nell'ottobre 1901, dopo aver studiato la Raja Yoga, affermò di aver raggiunto il dhyana, descrivendone lo stato nel suo libro Magick. Ufficialmente Crowley e Mathers continuarono a coesistere nella Golden Dawn fino al 1904, tuttavia i primi attriti tra i due risalgono almeno al 1900 (se non prima). In seguito alla scissione all'interno del movimento Crowley lasciò il suo paese e andò a vivere per un breve periodo in Messico con la moglie (Rose Edith Kelly, sposata nel 1903), abbandonando la Golden Dawn. Diversi anni dopo Mathers reclamò la paternità (e i conseguenti diritti) su alcuni dei rituali e delle idee di Crowley. In Messico Crowley continuò i suoi studi isolato dal resto della comunità esoterica, in questo periodo scoprì e cominciò ad usare con frequenza la parola Abracadabra. Terminata l'esperienza in centroamerica ritornerà a Boleskine House. Nel 1904, durante una vacanza a Il Cairo, fu protagonista di un evento mistico che lo spinse a fondare il culto di Thelema. La moglie di Aleister cominciò a trovarsi in uno stato anormale, e questo convinse il marito che c'era una entità sovrumana che si era messa in contatto con lei. Il 20 marzo Crowley seguì le indicazioni dettate dalla moglie in stato di trance ed eseguì (con successo, secondo quanto scrisse in seguito) un rito di invocazione al dio egiziano Horus. Il dio gli avrebbe comunicato l'imminente inizio di un nuovo eone magico, e gli affidava l'incarico di profeta. L'8 aprile e i due giorni successivi Crowley affermò di aver udito una voce che gli dettava un testo che lui trascrisse e in seguito pubblicò con il nome The Book of the Law. Secondo Crowley la voce proveniva da uno spirito di nome Aiwass (o Aiwaz), il ministro di Horus. Una buona parte del testo è composto da un cifrario numerico che lo stesso Crowely affermava di non essere in grado di decifrare. Nel giugno del 1904 Rose e Aleister ebbero una figlia a cui fu dato il nome Nicole Ma Ahathoor Hecate Sappho Jezebel Lilith Crowley; la bambina morirà nel 1906 al ritorno da un viaggio in Cina. Nell'estate dello stesso anno la coppia ebbe un'altra bambina, che essi chiamarono Lola Zaza. Aleister elaborò un nuovo rituale per ringraziare della sua nascita. In seguito riprenderà ed elaborerà più volte questo ed altri rituali della sua dottrina. Nel 1907 accaddero due importanti eventi nella vita di Crowley. Diede vita all'ordine dell'Argenteum Astrum e cominciò a scrivere gli Holy books of Thelema, ovvero i testi sacri del culto di Thelema. Nei primi anni venti, mentre i suoi amici frequentavano Monte Verità (presso Ascona, in Svizzera), Crowley diede vita ad un esperimento sociale a Cefalù dove, nel marzo del 1920, in una villa presa in affitto, creò la leggendaria Abbazia di Thélema, ispirata a quella omonima che François Rabelais, nel Cinquecento, aveva fatto erigere da uno dei suoi più celebri personaggi, il gigante Gargantua, con l'unica regola: "Fai ciò che vuoi sarà tutta la legge, Amore è la legge, amore sotto la volontà" [16] "perché le persone libere e colte, sentono per natura un istinto ed inclinazione che li spinge ad atti virtuosi, e li tiene lontani dal vizio, inteso come religione". La villa che ospitò l'Abbazia di Thelema, in Contrada Santa Barbara, è tuttora esistente, ma versa in condizioni fatiscenti. A fine anni Novanta si tentò, invano, di valorizzarla come bene culturale. Fu proprio in Sicilia che Crowley, che si definiva l'uomo più cattivo che sia mai esistito, conquistò buona parte della sua fama di «uomo perverso»: il suo soggiorno fu anomalo e scandaloso per gli abitanti del luogo e ben presto cominciarono a diffondersi voci insistenti e preoccupanti sul conto suo e della comunità con cui viveva. Li si accusava, tra l'altro, di praticare cerimonie magiche che comportassero il sacrificio di bambini. La circostanza non è provata; certo è invece che lui utilizzasse il riferimento a riti consimili come espediente letterario per coprire riferimenti alla magia sessuale in Magick, il suo magnum opus di istruzione magica. Al tempo era infatti illegale scrivere di riti sessuali e dell'utilizzo dei fluidi sessuali per scopi magici, mentre, paradossalmente, era invece permesso fare riferimenti a riti di "sangue". Con l'avvento del fascismo, fu espulso dall'Italia da Benito Mussolini alla fine del mese di aprile del 1923, per sospette attività antifasciste e anche a causa di ciò che si diceva accadesse all'interno del suo tempio. Nel febbraio 1924, Crowley visitò l'Institute for the Harmonious Development of Man di Georges Ivanovič Gurdjieff, ma non incontrò il fondatore; nei suoi scritti privati Crowley criticherà molti aspetti delle pratiche e degli insegnamenti di Gurdjieff. Quest'ultimo, dal canto suo, non tardò a reagire in modo sdegnato alla visita di Crowley. Il 16 agosto 1929 Crowley sposò Maria de Miramar a Lipsia, la donna proveniva dal Nicaragua. I due si separarono di fatto nel 1930 ma non divorziarono mai ufficialmente. Nel settembre del 1930, Crowley giunse a Lisbona in compagnia di una misteriosa donna. Qui incontrò il grande poeta portoghese Fernando Pessoa, esperto e cultore dell'occultismo. I due si erano conosciuti tramite corrispondenza, dopo che Pessoa (oltre ad avere tradotto "Inno a Pan" in portoghese) aveva corretto un oroscopo fatto da Crowley, inviandogli la spiegazione dell'errore. Il mago inglese rimase colpito da tale gesto e da tanta perizia e volle incontrarlo durante la sua visita. La storia di questo incontro sfiora il paradosso. Sta di fatto che Crowley scomparve alcuni giorni dopo alla Boca do Inferno di Cascais, lasciando un porta sigarette e un misterioso messaggio. Sia Pessoa che il suo amico giornalista e occultista Ferreira Gomes furono a lungo interrogati dalla polizia, ma di Crowley nessuna traccia. Egli ricomparve a Londra alcuni giorni dopo: si trattò, probabilmente di una farsa ordita dal mago, Pessoa e da Ferreira Gomes e perfettamente riuscita. Le dichiarazioni di Pessoa al Diario de Noticias sull'argomento sono raccolte in "Ultimatum e altre esclamazioni". Crowley incontrò a Berlino lo psicoanalista austriaco di idee socialiste Alfred Adler nell'agosto del 1930 e del 1931. Vi sono testimonianze di prima mano secondo le quali Crowley avrebbe introdotto Aldous Huxley, autore dei celebri Le porte della percezione e Il mondo nuovo, all'uso della mescalina, a Berlino, negli anni precedenti al 1933. Crowley, che rifiutò categoricamente le accuse di essere un artefice della magia nera, fu uno dei tanti maghi ed esponenti di società segrete perseguitati da Hitler in quanto avversari della sua scuola iniziatica di nuova istituzione. Nel 1934 fu soggetto di una dichiarazione di bancarotta, infatti perse la causa legale con cui aveva citato l'artista Nina Hamnett, accusandola di averlo diffamato nel libro del 1932 Laughing Torso. Durante la II Guerra Mondiale, alcuni personaggi illustri (tra cui lo scrittore Ian Fleming) affermarono che Crowley aveva aiutato l'MI5 in alcune operazioni riguardanti l'ufficiale nazista Rudolf Hess, che in seguito verrà catturato dall'esercito inglese. Nell'aprile del 1945 viene ammesso nell'ordine di Crowley Lafayette Ronald Hubbard. Non è chiaro se i due si siano mai incontrati personalmente ma è certo che i due inizialmente erano affascinati dalla reciproca opera, ed è probabile che si siano contattati tramite lettere e carteggi. Tuttavia in seguito Hubbard comincerà a distanziarsi parecchio dall'ideologia comune (arrivando a fondare Dianetics e poi Scientology) e questo porterà Crowley a disprezzarlo e a giudicarlo un ciarlatano arrivando a definirlo zoticone rubasoldi in una lettera. Hubbard sostenne in più occasioni di essere stato un grande amico personale di Crowley, tuttavia la citata lettera sembra provare il contrario e smentire le affermazioni di Hubbard. Aleister Crowley morì di degenerazione del miocardio e bronchite cronica ad Hastings la notte del 1 dicembre 1947 all'età di 72 anni. Nel corso della sua vita aveva fatto largo uso di eroina ma aveva smesso da alcuni anni per cominciare a fare uso in grandi quantità di morfina per curare asma e bronchite. Il suo ultimo dottore, un medico di nome Thomson, morì il giorno dopo di lui e questo permise ai giornali di speculare sulla eventualità che Crowley avesse lanciato una maledizione sul medico. Crowley fu cremato il 5 dicembre 1947 a Brighton. Nel mondo della magia cerimoniale contemporanea Crowley è ritenuto un'indiscussa autorità, in quanto uno fra i principali codificatori e divulgatori delle scienze occulte nel xx secolo. Nel passato gli è stata erroneamente attribuita la fama di satanista, a causa del suo comportamento provocatorio e sicuramente fuori dagli schemi morali dell'epoca in cui è vissuto, ma è sufficiente leggere le sue principali opere per dedurne che non è mai stato un satanista e con il satanismo non ha in realtà mai avuto nulla da spartire, al punto da dichiararsi egli stesso totalmente contrario a simili pratiche deviate verso il Lato Oscuro, come si può leggere al cap. XXI della sua opera più importante "Magick". Egli intendeva l'Ars Regia - la magia - come una via iniziatica verso superiori stati di coscienza. D'altronde era ateo e le forze occulte che intendeva mobilitare non vengono affatto identificate con il diavolo della Bibbia: egli stesso affermò che «il diavolo non esiste», che per lui «non c'è altro dio che l'uomo» e che Satana è semplicemente un nome inventato dalle religioni per i loro fini. Crowley definì la magia come «la Scienza e l'Arte di causare cambiamenti in conformità con la Volontà» e, nel corso della sua vita, divulgò progressivamente tutti i rituali e gli insegnamenti della Golden Dawn, di cui egli era a conoscenza, pubblicandoli sul suo giornale The Equinox. Fu, probabilmente, la prima volta che apparvero in stampa i genuini insegnamenti operativi d'una società ermetica, e non soltanto semplici testi cerimoniali o traduzioni in un linguaggio simbolico esoterico, incomprensibile ai "profani". La stampa underground (come rivela l'International Times) ha descritto Crowley come l'eroe sconosciuto degli hippies. Timothy Leary s'identificò interamente con la corrente iniziata da Crowley e considerava una delle sue aspirazioni il completamento dell'opera ch'egli aveva iniziato per preparare il mondo alla coscienza cosmica. Anche L. Ron Hubbard, prima di fondare Scientology, si ispirò alle pratiche di Crowley. L'interesse di Crowley per i Tarocchi risaliva