insegnante sostegno

Post N° 4


 E’ tempo di incarichi, quale incarico diamo all’insegnante di sostegno?  Nella scuola appena iniziata si stabilisce chi “deve fare e cosa  bisogna fare”. Non si inventa niente, tutto rientra nella prassi consolidata. Ciò che desta meraviglia è il solito insegnante di sostegno, che pur facendo parte del team, non viene preso in considerazione per attribuzione di impegni quali per esempio:  la Presidenza del Consiglio di Interclasse o di classe, o in mancanza la funzione di segretario.Non si assegnano incarichi all’insegnante di sostegno( è lì, in quel team, da cinque anni…. ) eppure, la legge 104 del 92 all’articolo 13 –comma 6- recita:” assumono la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui operano, partecipano alla programmazione educativa e didattica e alla elaborazione e verifica delle attività di competenza dei consigli di interclasse, dei consigli di classe e dei collegi dei docenti”.La specificità professionale dell’insegnante di sostegno nella scuola non è utilizzata. Tra i compiti del Presidente di Interclasse c’è quello di illustrare il progetto formativo ai genitori nell’assemblea di inizio d’anno scolastico e in tutte le assemblee periodiche con i genitori.E’ evidente allora che il genitore del bambino disabile vedrà l’insegnante di sostegno come il “solo insegnante per suo figlio” e gli altri genitori vedranno un’insegnante “corollario” che riveste altri compiti e che tale insegnante non è direttamente coinvolto nella gestione della classe dei loro figli.