Creato da crowley_aleister il 08/12/2009
 

Non solo Musica

viaggio nell'immenso

 

 

« La mia AfricaEmirati Arabi - Burj al-Arab »

Fuochi d'Artificio- Carmina Burana

Post n°52 pubblicato il 06 Febbraio 2010 da crowley_aleister

 

I Fuochi d'artificio

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/crowley/trackback.php?msg=8386163

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
crowley_aleister
crowley_aleister il 06/02/10 alle 10:41 via WEB
Vi lascio con questo post molto bello accompagnato dalle note dei testi poetici Carmina Burana. I carmina burana sono testi poetici contenuti in un importante manoscritto del XIII secolo, il Codex Latinus Monacensis, proveniente dal convento di Benediktbeuern (l'antica Bura Sancti Benedicti fondata attorno il 740 da San Bonifacio nei pressi di Bad Tölz in Baviera) e attualmente custodito nella Biblioteca Nazionale di Monaco di Baviera. Il termine Carmina Burana è stato introdotto dallo studioso Johann Andreas Schmeller nel 1847 in occasione della prima pubblicazione del manoscritto. Tale codice comprende 315 componimenti poetici su 112 fogli di pergamena decorati con miniature. Sembra che tutte le liriche dovessero essere destinate al canto, ma gli amanuensi autori di questo manoscritto non riportarono la musica di tutti i carmi, cosicché possiamo ricostruire l'andamento melodico solo di 47 di essi. Il codice è suddiviso in sezioni: Carmina moralia (1-55), argomento satirico e morale; Carmina veris et amoris (56-186), argomento amoroso; Carmina lusorum et potatorum (187-228), canti bacchici e conviviali; Carmina divina, argomento moralistico sacrale (questa parte fu probabilmente aggiunta all'inizio del secolo XIV). I testi (tutti in latino eccetto 47, scritti in alto tedesco) hanno argomento evidentemente molto diverso tra loro, e dimostrano la poliedricità della produzione goliardica. Se da un lato troviamo i ben noti inni bacchici, le canzoni d'amore ad alto contenuto erotico e le parodie blasfeme della liturgia, dall'altro emergono un moralistico rifiuto della ricchezza e la sferzante condanna alla curia romana, nella quale molti membri erano sempre e solo dediti alla ricerca del potere. Così recita il carme n. 10: La morte ormai regna sui prelati che non vogliono amministrare i sacramenti senza ottenere ricompense sono ladri e non apostoli, e distruggono la legge del Signore. Ancora il carme 11: Sulla terra in questi tempi il denaro è re assoluto. La venale curia papale ne è quanto mai golosa. Esso impera nelle celle degli abati e la folla dei priori, nelle loro cappe nere, inneggia solo a lui. Queste parole dimostrano chiaramente come gli autori di questi versi (i cosiddetti clerici vagantes) non fossero unicamente dediti al vizio, ma che si inserissero anche loro in quella corrente contraria alla mondanizzazione degli uomini di Chiesa. Tuttavia non sono contro la Chiesa come istituzione divina, anzi, il concetto è dato per scontato in ogni canto. Nessun canto attacca la Chiesa Cattolica ma solo i suoi membri corrotti. D'altra parte la varietà di contenuti di questo manoscritto è anche indiscutibilmente ascrivibile al fatto che i vari carmina hanno autori differenti, ognuno con un proprio carattere, proprie inclinazioni e probabilmente propria ideologia, non trattandosi di un "movimento letterario" compatto ed omogeneo nel senso moderno del termine. I testi originali sono inframmezzati da notazioni morali e didattiche, come si usava nel primo Medioevo, e la varietà degli argomenti (specialmente religioso e amoroso ma anche profano e licenzioso) e delle lingue adottate, riassume le vicende degli autori, i clerici vagantes altrimenti detti goliardi (dal nome del mitico vescovo Golia) che usavano spostarsi tra le varie nascenti università europee assimilandone lo spirito più concreto e terreno. Molti dei canti dei Carmina Burana sono scritti in "campo aperto", ovvero con neumi senza pentagramma, per cui se la melodia è ricondicibile al canto gregoriano il problema è quello armonico e ritmico, in quanto manca qualunque indicazione. Per quanto un'interpretazione certa ed oggettiva sia oggi molto difficile e varie soluzioni possano essere valide, tra i pochi tentativi di una corretta interpretazione filologico-musicale si possono citare lo studio e le incisioni realizzate dal Clemencic Consort e da I Madrigalisti di Genova. Buona vita a tutti. Crow.
 
rosanelvento000
rosanelvento000 il 06/02/10 alle 16:57 via WEB
Meravigliosa Carmina Burana,così i fuochi d'artificio,perfetti per il post in questione,ma assolutamente nooo,per tutto il resto..NON SI LASCIA QUALCOSA DI STRAORDINARIO...MAI!!!Un bacio in quest'immensa straordinarieta',appunto!!!
 
 
crowley_aleister
crowley_aleister il 06/02/10 alle 17:43 via WEB
No non si lascia nulla Rosa...si continua il viaggio nell'immenso. Un bacio
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

ULTIME VISITE AL BLOG

alexxia_74cassetta2walter_bishopcrowley_aleistermariarosa762009strong_passiongastone1954occhi_digattaButturfly66bepaapranzdoreroberta_2011MiciaL84minieri.francescotocco_di_principessa
 

ULTIMI COMMENTI

scusa se disturbo, ma anche io credo che qualche volta non...
Inviato da: dolceamaradgl19
il 25/02/2013 alle 16:45
 
E che VAFFA sia Crow! Personalmente non ho bisogno di...
Inviato da: adrianaflavia
il 11/12/2012 alle 12:26
 
O.o a volte se ne sente proprio il bisogno... :)
Inviato da: just_crazy
il 09/12/2012 alle 11:08
 
;-)) l'importante e' invecchiare bene.. ahaha!...
Inviato da: walter_bishop
il 12/09/2012 alle 18:48
 
:-)
Inviato da: adrianaflavia
il 12/09/2012 alle 15:38
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20