Blog
Un blog creato da desio_5_stelle il 09/02/2010

desio 5 stelle

trasparenza & partecipazione per il bene comune

 
 

AREA PERSONALE

 

I CANDIDATI SI PRESENTANO

 

26 NOVEMBRE 2010 - TUTTI A CASA!!!

Le dimissioni del sindaco non sono arrivate, la mozione di sfiducia non è stata votata in consiglio, ma ciò che conta è l'ottimo risultato raggiunto oggi, 26 Novembre 2010: 17 CONSIGLIERI (PD, DESIO VIVA, IDV, LEGA, DESIO 5 STELLE) MEDIANTE DIMISSIONI CONTEMPORANEE QUESTA MATTINA HANNO RESPONSABILMENTE MESSO LA PAROLA FINE AL DISASTROSO MANDATO MARIANI BIS.

E' quello che aspettavamo dal 26 luglio, esattamente 4 mesi fa, quando abbiamo proposto la mozione di sfiducia.

Finalmente la parola torna ai cittadini.

 

DESIO 5 STELLE AL FORUM GIOVANI

MICOL CASTELLANI e DAVIDE TRIPIEDI al FORUM GIOVANI

 

 

GUARDA IL VIDEO: "LA MAFIA A DESIO"

 

 

INCENERITORE DI DESIO

In questo breve filmato la nostra battaglia per l'alternativa al nuovo (e al vecchio) inceneritore, in difesa di SALUTE, AMBIENTE e TASCHE dei CITTADINI!!! 

 

RICORSO AL TAR CONTRO PEDEMONTANA

I Comitati di cittadini di Bovisio Masciago, Cesano Maderno e Seveso fanno ricorso al TAR contro Pedemontana
 

E' NATO IL MOVIMENTO 5 STELLE!

fatto di cittadini, incensurati e lontani da tutti i partiti, che vogliono riappropriarsi della Politica per il bene comune contro gli interessi dei soliti noti!

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

TAG

 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Sito denuclearizzato

 

Stop al Consumo di Territorio

 

 

« convocazione commissione...Raddoppio inceneritore B... »

"Forno di Desio da potenziare". La BEA sferra l'attacco ai Grillini.

Post n°174 pubblicato il 05 Settembre 2011 da te.miti
 

«Forno di Desio da potenziare»
La Bea sferra l'attacco ai Grillini

  • 3 settembre 2011
Desio - Comitato per l'alternativa la nuovo forno inceneritore (Foto by bavuso i K49)

Desio - Rendere autonomo il territorio per quanto riguarda lo smaltimento dei rifiuti e ottimizzare il sistema della gestione. Sono le richieste che arrivano dalla Bea, la società che gestisce il forno inceneritore di via Agnesi a Desio. Giovedì pomeriggio il presidente Alcide Copreni insieme al suo staff ha incontrato i consiglieri regionali brianzoli Stefano Carugo ed Enrico Brambilla, per illustrare la situazione e l'attività dell'impianto e avanzare una serie di proposte, in vista della stesura del piano regionale dei rifiuti, a cui sta lavorando il Pirellone in questi mesi.

"Abbiamo espresso le nostre perplessità - spiega Copreni - che riguardano il rapporto tra Provincia e Regione. Vorremo che la situazione sia chiara". Da oltre 40 anni la Bea è a servizio degli 11 comuni soci: Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Desio, Lentate sul Seveso, Limbiate, Meda, Muggiò, Nova Milanese, Seveso, Solaro e Varedo. In un anno, smaltisce circa 60 mila tonnellate di rifiuti. La frazione organica viene invece smaltita nell'impianto di Santhià, in Piemonte.

All'incontro, che si è tenuto presso la sede della Bea, si è parlato anche e soprattutto del progetto del potenziamento del forno, o meglio della "ricostruzione del vecchio impianto" come preferiscono definirlo dalla società. Un argomento che negli ultimi anni ha provocato diverse reazioni critiche, con la nascita di un vero e proprio comitato anti raddoppio. Ora i vertici di Bea chiedono che il progetto sia attivato.

Non solo. Ai consiglieri regionali sono state sottolineate altre due esigenze: la realizzazione di un impianto di compostaggio, che per il momento non esiste in Brianza, e la costruzione di un nuovo impianto per la raccolta differenziata. "Per il momento - spiega il direttore di Bea Alberto Cambiaghi - il sistema di gestione dei rifiuti in Brianza è troppo frazionato e quindi anche non economico".

