Creato da: diadetti il 25/10/2007
dialetto bresciano

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

geometra.karajgs31silviab.79sLaDocentebondoniprimianoalelaprasgiux74gilzeusAlbertodellaterzapao.zanPauliezmafo88enricore79giacomo.luzzuomovero3
 

Ultimi commenti

Molto carino questo post. Ciao da chiocciola
Inviato da: diletta.castelli
il 11/10/2016 alle 15:39
 
hahahahaha giusto una piccola differenza...
Inviato da: topsienne
il 11/06/2012 alle 18:31
 
cent'anni fa ed è ancora attuale
Inviato da: diadetti
il 29/09/2011 alle 18:49
 
sei sempre così dolce col tuo papy che mi fai quasi...
Inviato da: diadetti
il 03/02/2008 alle 22:40
 
Sei sempre il mio poeta preferito!!! Baci baqci la tua topo!
Inviato da: topsienne
il 01/02/2008 alle 10:14
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« la polentäuna damigella blu ed una verde »

 L'òs an prestèt

Post n°48 pubblicato il 15 Settembre 2008 da diadetti
 

Quant che staèm pö mal se vulièm pö bé ;   Quando si stava peggio ci si voleva più bene ;
i visì j-erä i prüm parèncc, e se mai che          i vicini erano i primi parenti, e se mai che
ghìä bisògn de dàs 'na ma l'ìä pö che assé   serviva una mano era più che sufficiente
ciocà a la prümä portä a ogni urä del dé .    bussare alla prima porta ad ogni ora del giorno .

'Na scödelä de tripä scambiadä col minestrù,   Una scodella di trippa scambiata col minestrone,
codèghé coi fazöi con de custiné coi vérs ,       cotiche e fagiuoli con costine e verza ,
spinassé e cudighì co lömaghé al bronzalì ,    spinaci e cotechino con lumache alla bresciana ,
le rane co le bòsé rustidé e 'l vì de uä fì .          le rane con i ghiozzi ed il vino di uva fine .

Ma m'è restàt nel có, dopo la guèrä ,               Ma mi è rimasto in mente che , dopo la guerra ,
la siurä Mariä, che, per fa ìl bröt maghèr ,      la signora Maria , che , per fare il brodo magro ,
la ghìä on òs nel cassitù con de l'alzadä ,        teneva un osso nel cassettone con l'alzata ,

e otèr che dopral per stà lézérä ,                         e oltre che usarlo per stare più leggera ,
la ghè la 'mpréstàä àc a mé madèr ;                 glielo prestava anche a mia madre ;
... per dagä 'l saùr a la panadä .                         ... per dare il sapore alla panata .


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/diadetti/trackback.php?msg=5438553

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963