insegnante sostegno

L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO DEVE AVERE UN REGISTRO?


In molte scuole accade che all’insegnante di sostegno venga consegnato un registro dove deve annotare tutto ciò che riguarda l’alunno disabile. Questa questione solleva molte perplessità. L’alunno disabile appartiene alla classe e non può essere annotato in un registro esclusivo come appartenente ad un solo insegnante. L’insegnante di sostegno non è l’insegnante di quel particolare bambino ma è un insegnante assegnata a quella classe con compiti specifici e generali. Ciò che si propone invece, non è un registro, ma un raccoglitore (costruito ad hoc). Nel raccoglitore ogni insegnante può aggiungere una sua osservazione, lasciare traccia del suo operato in favore di quell’alunno, può partecipare senza alibi alla sua conoscenza e alla sua presa in carico. Un raccoglitore-diario in grado di illustrare capacità, interessi, gusti, e modi di essere che rendono visibile ciò che non appare e che si trasforma in raccoglitore-traccia da seguire e da cui partire per sviluppare un piano educativo individualizzato compatibile con le attitudini di quell’alunno così come la legge prevede. Se proprio viene imposto un registro, allora il registro dell’insegnante di sostegno deve contenere i nomi degli alunni di tutta la classe, in quanto insegnante contitolare di classe, così come previsto dall’art.13,comma 6 della L.104 del 5/2/92.