Alla riunione sono stati quindi presentati i dati sulla raccolta dei rifiuti. In particolare, sono stati presentati una serie di dati per provare la necessità di una nuova e meno dispersiva gestione dei rifiuti. In un anno, in base alla relazione della società, 60 mila tonnellate di frazione organica vengono smaltite fuori dalla Provincia di Monza. Altre 98 mila tonnellate di frazione secca sono smaltite fuori territorio, tra Lecco, Trezzo e Sesto San Giovanni. "Questo sistema di gestione - hanno specificato i relatori - è molto frazionato: esistono 3 Società pubbliche di gestione, un Consorzio di Comuni e una decina di operatori privati a servizio di 800.000 abitanti.
P.F.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

IL CONSIGLIO COMUNALE E' ON-LINE

Lo chiedevamo da 2 anni noi del MoVimento 5 stelle: finalmente, grazie alla decisione del sindaco Roberto Corti e della giunta del Comune di Desio, da Luglio 2011 è possibile vedere da casa il consiglio comunale in diretta streaming tramite Internet e rivedere la registrazione anche a distanza di tempo attraverso il sito istituzionale del comune (accedi alla web tv).

Inizialmente avevamo cercato di riprendere le sedute consiliari - pubbliche - come semplici cittadini, ma ci è sempre stato vietato dall'ex presidente del consiglio Nicola Mazzacuva; dal 2010, tramite il nostro consigliere Di Carlo, abbiamo portato la questione in commissione Statuto e Regolamenti, ma l'iter si era fermato nel novembre 2010 con l'auto-scioglimento del consiglio comunale. Nel luglio 2011 la svolta, grazie all'intervento rapido ed efficace del neo-sindaco.

 

 

CHI SIAMO

Siamo cittadini delusi dai partiti, dai quali non ci sentiamo rappresentati. Ci impegnamo in prima persona perché l'amministrazione della città di Desio sia intesa in modo nuovo, trasparente e aperto alla partecipazione di tutti: con questo spirito abbiamo presentato alle elezioni comunali 2010 la lista civica "DESIO 5 STELLE". Essere residenti a Desio, non avere condanne penali, non essere iscritti a partiti e non aver ricoperto cariche politiche per più di un mandato sono caratteristiche di tutti i candidati che ne fanno parte: semplici cittadini, fuori dai partiti e lontani dai centri di potere, convinti che il riscatto della città possa arrivare solo lavorando per il bene comune. 

Nonostante ci presentassimo per la prima volta, e nonostante i "gufi" che ci davano sconfitti al 2%, alle scorse elezioni abbiamo ricevuto un ottimo sostegno: quasi il 5% e un seggio ampiamente guadagnato in consiglio comunale. Un risultato migliore di quelli ottenuti da UDC e IDV.

In seguito alla sospensione e al successivo scioglimento del consiglio comunale (v. box a sinistra) la città di Desio è stata giudata dal Commissario dott.ssa Nuzzi fino alle elezioni amministrative (maggio 2011). Mentre tutti i partiti hanno visto scendere il numero di voti, il MoVimento a Desio è cresciuto fino al 6,17% ottenendo un seggio di minoranza.

 

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

giovannilarussafntlradipalmagabrielecerbo.mper34volteagativitoMoMi_infil_boccioloelisa.pellegattasergioscopellitiandrevillaamarghezan88gfbellinistratiamaurizioenzorobo80
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIMI COMMENTI

PAOLO DI CARLO, CONSIGLIERE DESIO 5 STELLE

Dal 2007 faccio parte del Meetup degli Amici di Beppe Grillo di Desio, mentre dal 2008 sono attivo all'interno del Comitato per l'Alternativa al nuovo inceneritore di Desio per dimostrare che vivere senza inceneritore (e senza l'inquinamento e le malattie che ne conseguono) è possibile. Nel 2010, candidato sindaco per Desio 5 Stelle, sono stato eletto consigliere comunale, risultato confermato nel 2011 nonostante la riduzione del numero dei consiglieri da 30 a 24.

 

CONTATTI

Hai domande, critiche o suggerimenti? Clicca qui e scrivici!

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963