Area personale

 

Ultimi commenti

purtroppo non potṛ essere presente in quell'orario....
Inviato da: Anonimo
il 16/04/2012 alle 11:18
 
Non accettiamo ricatti ma solo proposte dignitose. Noi...
Inviato da: Il Giusto
il 15/04/2012 alle 23:13
 
A questo punto vediamo cosa emerge dall'incontro con...
Inviato da: pippo
il 15/04/2012 alle 18:51
 
Ragazzi visto che Devoteam sta diventando come tutte le...
Inviato da: jfkhsfk
il 12/04/2012 alle 13:54
 
finalmente era ora!!!!!!!!!!!!!!!!!
Inviato da: dddddddd
il 05/04/2012 alle 18:44
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Creato da: devofiom il 16/02/2009
Devoteam auSystems info sindacali

 

 

S I N D A C A R E

Post n°226 pubblicato il 28 Novembre 2011 da devofiom
Foto di devofiom

sindacare
[sin-da-cà-re]
(sìndaco, -chi, sìndacano; sindacànte; sindacàto)
v. tr.

1 Rivedere, controllare minutamente l'azione svolta da enti, amministrazioni o persone singole nel campo delle funzioni loro affidate: s. l'opera degli amministratori

 

CIAO A TUTTI,

in nome della massima trasparenza con cui abbiamo sempre cercato di svolgere il nostro ruolo riteniamo di dovervi informare in merito a serissime questioni che riguardano TUTTI NOI molto da vicino.

Il 16 novembre scorso abbiamo pubblicato il post precedente, report dell’ultima Assemblea Sindacale.

 

LA E-MAIL DELL’AD

Il giorno seguente abbiamo ricevuto una e-mail dall’ad che non esitiamo a definire INTIMIDATORIA. In questa e-mail si ACCUSA la RSU di aver diffuso, nel post del 16 novembre, NOTIZIE FALSE E NON AUTORIZZATE. Nella e-mail non viene esplicitato ciò che di falso avremmo riportato, ne’ viene fatta alcuna richiesta di correzione di dati errati. Invece le NOTIZIE NON AUTORIZZATE ALLA PUBBLICAZIONE vengono identificate nell’aver noi riportato che i risultati aziendali, quest’anno, siano stati decisamente migliori rispetto al 2010.
Ciò, a detta dell’azienda, può arrecare grave danno a Devoteam ed inoltre potrebbe favorire speculazioni di borsa. Abbiamo SEMPRE riportato sul blog notizie sull’andamento dell’azienda, noi con i post e voi con i tanti commenti, e ci stupisce che adesso, per l’ad, ciò rappresenti un pericolo. E pure ci domandiamo se non sia il caso di considerare che NON la nostra società italiana è quotata in borsa, bensì il gruppo; pensare perciò che alla Borsa di Parigi si speculi riferendosi al nostro blog, in cui si parla di un pezzetto del Gruppo Devoteam, ci lascia quantomeno perplessi. VOI CHE NE DITE? Nella e-mail l’ad rincara la dose comunicandoci che, in futuro, non fornirà più risposte alla RSU, bensì direttamente ai dipendenti. Secondo l’ad, infatti, la RSU dovrebbe limitarsi a far da FACCHINI delle istanze dei colleghi, semplicemente fornendogliele: un vero e proprio disconoscimento del ruolo della rappresentanza sindacale che ravvisa in modo EVIDENTE un comportamento a dir poco  A N T I S I N D A C A L E.  Capiamo che farebbe comodo annientare in un sol colpo il “fastidio del contraddittorio”, ma purtroppo (per l’azienda) bisognerà che rinunci alle proprie velleità assolutiste e faccia riferimento a quanto prevede il Contratto Nazionale del Lavoro. La e-mail termina con una vera e propria intimidazione: sul punto della diffusione pubblica non autorizzata di informazioni, l'azienda si riserva qualsiasi tipo di altra iniziativa sulla base della normativa vigente.