agli anni giovanili, quando fu accolto nell'Hermetic Order of the Golden Dawn. Nel settembre 1912, quando la fratellanza ermetica era ormai disgregata, Crowley pubblicò sul primo volume della rivista "The Equinox of Gods" il Liber T, vale a dire la descrizione dei Tarocchi fino ad allora riservata agli adepti della Golden Dawn. Molti anni più tardi il mago inglese decise di creare una propria versione del mazzo e ne affidò la realizzazione ad una pittrice surrealista, Frieda Harris (1877-1962). Il lavoro si protrasse per quasi cinque anni, dal 1938 al 1942. I dipinti della Harris furono pubblicati in bianco e nero su The Book of Thoth (Londra 1944), un manuale scritto da Crowley basandosi sul Liber T della Golden Dawn. Solo trentatré anni più tardi vide la luce il primo mazzo che riproduceva fedelmente gli acquerelli della Harris (U.S. Games Systems e S. Weiser Pubbl., New York 1977). Da molti anni Crowley è popolare negli ambienti della musica rock e divi vecchi e nuovi hanno variamente espresso simpatia per la sua figura: già i Beatles lo avevano inserito fra le "persone che ci piacciono" sulla copertina del famoso Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band. Jimmy Page (chitarrista dei Led Zeppelin), al pari di Danny Carey (batterista dei Tool), è uno dei maggiori collezionisti mondiali di materiale crowleyano ed ha addirittura acquistato Boleskine House, la casa di Crowley a Boleskine. Page inoltre chiese ed ottenne che due frasi di Crowley venissero vergate sulla parte interna, non incisa, del vinile dell'album Led Zeppelin III, edito nel 1970. Ozzy Osbourne e David Bowie lo hanno menzionato nelle loro canzoni: Ozzy gli ha dedicato la canzone "Mr. Crowley" nell'album "Blizzard of Ozz", Bowie nell'album del '71 Hunky Dory nel brano Quicksand. Robbie Williams lo ha citato nella canzone "Random acts of Kindness". Marilyn Manson ha affermato che ne è stato "ossessionato" e Mick Jagger dei Rolling Stones è un appassionato di Crowley. Anche i Klaxons hanno dedicato il brano "Magick" a Crowley, mentre i Death SS gli hanno dedicato l'intero album Do What Thou Wilt. Il gruppo tedesco degli Alphaville ha tratto ispirazione da Crowley per la realizzazione dell'album "Afternoons in Utopia", del 1986, e in particolare il cantante Marian Gold ha affermato di essersi ispirato alle opere di Crowley per il brano "Red Rose". Infine Bruce Dickinson, vocalist del gruppo heavy metal britannico Iron Maiden, lo ha sempre annoverato come uno dei suoi miti, tanto che ha collaborato alla sceneggiatura di un film prodotto nel 2007, incentrato sulla figura di Crowley, The Chemical Wedding. Nel corso degli anni sono nati gruppi musicali esplicitamente crowleyani, come i Coil ed i Current 93, di cui almeno uno si è evoluto in un nuovo movimento magico: il Thee Temple Ov Psychick Youth (T.O.P.Y., Tempio Della Gioventù Psichica: la storpiatura dell'ortografia inglese è voluta come gesto di ribellione alle regole) fondato nel 1981 dal cantante Genesis P-Orridge, in contemporanea alla fondazione del suo secondo complesso "Psychic TV". Lo scrittore William Somerset Maugham si ispirò a lui per il suo romanzo The magician (Il mago), da cui deriva l'omonimo film di Rex Ingram (1926). Una versione personale dell'espulsione di Crowley dalla Sicilia è data da Leonardo Sciascia nel suo racconto Apocrifi sul caso Crowley. In tempi recenti Crowley è apparso come personaggio nel libro di Vincenzo Consolo Nottetempo casa per casa. Crowley viene menzionato nel romanzo Il paradiso degli orchi di Daniel Pennac (1991) come ispiratore di una setta dedita a riti con violenze su minori. Umberto Eco lo cita più volte nel Pendolo di Foucault parlando dei riti iniziatici di adorazione della Bestia. In molte sue opere Mauro Cascio tenta una ricostruzione filosofica del suo pensiero, nell'ambito dell'idealismo magico. Nel romanzo L'isola dell'angelo caduto di Carlo Lucarelli (1999), uno dei personaggi è un seguace di Crowley. Crowley è anche il nome di uno dei due personaggi principali del libro Buona Apocalisse a tutti! di Terry Pratchett e Neil Gaiman. Come personaggio secondario Crowley compare anche nel romanzo "Notizie sul giocatore Rubašov" dello scrittore svedese Carl-Johan Vallgreen. Spesso il nome e le imprese di Crowley vengono citate in vari fumetti. Viene citato nelle opere di Alan Moore Promethea e V per Vendetta (libro III, Capitolo IV: "Vestigia"); un giovanissimo Crowley è protagonista di una breve scena di From Hell (cap. 9 pag. 3 e 4), altro romanzo a fumetti di Moore. Nei fumetti di Martin Mystère esiste un personaggio chiamato Mabus, vagamente ispirato a Crowley, che fa un'apparizione anche in un crossover con Dylan Dog e in Storie da Altrove. Nella serie Magico Vento figura il personaggio di un negromante, posseduto dagli Antichi, chiamato Aiwass, come l'entità assira con cui Crowley affermava di essere entrato in contatto. Nel fumetto Hellblazer viene citato alcune volte. Nell'episodio Die Hand die verletz, nella seconda stagione di X-Files, alcuni insegnanti che praticano occultismo lavorano presso il liceo Crowley. Infine, viene citato nel videogioco Clive Barker's Jericho, in cui lo si considera come un occultista che si opponeva al nazismo.
 
