Creato da noandas74 il 28/11/2006

SviluppoTricerebrale

C.motorio-C.emotivo-C.razionale..(l'immagine in grande è una mia costruzione di sistema simbolico realizzato all'interno del mio loft sopra il fiume metauro..la natura e suoi simboli permettono all'uomo di armonizzarsi)..

 

 

« Shakleton

Post N° 5

Post n°5 pubblicato il 04 Dicembre 2006 da noandas74


 

L’Enneagramma è stato, secondo alcuni, importato in Occidente da  Gurdjieff dopo averlo conosciuto negli ambienti dell’esoterismo islamico e della tradizione sufi. Vedremo, nel corso di questo articolo, come tale considerazione sia erronea dando prova del fatto che l’Enneagramma era conosciuto in occidente già dal XVIII secolo e forse anche da molto prima.

Con questo non vorremo affatto sminuire il valore dell’opera di Gurdjieff, bensì esaltarlo inserendolo nella cornice dell’eredità spirituale dell’intero occidente dal quale proviene. 

Il termine enneagramma proviene dal greco ennea, nove, e gramma, segno. Il più grande problema che lo studioso dell’iconografia esoterica incontra nel tentativo di dare una spiegazione all’ennea-gramma è l’assoluta inesistenza di libri o documenti scritti su di esso. Il sistema interpretativo, infatti, è stato sempre dato alla trasmissione diretta, da “bocca ad orecchio”.

Quello che è possibile scoprire attraverso fonti che direttamente si rifanno alla cultura islamica, e non solo, è l’assoluta vastità di simbologie correlate ad esso.

L’Enneagramma è stato utilizzato per descrivere i processi della natura, per lo studio dei testi sacri, come sistema crittografico, ma anche come sunto dei meccanismi psicologici. Proprio questo aspetto è quello maggiormente conosciuto ai giorni nostri, dopo aver subito l’influenza di successivi interpreti contemporanei che, però, ben poco erano a conoscenza delle radici storico culturali da cui questo simbolo proviene. Senza una conoscenza di tali fondamenti non potrà mai essere del tutto chiara la valenza e la portata del suo simbolismo, che rivela a chi con cuore puro vi si accosta, una vastità di corrispondenze fra concetti, leggi e simboli.

 

immagine

L’aspetto che maggiormente viene oggi divulgato è, come dicevamo, quello legato allo spunto che l’enneagramma offre di analisi dei molteplici aspetti della personalità. Abbiamo in altri articoli sottolineato come sia evidente, nella psicologia umana, l’inganno dell “Io stabile e definitivo” che è invece il composto di parti spesso avverse le une alle altre, spesso in conflitto fra loro.  Ebbene l’enneagramma veniva utilizzato da Gurdjieff proprio con questa finalità pratica: l’analisi e lo studio dei diversi aspetti meccanici della personalità umana, individuando, così, la forma di lavoro più adatta per ciascun allievo. Ma anche di questo approccio non abbiamo alcun tipo di eredità scritta da parte dello stesso Gurdjieff; possiamo, invece, entrare in contatto con ciò che egli ha lasciato in successione ai suoi allievi, attraverso la trasmissione orale e diretta.
 

Si parte dal presupposto che l’individuo ha una specifica personalità che è il frutto di una serie di influenze sociali subite e di proprie elaborazioni. Tale personalità è, però, in netto contrasto con quella parte che è definita “essenziale”. Tale “Essenza”  altro non è che l’obiettivo della psicologia sacra in genere, che si prefigge di ricondurla in uno stato di equilibrio e fioritura. L’enneagramma indica nove aspetti della personalità che, liberandosi dalle proprie identificazioni, cerca di ritrovare la propria originalità perduta.

immagine

L’eccessiva fissazione di un individuo su un punto indica le zone di intervento dove sarà necessario frapporsi per riequilibrare le proprie durezze ed intemperanze. In tal modo ci si auto-condurrà verso un’ esperienza liberatoria dalle fissità: causa primaria delle sofferenze interiori.
 

Tale utilizzo dell’enneagramma, che è facilmente accessibile anche a coloro che non hanno il desiderio di ulteriori approfondimenti sugli altri aspetti ed utilizzi, si contrappone all’approccio di coloro che, invece, hanno una conoscenza più ampia delle sue vastità speculative.

L’enneagramma, infatti, si rifà anche all’Otz Chiim (Albero della vita) che è il glifo-sunto di tutta la spiritualità occidentale. 

Consci di tale vastità e del suo grandioso valore, molti mistici e alchimisti arabi hanno “esportato” il simbolo dell’enneagramma affidandolo alle mani di alcuni cabalisti. Abbiamo infatti tracce del simbolo dell’enneagramma anche in alcuni documenti alchemici del XVIII sec. Se analizziamo  il simbolo notiamo che esso è costituito da 6 punti continui fra di loro e 3 appartenenti ad un triangolo che non ha alcun collegamento con gli altri elementi. Se disponiamo i simboli dei 7 pianeti intorno a questi 6 punti primari e 1 (il Sole)  al centro, esattamente come facevano gli alchimisti arabi, faremo delle scoperte interessanti.

 

immagine

Notate come nell’immagine qui riportata la distribuzione dei pianeti sull’enneagramma giunta fino a noi sia perfettamente combaciabile (anche se vista “allo specchio”) con quella di questa immagine tratta dal testo alchemico “La Sapesse des Anciens” (Europa -1730 circa).


immagine
 

La stessa storia dell’alchimia nasce nel VII secolo dell’era cristiana con le invasioni arabe e furono proprio le popolazioni arabe a dare un fortissimo impulso alla ricerca che si sviluppò in tal senso in Europa alcuni secoli dopo. Grazie all’opera di Costantino l’Africano (1020-1087) nel XI sec. un gran numero di studiosi occidentali si rese conto dei grandi tesori culturali disponibili in lingua araba e fra il XII ed il XIII sec. apparve in tutta Europa una vasta quantità di manoscritti di alchimia in latino, traduzioni integrali del testo arabo. Verso la fine del XIII sec. la maggior parte delle traduzioni venne portata a termine e gli studiosi europei potevano proseguire il loro lavoro in modo indipendente. Gli scrittori del XIV e XV sec., però, si rivelarono meno originali di quanto ci si poteva aspettare in confronto ai grandi progressi realizzati durante il XII e XIII sec. e questo perché la nuova indipendenza non portò subito ad un rapido sviluppo degli studi alchemici ma sembrava che gli studiosi dovessero ponderare a lungo sul materiale arabo che era giunto nelle loro mani.

L’enneagramma, quindi, si poneva anche come strumento simbolico per quegli alchimisti che ne avevano la chiave di lettura.

Purtroppo, però, tale chiave è sepolta nelle menti e nei cuori di coloro che hanno potuto conoscerla in quanto “… tale scienza dell’Enneagramma è stata tenuta segreta molto a lungo e se ora è, in un certo modo, resa accessibile a tutti, lo è solo in forma incompleta e teorica, inutilizzabile in pratica da chiunque non sia stato istruito in questa scienza da un uomo che la possiede”.  (P.D. Ouspensky – Frammenti di un Insegnamento Sconosciuto).

 

Giovanni Quinti

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/decodificazione/trackback.php?msg=1982441

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
atisha0
atisha0 il 10/12/06 alle 13:30 via WEB
:-)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

ULTIME VISITE AL BLOG

giusidngain_talkingelsewhere_perhapsluigipasquali1ReligioniFilosofieShamanaInteriorepsicologiaforense
 

ULTIMI COMMENTI

:-)
Inviato da: atisha0
il 10/12/2006 alle 13:30
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963