 

LE NOSTRE CONSIDERAZIONI

COSA HA DAVVERO DATO TANTO FASTIDIO ALL’AD DA SPINGERLO A TANTA IRRUENZA NEI CONFRONTI DELLA RSU? Abbiamo analizzato il nostro post, parola per parola, soffermandoci sulle parti a cui la e-mail faceva riferimento. Vi era pubblicata una tabella recante alcune percentuali che evidenziavano i buoni risultati di quest’anno rispetto al 2010. L’abbiamo eliminata, così come abbiamo eliminato la denominazione della nuova unit a cui l’ad imputa il FALLIMENTO DELL’OBIETTIVO di quest’anno. Ciò nonostante non siamo riusciti a spiegarci fino in fondo tanto accanimento nei confronti della RSU. Abbiamo ricordato come in passato questo tipo di incidente, occorso un paio di volte, veniva gestito diversamente, con una telefonata, e soprattutto senza l’ombra di minacce. Dunque non rimaneva che cercare altrove i motivi di questo atteggiamento. Intanto bisognava rispondere.

 

LA NOSTRA RISPOSTA

Abbiamo quindi risposto chiedendo all’azienda di riconsiderare quanto da essa affermato, poiché vi ravvisavamo segnali evidenti di CONDOTTA ANTISINDACALE. Appellandoci al bene dei lavoratori e dell’azienda abbiamo proposto all’azienda di riprendere a collaborare, precisando di non potere però accettare che l’azienda non fornisca più alla RSU le risposte alle domande dei lavoratori. Ciò si tradurrebbe nell’annullamento del contraddittorio, nel disconoscimento del nostro ruolo e nell’accentuare la posizione di debolezza di ciascun lavoratore nei confronti dell’azienda. Abbiamo fatto appello al buon senso ed ai molti interessi comuni per superare questo situazione, richiedendo un nuovo incontro per discutere, finalmente e serenamente, le istanze che l’assemblea ci ha incaricato di porgere alla dirigenza aziendale: sono questi i temi che per noi hanno priorità assoluta, ma per ora l’azienda sembra più intenzionata a mostrare i muscoli ed a volersi misurare a braccio di ferro con la RSU. Abbiamo proposto due date: il 28 o il 29 novembre.

 

LA RISPOSTA E-MAIL DELL’AD

L’ad risponde giudicando la nostra e-mail solo all’apparenza portatrice di buone intenzioni, ma contenente elementi GRAVEMENTE NEGATIVI. Ci imputa di aver definito PRETESTUOSE le ragioni dell’Azienda, senza spiegazioni. Ma se non è un pretesto accusarci di TURBARE il mercato della Bourse de Paris… con il nostro blog… come definire altrimenti le strabilianti asserzioni dell’azienda? Aggiunge che la nostra accusa di COMPORTAMENTO ANTISINDACALE non è supportata da alcuna argomentazione (noi invece pensiamo di sì) ed insinua il dubbio che la nostra richiesta di un incontro urgente sia stata fatta “forse nella vana speranza di INTIMIDIRE in qualche modo”. Intimidire noi l’azienda? Qui si gira la frittata! J

Poi si fa cenno al fatto che noi abbiamo precisato di non aver mai ostacolato l’azienda nella COMUNICAZIONE diretta con i dipendenti l’abbiamo anzi promossa e auspicata, visto e considerato quanto assente fosse e tuttora è! Il commento a questo proposito è stato: come se per parlare con i propri dipendenti l'azienda dovesse chiedere autorizzazione alla RSU! Certo che no! Ci mancherebbe altro! Ma che c’entra? Noi ci riferivamo a questioni di natura sindacale, alle istanze dei colleghi, alle risposte…, al nostro ruolo. Insomma ancora un PRETESTO per attestare la propria forza… Noi a questo punto pensiamo non si tratti di muscoli, ma di nervi tesi. E’ un’opinione, opinabile per definizione, come tutte le nostre considerazioni, ovviamente. Noi però ce li ricordiamo i tempi in cui l’ad, pur senza averne alcun obbligo, ne’ legale, ne’ contrattuale, ne’ morale, si premurava di informare la RSU (anzi addirittura di chiederne l’autorizzazione, pur, ripetiamo, senza che dovesse) per incontrare i colleghi in Cigo presso la sede di Roma. Ma erano tempi in cui una RSU collaborativa serviva perché la nave stava per affondare… Oggi non resta che prendere atto del mutamento radicale, traendone conclusioni tutt’altro che piacevoli. Ma non ci pentiamo della collaborazione offerta alla NOSTRA azienda, del senso di responsabilità avuto che, in qualche modo, se mai servisse, è prova oggi della nostra posizione tutt’altro che preconcetta.