madamebovarydgl2
madamebovarydgl2 il 02/02/10 alle 20:30 via WEB
Sì ma tu che ne pensi e cosa condividi?
 
 
crowley_aleister
crowley_aleister il 02/02/10 alle 23:21 via WEB
ti rispondo in maniera molto semplice, anche perchè dopo una descrizione lunga quasi "una divina commedia" non posso aggiungere altro che, è stato un personaggio di estrema cultura che ha vissuto la sua vita nel miglior modo possibile e come ha voluto. Se il suo operato rieccheggia ancora oggi in tutte vari campi come descritto beh allora vuol dire che riuscì nel suo intento. Buona vita Madame.
 
rosanelvento000
rosanelvento000 il 02/02/10 alle 21:46 via WEB
ho sempre saputo di lui,pur non avendo avuto modo di leggere molto ,in merito,ma abbastanza per riconoscerne quella grandezza che ha fatto sì che i piu',come sempre accade,hanno cercato di distruggere..,con la maldicenza e tanto altro..!ma quel che e' peggio e' che tutto questo non ha tempo..,il genio era e sara'sempre un Qualcosa da temere e di impossibile assoluzione!!un bacio Crow..da Rose,Nicole e Lola,di quell'altra non parlo..!..sorrido..Ps:per Madame Bovary,se posso..:"se non ne condividesse il pensiero..,perche' mai avrebbe dovuto sceglierlo come foto e nick?Lungi da me sostituirmi a Crow,a cui spetta ovviamente rispondere,ci mancherebbe..!!il mio e' solo un semplice interrogativo..
 
