Creato da inmusicaweb il 26/02/2012

Disco-Grafica

il blog dedicato alle copertine musicali

 

« Rieccomi onlineBabylon Zoo - King Kong ... »

Graziano Romani "My name is Tex" (2011)

Post n°2 pubblicato il 26 Febbraio 2012 da inmusicaweb
 

Graziano Romani Spesso le cose belle ci passano sotto il naso, si nascondono tra gli scaffali dei negozi di musica o nelle edicole senza che il nostro occhio, per quanto attento, possa accorgersene. E' il caso di "My name is Tex", il secondo concept-album che Graziano Romani dedica al mondo delle nuvole parlanti e che, un pò come era stato per "Zagor King of Darkwood" (2009), risulta essere un sincero e sentito omaggio ai luoghi, ai personaggi e alle emozioni di un grande personaggio del fumetto italiano, quel Tex Willer creato nel 1948 da Gianluigi Bonelli e Aurelio Galeppini che da decenni accompagna (con successo) i sogni e il divertimento di intere generazioni di lettori. Il disco passa in rassegna non solo brani inediti del cantautore emiliano ma anche classici dell'epoca western, tracciando un bellissimo affresco sonoro su quella che era la musica di Frontiera senza disdegnare accorgimenti moderni quale l'uso (da buon rocker) delle chitarre elettriche.
Da monumentale personaggio quale è, a Tex non poteva essere dedicato un packaging banale e così per illustrare la copertina e il booklet è chiamato in causa il grande Giovanni Ticci, storico disegnatore della testata bonelliana, che arricchisce la cover, il cd, il fondo-custodia e il libretto con le sue bellissime illustrazioni (su tutte voglio menzionare lo splendido acquerello che vedete in basso). In una foto compare anche Graziano Romani e mentre il lettering di copertina ricorda molto quello del precedente disco dedicato a Zagor, quello del libretto si sposa perfettamente allo stile delle stampe d'epoca con icone, simboli e piccole illustrazioni di canyon poste in trasparenza.
Allegato al cd c'è un interessante libro (sicura preda dei collezionisti di oggi e di domani) che presenta tre storie brevi del ranger texano disegnate da Ticci (una delle quali scritta da Graziano Romani che immagina un veloce introntro tra Tex e Guitar Jim, eroe/antieroe della saga di Zagor) e diversi articoli che, accompagnati dalle traduzioni dei brani, raccontano alcuni dei personaggi protagonisti del disco come Mefisto, Kit Carson e la dolce Lilith. A firma di questi scritti ci sono importanti autori come Mauro Boselli, Luca Boschi e Moreno Burattini. L'emozionante introduzione è di Sergio Bonelli, figlio di Gianluigi ed editore di Tex, scomparso durante la stampa del libricino e ricordato con commozione in una nota a piè pagina dallo staff della Panini Comics che si è occupata della stampa e distribuzione di questo progetto.
Sono certo che nelle dediche poste a fine booklet, Sergio possa idealmente aggiugersi a suo papà e ad Aurelio Galeppini. Tre grandi nomi che hanno reso grande il fumetto italiano.

©2011 Articolo di Andrea Buongiorno - è vietata la riproduzione senza consenso -

Graziano Romani

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/discografica/trackback.php?msg=11101614

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

L'AUTORE DEL BLOG

L'autore del blog

 

FOTO IN COMPAGNIA

Fotografie in compagnia!

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

TAG

 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ironbongiostellivegananimazionifilorunrobertoangelinoanna_renda.arkendooorinterlele_lillaladypinkinmusicawebsteverednite79etelredarrdgl5ivio0
 

ULTIMI COMMENTI

RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963