Concludendo, l’ad, nella sua, non risparmia di aggettivare la nostra e-mail come arrogante, aggressiva e poco rispettosa di una linea di dialogo e confronto in cui nessuna delle parti dovrebbe mai liquidare le ragioni dell'altra come "pretestuose", e infatti l'azienda non lo ha mai fatto nei vostri confronti.

Sarà che forse le RAGIONI PRETESTUOSE non hanno mai fatto parte del nostro argomentare? Sarà che a noi interessa ESCLUSIVAMENTE rispondere al preciso mandato dell’assemblea e che per noi oggi è assolutamente PRIORITARIO approfondire argomenti quali l’OBIETTIVO 2011 e la PARTE VARIABILE DEL NOSTRO SALARIO, ovviamente correlati fra loro. Ogni altra questione ha per noi e per i lavoratori importanza secondaria e non possiamo che ritenere quantomeno STRANO  il comportamento dell’azienda, che mai ha fatto cenno al merito delle questioni. In altre parole non vogliamo occuparci ancora di questa querelle che nulla di buono è in grado di PROCURARE ai lavoratori. L’attenzione DEVE ritornare alle QUESTIONI SOLLEVATE dall’ASSEMBLEA, all’OBIETTIVO 2011 ed alla PARTE VARIAILE DEL NOSTRO SALARIO, per cui ignoreremo ogni altra provocazione da parte dell’azienda.

Purtroppo alla nostra richiesta d’incontro l’azienda risponde così: purtroppo non possiamo accettare una richiesta di incontro in questo momento, soprattutto con così breve anticipo.

E’ da rimarcare che in passato alle prime date proposte da una delle parti in una richiesta d’incontro, se ritenute non idonee per qualsiasi motivo dall’altra parte, questa ultima rispondeva proponendo nuove date… Invece l’ad aggiunge: vi invito a mandarci una mail con la lista dettagliata di queste domande al più presto. Una volta ricevuta la mail, analizzeremo le domande singolarmente e valuteremo: se l'azienda è tenuta per precisi ed inequivocabili ragioni normative a rispondere alla RSU, e in tal caso risponderemo a voi (proprio perché non vogliamo avere un comportamento antisindacale); in caso contrario forniremo comunque le informazioni ai dipendenti nelle forme che riterremo più idonee.

 

CONCLUSIONI

Riteniamo che l’azienda non possa chiederci di farle pervenire le nostre DOMANDE via e-mail e soprattutto non possa decidere se fornire a noi o direttamente ai colleghi le risposte per le ragioni di cui abbiamo già scritto. L’azienda, se ha rispetto dei lavoratori, alle loro domande deve rispondere e non valutare se.

Questa RSU ha, storicamente, mostrato sempre un alto senso di responsabilità. Ora, nostro malgrado, ci troviamo a subire la pressione di un’azienda che probabilmente intende eludere domande a cui non sa o, per ragioni a noi ancora sconosciute, non vuole rispondere. Ciò genera domande e dubbi aggiuntivi.

