Creato da crowley_aleister il 08/12/2009
 

Non solo Musica

viaggio nell'immenso

 

 

« Edward Alexander Aleiste...Fuochi d'Artificio- Car... »

La mia Africa

Post n°51 pubblicato il 02 Febbraio 2010 da crowley_aleister

Africa

 

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/crowley/trackback.php?msg=8366396

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
crowley_aleister
crowley_aleister il 02/02/10 alle 12:07 via WEB
L'Africa è il terzo continente per estensione dopo l'Asia e le Americhe. La sua superficie, pari a 30.227.467 km², rappresenta il 20,2% delle terre emerse del pianeta; i suoi abitanti (oltre 920.000.000 al 2005) costituiscono un settimo della popolazione mondiale. L'Africa è delimitata a Nord dal mar Mediterraneo, a Ovest dall'oceano Atlantico, a Sud dall'oceano Antartico e a Est dall'oceano Indiano. A Nord-Est è separata dall'Asia dall'artificiale Canale di Suez. È attraversata dall'equatore e caratterizzata da una grande varietà di climi.Il termine Africa significa "terra degli Afri", nome di alcune genti che abitavano nel Nord Africa vicino Cartagine. Il nome Afri è generalmente connesso con l'etimo fenicio afar, "polvere", ma una recente teoria lo collega alla parola berbera ifri n Qya (cioè grotta di Qya) o Ifran, che significa "grotta". L'Africa viene generalmente considerata la culla dell'umanità; i più antichi reperti umani sono infatti stati ritrovati nell'Africa subsahariana. Il Sahara ha costituito un elemento importantissimo nell'evoluzione storica del continente. Mentre la storia dei popoli del Nordafrica si intreccia con quella dell'Europa e del Medio Oriente, gran parte dell'Africa subsahariana ebbe con il resto del mondo contatti molto ridotti, spesso limitati al fenomeno della tratta degli schiavi neri da parte dei mercanti arabi che agivano nell'Oceano Indiano. L'influsso arabo ebbe anche un rilievo nello sviluppo di alcune aree isolate delle coste orientali dell'Africa (per esempio Zanzibar e il Madagascar). La prima circumnavigazione dell'Africa potrebbe essere stata compiuta dai Fenici intorno al 600 a.C.. Erodoto narra che il re egizio Necao (o Neco) inviò, in quell'epoca, una spedizione fenicia in esplorazione lungo la costa africana. La nave fenicia si allontanò verso sud e fece ritorno, tre anni dopo, da ovest, rientrando quindi dallo Stretto di Gibilterra. Erodoto così narra: « Il re d'Egitto Neco inviò dei Fenici su delle navi con l'incarico di attraversare le Colonne d'Eracle sulla via del ritorno, fino a giungere nel mare settentrionale e così in Egitto. I Fenici, pertanto, partiti dal Mare Eritreo, navigavano nel mare meridionale; cosicché al terzo anno dopo due trascorsi in viaggio doppiarono le Colonne d'Eracle e giunsero in Egitto » Lo storico greco è tuttavia scettico riguardo al fatto che l'impresa sia stata veramente compiuta. I Fenici, infatti, riferirono di essere certi che, quando ebbero doppiato l'estremità meridionale del continente, il sole, a mezzogiorno, indicava il nord anziché il sud. Per Erodoto questo aneddoto rendeva poco credibile l'intero resoconto della spedizione fenicia: E raccontarono anche particolari attendibili per qualcun altro ma non per me, per esempio che nel circumnavigare la Libia si erano trovati il sole sulla destra Tuttavia oggi si sa che, nell'emisfero australe, il sole, nel punto più alto del suo percorso nel cielo, indica effettivamente il nord (tanto è vero che le meridiane boreali hanno lo gnomone orientato in direzione opposta rispetto a quelle australi). Questa nozione era sconosciuta allo storico greco che aveva esperienza soltanto della Zona temperata settentrionale del globo. Di conseguenza la notazione fenicia, così contrastante con le conoscenze del tempo, potrebbe costituire effettivamente una prova che quella antica spedizione avvenne realmente e realizzò la prima circumnavigazione del continente africano. I primi contatti tra Africa sub-sahariana ed Europa risalgono al XIV secolo con l'arrivo dei primi esploratori europei, che si trovarono di fronte principalmente regni di tipo tribale. I rapporti fra gli Europei e i popoli sub-sahariani furono certamente molto complessi e difficili da riassumere, talvolta pacifici e talvolta sanguinosi; in generale, tuttavia, la superiorità tecnologica degli Europei pose i popoli africani in una posizione nettamente subordinata rispetto ai nuovi arrivati di pelle bianca. A partire dal XV secolo gli Europei mossero i primi passi nella conoscenza dell’Africa Subsahariana. Per i tre secoli successivi, tuttavia, la presenza europea si limitò alla regione costiera del Golfo di Guinea, in cui venne scritta una delle pagine più tristi della storia dell’Africa e del mondo: la tratta degli schiavi. Dai porti dell’Africa Occidentale per diversi secoli salparono infatti le navi che, con il loro carico umano, si dirigevano verso le Americhe, dove in una vita durissima spesa nelle piantagioni si consumò l’esistenza di milioni di Africani. La fase di colonizzazione più intensa si ebbe però nell’800: a partire da questo periodo e fino agli anni della Seconda Guerra Mondiale, Portoghesi, Francesi, Inglesi e poi ancora Belgi, Tedeschi e, per ultimi, Italiani, si lanciarono in una sorta di sfrenata gara di conquista che li vide spesso contrapporsi in scontri durissimi. L’epoca coloniale ha lasciato tracce profonde nel continente. Il colonialismo ha inoltre profondamente influito sull’economia del continente. Lo sfruttamento delle ricchezze minerarie e forestali ha provocato l’alterazione degli equilibri ambientali e delle tradizioni. La fragilità politica dell’Africa è dimostrata anche dagli avvenimenti più recenti. Negli ultimi vent’anni, infatti, regimi dittatoriali e guerre civili hanno spesso concorso ad insanguinare il continente: dall’Angola al Mozambico, dall’Etiopia al Sudan, dalla Liberia alla Sierra Leone, fino al terribile genocidio del ’94 in Ruanda e ai conflitti ancora in corso, l’Africa continua ad essere martoriata da esplosioni di odio e di violenza, cui sovente non sono estranei gli interessi dei Paesi ricchi del Nord del Mondo.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

ULTIME VISITE AL BLOG

alexxia_74cassetta2walter_bishopcrowley_aleistermariarosa762009strong_passiongastone1954occhi_digattaButturfly66bepaapranzdoreroberta_2011MiciaL84minieri.francescotocco_di_principessa
 

ULTIMI COMMENTI

scusa se disturbo, ma anche io credo che qualche volta non...
Inviato da: dolceamaradgl19
il 25/02/2013 alle 16:45
 
E che VAFFA sia Crow! Personalmente non ho bisogno di...
Inviato da: adrianaflavia
il 11/12/2012 alle 12:26
 
O.o a volte se ne sente proprio il bisogno... :)
Inviato da: just_crazy
il 09/12/2012 alle 11:08
 
;-)) l'importante e' invecchiare bene.. ahaha!...
Inviato da: walter_bishop
il 12/09/2012 alle 18:48
 
:-)
Inviato da: adrianaflavia
il 12/09/2012 alle 15:38
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20