 
crowley_aleister
crowley_aleister il 02/02/10 alle 23:35 via WEB
hihihi...grazie cara...chiudo come una celebre frase da The Rocky Horror Picture Show... And crawling on the planet's face, some insects called the human race... lost in time, lost in space and in meaning. e aggiungo...Rest in peace, in time, in space and in my memory. Un bacio
 
madamebovarydgl2
madamebovarydgl2 il 03/02/10 alle 15:49 via WEB
Vedi rosanelvento,hai ragione,ho fatto una domanda inutile,ma tu hai dato una risposta che non toccava a te. E non mi sembra che Crow abbia bisogno di aiutanti o interpreti.. In realtà quello che volevo sapere era altro e lui ha capito e cortesemente mi ha risposto..adesso vado a vedere il tuo blog per capire se sei tutto 'sto genio di donna...
 
rosanelvento000
rosanelvento000 il 03/02/10 alle 17:23 via WEB
solo causa segnale,non ho potuto aggiungere alla mia risposta,un chiedo venia anticipatamente,ma ho sinceramente sperato fosse implicito!!!evidentemente non era così..,e me ne dispiace davvero..,ho sottolineato quanto fosse fondamentale la risposta di Crow...!Credimi,e ti rispondo pubblicamente al messaggio, senza problema alcuno:non sono affatto un genio,ne' ho mai pensato di esserlo..,e suppongo pero' che non sia indicativo ,in tal senso,l'avere un blog o no!per maggiore chiarezza,aggiungerei,a tal riguardo ,che mi sono permessa,e ottenuto il consenso di essere parte di questo..,ASSOLUTAMENTE MERAVIGLIOSO!!!Così come chi l'ha ideato e porta avanti in modo SUBLIME!!!
 
crowley_aleister
crowley_aleister il 04/02/10 alle 10:29 via WEB
Metto fine al carteggio, dal momento che vedo che gli animi si stanno scaldando e la cosa non mi piace molto. Penso che madame abbia fatto una semplice domanda, così come Rosa non abbia scritto niente di che e si sia limitata in buona fede a rispondere per dare seguito ai commenti. E' un viaggio nell'immenso, non nelle liti però. Grazie
 
 
madamebovarydgl2
madamebovarydgl2 il 04/02/10 alle 14:58 via WEB
Ma non è una lite...mi sono solo sentita punzecchiare un pò,tutto lì.Per me come non fosse successo..un bacio a tutti e due.
 
   
crowley_aleister
crowley_aleister il 04/02/10 alle 15:39 via WEB
Grande Madame...apprezzo questa cosa. Mi dai un parere spassionato sul blog? Accetto tutto anche critiche....
 
madamebovarydgl2
madamebovarydgl2 il 04/02/10 alle 17:11 via WEB
Bello,molto interessante,non ho letto tutto però.
 
 
crowley_aleister
crowley_aleister il 04/02/10 alle 17:20 via WEB
hai tutto il tempo che vuoi....grazie allora....Un abbraccio. Crow
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

ULTIME VISITE AL BLOG

alexxia_74cassetta2walter_bishopcrowley_aleistermariarosa762009strong_passiongastone1954occhi_digattaButturfly66bepaapranzdoreroberta_2011MiciaL84minieri.francescotocco_di_principessa
 

ULTIMI COMMENTI

scusa se disturbo, ma anche io credo che qualche volta non...
Inviato da: dolceamaradgl19
il 25/02/2013 alle 16:45
 
E che VAFFA sia Crow! Personalmente non ho bisogno di...
Inviato da: adrianaflavia
il 11/12/2012 alle 12:26
 
O.o a volte se ne sente proprio il bisogno... :)
Inviato da: just_crazy
il 09/12/2012 alle 11:08
 
;-)) l'importante e' invecchiare bene.. ahaha!...
Inviato da: walter_bishop
il 12/09/2012 alle 18:48
 
:-)
Inviato da: adrianaflavia
il 12/09/2012 alle 15:38
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20