La RSU insieme all’Organizzazione Sindacale sta valutando le misure più opportune per dirimere questa brutta storia della nostra azienda. Un unico dato è già sin da ora assodato: NOI NON ABBIAMO PAURA delle iniziative sulla base della normativa vigente che l’azienda minaccia di intraprendere contro di noi. Per ottenere le risposte che DEVONO esser date ai lavoratori di questa azienda ed il rispetto che meritano ci adopereremo come meglio ci riuscirà di fare.

Chiunque voglia commentare, consigliarci, può ovviamente farlo come sempre. Siamo disponibili a darvi tutti i dettagli che è stato impossibile fornirvi in questo blog per ovvie ragioni, nonché a farvi leggere integralmente le e-mail di cui si parla in questo post. Contattateci quando volete e nel modo che preferite.

CONTESTUALMENTE ALLA PUBBLICAZIONE DI QUESTO POST CIASCUNO DEI TRE MEMBRI DELLA RSU ROMANA HA PUBBLICATO SU WEEZ LO STESSO POST, DOVE POTRETE LEGGERE NUMERI E DETTAGLI, LE PERPLESSITA’ E LE DOMANDE DEI LAVORATORI A CUI L’AZIENDA, VOLENTE O NOLENTE, PRIMA O POI, DOVRA’ RISPONDERE, NEL RISPETTO DEI LAVORATORI DI QUESTA AZIENDA E DI CHI LI RAPPRESENTA.

 

LINK WEEZ à https://weez.devoteam.com/groups/devoteam-ausystems-spa/blog/2011/11/28/dellebit-e-del-bonus

LINK WEEZ à https://weez.devoteam.com/groups/devoteam-ausystems-spa/blog/2011/11/28/titolo

LINK WEEZ à https://weez.devoteam.com/groups/devoteam-ausystems-spa/blog/2011/11/28/aaa

 

Un SERENO saluto a tutti

RSU - Roma

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

REPORT ASSEMBLEA DEL 10 NOVEMBRE 2011

Post n°224 pubblicato il 16 Novembre 2011 da devofiom
Foto di devofiom

 

Lo scorso 10 Novembre, presso la sede aziendale romana di Via Benedetto Croce, si è svolta l'ASSEMBLEA SINDACALE dei lavoratori dipendenti della Unit di Roma di Devoteam auSystems SpA. Ringraziamo tutti i colleghi che hanno partecipato con numerosi e accalorati interventi che, in sostanza, danno un preciso mandato alla rappresentanza sindacale.

Si è discusso delle previsioni di bilancio di chiusura anno e delle ripercussioni sulla parte variabile dei nostri salari. Le perplessità che a suo tempo emersero quando ci venne comunicato l'obiettivo, a maggior ragione, oggi, sono più forti e inquietano; infatti l'obiettivo ci parve irraggiungibile allora, ed i numeri di oggi confermano che quelle perplessità avevano tutta la ragione di esistere.
Come tutti sanno, e per le parole stesse dell'AD, l'Azienda è in buona salute: durante tutto l'anno non vi sono state criticità di sorta, il numero di off-charge si è mantenuto sempre eccezionalmente basso e tuttavia ci ritroveremo, a fine anno, con un margine operativo di poco superiore al 50% dell’obiettivo.
Quando l'Azienda ci ha comunicato questi dati la naturale domanda che abbiamo posto all'AD è stata: cosa non ha funzionato? Quale business unit ha fallito il goal? In ragione di cosa si riteneva di realizzare un margine quasi doppio di quello che ci ritroveremo? Alla nostra domanda l’Azienda ha risposto che la parte di business che è venuta a mancare è stata quella che ci si aspettava arrivasse dalla vendita di prodotti ad alta magrinalità. Ma l'assemblea ha sonoramente rigettato l'idea che potesse essere realistico credere che una nuova unit, da sola e nel suo primo anno di vita, producesse ricavi pari addirittura a tutto il resto dell'azienda.

Fallire l’obiettivo comporta necessariamente delle conseguenze. Quali?

Per quanto riguarda i lavoratori, carta e penna alla mano, certamente risulta che quest'anno la parte variabile del nostro salario sarà inferiore a quella già risibile dell'anno scorso! Il che rappresenta un bel paradosso, dal momento che i risultati di quest’anno sono enormemente migliori di quelli del 2010.
I dati potrebbero non essere precisissimi in quanto basati sulla previsione di chiusura del 2011 a partire dai dati consolidati del primo semestre 2011 (H1/2011). Per i valori assoluti presentati e discussi in assemblea si fà riferimento a quanto comunicato ufficialmente dall'azienda.

Relativamente alle promozioni dei due neodirigenti è emersa qualche perplessità sul momento, e non sulle persone. A Roma non conosciamo Germana, diversamente quasi tutti conoscono Rosario ed hanno manifestato sincera approvazione sulla scelta della persona. La vicenda però rimanda sempre all'obiettivo..., al bonus… E' normale che un'azienda che realizzi solo poco più della metà dell'obiettivo che si era prefissato si precipiti a promuovere due nuovi dirigenti?

Un altro punto di discussione è stata la lettera che alcuni colleghi si sono visti recapitare e nella quale si chiedeva loro di firmare un "contratto" con l'azienda che quantificava penali che l'azienda tratterrebbe dal tfr nel caso in cui, nei 6 o 12 mesi successivi a corsi di formazione, il dipendente lasci l'azienda. L'assemblea ha ritenuto inaccettabile la modalità con cui l'azienda ritiene di poter “punire” i dipendenti dimissionari già a prescindere dalla valutazione sulla validità di un tale tipo di contratto, attualmente in verifica dall'ufficio legale della CGIL.

Ed ancora... i colleghi non hanno gradito la comunicazione di HR relativa alla malattia in relazione alla nuova normativa del certificato medico telematico. Come tutti sappiamo l'Azienda consente ai dipendenti di comunicare malattia, fino a due giorni, senza documentarla con certificato medico. Ciò non è previsto dal contratto, è un plus che l'Azienda decise a suo tempo di includere nelle policy aziendali, un plus che può e deve essere interpretato come un atto di fiducia nei suoi dipendenti, di cui riconosce la serietà. Ora avremmo apprezzato l'avvertimento (il medico può retrodatare la malattia al max di un giorno), quindi attenzione per i giorni di assenza malattia non giustificati. Ma l'azienda ha comunicato che preleverà dal monte ore ROL (PAR) i  giorni di malattia non inclusi nel periodo di malattia certificato dal medico.
A questo proposito l'assemblea chiede che venga rimosso il riferimento ai ROL, che notoriamente sono istituto di esclusivo appannaggio del lavoratore e di cui l'azienda non può e non deve disporre arbitrariamente.

Un altro punto di cui si è parlato è l'uso di weez come strumento di comunicazioni: non si comprende perchè venga preferito allo strumento ufficiale della posta elettronica certificata, soprattutto quando si tratta di comunicazioni ufficiali.

Si è parlato anche dei corsi di formazione gratuiti di Accademia Informatica che alcuni nuovi colleghi hanno recentemente frequentato e ritenuto molto validi; in alcuni casi hanno consentito il conseguimento di certificazioni. Ricontatteremo Accademia Informatica per informarci sulle opportunità di corsi nel 2012.

Per tutti i punti descritti sopra l'Assemblea ha, all'unanimità, dato mandato alla RSU ed alla Fiom affinché approfondisca nei dettagli ciascun argomento.

Per adempiere al mandato dell'Assemblea chiederemo perciò, a breve, un nuovo incontro con il management affinchè chiarisca le perplessità dei lavoratori e ci comunichi le posizioni che l'Azienda intende assumere relativamente alle questioni discusse in assemblea e riassunte in questo post.

A presto.
RSU ROMA
FIOM - CGIL

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

ASSEMBLEA SINDACALE GIOVEDI 10 NOVEMBRE 2011

Post n°222 pubblicato il 27 Ottobre 2011 da devofiom
Foto di devofiom

Ciao a tutti,

Lunedì 24 Ottobre, si è svolto l'incontro tra Rsu e Management presso la sede di Roma.
L'Azienda ci ha comunicato la situazione generale di Devoteam auSystems, quella del gruppo, i dati di bilancio del primo semestre e le previsioni di chiusura anno. Queste ultime hanno naturalmente innescato una discussione sul Bonus, sull'entità dell'obiettivo prefissato e sulle ripercussioni che si avranno sulla parte variabile della retribuzione.

L'azienda ci ha presentato un quadro buono, in controtendenza se rapportato al momento difficile attraversato dai settore di mercato telco e ict ed alla drammatica situazione del paese.

Dettagli e numeri verranno condivisi nella prossima Assemblea Sindacale, che si terrà Giovedì 10 novembre dalle ore 15 alle 17 presso la sede romana di Via Benedetto Croce.

Ricordiamo a tutti i colleghi che le ore di assemblea sono regolarmente retribuite dall'azienda e si scaricano in auBM con i seguenti parametri:

Project: BM di riferimento- attività non billabile
Hours Type: Holiday
SubType: assemblea sindacale
Worked hours: 2

A presto
RSU - Roma
fiom - CGIL

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

INCONTRO RSU-AZIENDA - Link Art. 8

Post n°221 pubblicato il 15 Settembre 2011 da devofiom
Foto di devofiom

Ciao a tutti,

oggi abbiamo inoltrato via e-mail la richiesta di un incontro al management per essere aggiornati sulla situazione dell’azienda in prossimità della chiusura del Q3 (dati di bilancio, previsioni 2011 e 2012, piano industriale in risposta alla situazione del mercato e dell’economia nazionale).

Vi invitiamo tutti a supportarci con consigli, domande da portare al tavolo della discussione, info utili a comprendere l’attuale situazione in Azienda anche relativamente ad altri aspetti, purché di pertinenza sindacale.

A  valle dell’incontro indiremo un’assemblea dei lavoratori che si terrà presso la sede aziendale romana di Via Benedetto Croce per condividere con tutti voi quanto sarà emerso dalla discussione con il management.

Cogliamo l’occasione per invitarvi a leggere quanto pubblicato oggi da Repubblica (micromega online) sull’ Art. 8., che potrebbe, già nell’immediato futuro, impattare in modo drammatico nella vita di tutti noi lavoratori dipendenti.

http://temi.repubblica.it/micromega-online/la-minaccia-dellarticolo-8/

A presto

RSU Devoteam auSystems Roma

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SCIOPERO GENERALE 6 SETTEMBRE 2011

Post n°217 pubblicato il 03 Settembre 2011 da devofiom
Foto di devofiom

Ciao e a tutti. L'estate è ormai alle porte e dopo le meritate ferie si ritorna al solito tran-tran. Purtroppo i venti della crisi soffiano ancora sul nostro paese. L'incapacità di chi ci governa nel mettere in moto la ripresa è sotto gli occhi di tutti e la solita, odiosa propensione a tutelare le ingenti ricchezze di coloro che in questi anni sono addirittura diventati più ricchi di quanto già non fossero, grava tutta su noi, poveri lavoratori tassati e tartassati: poveri ieri, più poveri oggi, poveri sempre di più domani. E' questa la strada verso cui ci stanno spingendo a furia di calci nel sedere e nulla cambierà se non ci si sveglia da quel torpore tipicamente ovino che fa accettare i soprusi, l'incedere a testa china subendo in silenzio e sempre di più. E la nostra condizione peggiorerà irrimediabilmente se ci limiteremo ad essere spettatori passivi delle ingiustizie di cui siamo vittime.

Le forze sociali, quindi i sindacati e cioè tutti noi cittadini e lavoratori di questo paese, hanno un ruolo chiave nella lotta contro l'inettitudine e la malafede della politica. E' nostro inderogabile dovere opporci al malaffare ed a chi ci sta trascinando verso il baratro con tutti gli strumenti di cui ancora disponiamo (prima che ci vengano tolti anche questi...).

Ci teniamo anche a sottolineare che l'appello allo sciopero del 6 settembre, che lanciamo a tutti da questo blog, non punta il dito sulla nostra azienda; anche essa, come altre aziende del nostro e di altri settori dell'economia nazionale, è vittima come noi tutti dell'inconcludenza di un governo che sta mettendo in ginocchio non solo le famiglie del ceto medio ma anche le imprese stesse, con tassazioni inverosimili. Per questo, a nostro modo di vedere, aderire a questo sciopero equivale non solo a reclamare i nostri sacrosanti diritti di cittadini e lavoratori onesti ma anche ad esprimere le enormi difficoltà in cui versano le imprese italiane, schiacciate da un'oppressione fiscale che difatto ne blocca ogni velleità di crescita. Per un azienda, oggi, senza un piano industriale nazionale di ripresa efficace e lungimirante, sopravvivere è il solo obiettivo realistico e pur difficile che è sensato perseguire e le conseguenze di una simile realtà su ciascun lavoratore si deducono facilmente...

Gran parte dei colleghi della nostra azienda lavorano in progetti venduti ai clienti "a servizio". In questi casi significa che, scioperare il 6 settembre, non comporterà alcun aggravio alla nostra azienda, anzi un beneficio (!) poiché questa non dovrà corrispondere al dipendente il corrispettivo della giornata. E' un chiarimento rivolto a tutti quei colleghi che, responsabilmente e comprensibilmente, non intendono recare un danno all'azienda.

Alcune vicende del recente passato (popolo viola, se non ora quando, ...) lasciano sperare che il vento sia cambiato..., o che perlomeno stia cambiando. Molti italiani sono scesi in piazza per protestare pacificamente ma con determinazione nel corso di quest'anno. Poi l'esito dei referendum ed i recenti risultati elettorali delle amministrative hanno nettamente espresso un fortissimo dissenso nei confronti di governatori nazionali e locali rivelatisi del tutto incapaci di amministrare un paese ormai alle corde, fuori dalla crisi. Notizia di oggi è che Berlusconi sarà il candidato premier alle elezioni del 2013. Ma non ha detto che l'Italia è un paese di m.... e che sarebbe andato via?? Altra notizia, anche questa recente ma molto positiva è che, allo sciopero di marted' 6 settembre, aderiranno anche i lavoratori della CISL, in disaccordo con il loro guru Bonanni, uno dei tanti lacchè al soldo di Berlusconi. Sono segnali di risveglio che vanno colti e incentivati ed è dovere di tutti dare il nostro, seppure piccolo, prezioso contributo.

Una fiaba africana narra di un grande incendio scoppiato in una foresta. Tutti gli animali si apprestavono alla fuga, anche il leone. Solo un colibrì volava, intrepido, in direzione contraria, verso l’incendio, portando una goccia d'acqua nel becco. - Ehi sciocchino, gli disse il Leone - è impossibile domare fiamme così vaste con la goccia che porti nel becco!
- Tu non preoccuparti, rispose il Colibrì, - io sto solo facendo la mia parte...

Anche noi della RSU, martedì, con la nostra goccia d'acqua nel becco, faremo la nostra parte. A ciascuno di voi restano ancora due giorni per riflettere e decidere in piena libertà se questa volta sarà il caso di aderire o meno a questo sciopero.

Ed ora i fatti di casa nostra.
La RSU richiederà a breve un incontro al management per discutere dell'andamento dell'azienda in prossimità della chiusura del terzo quarter 2011: Bilancio, piano industriale, situazione clienti e commesse, nuove assunzioni e dimissioni, e quanto altro ci suggerirete di riportare al tavolo della discussione.
Come di consueto seguirà un'assemblea sindacale.

Buon rientro dalle ferie a tutti! A prestissimo.

RSU Roma
fiom-CGIL

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

I miei link preferiti

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963