Creato da giromapa il 01/06/2005
Rassegna Stampa Delle Notizie Da Non Perdere

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

Iniziative Da Non Perdere

 
Basta! Parlamento pulito

Riprendiamoci Telecom Italia! 

 

Forza Clementina


 

 

 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

 
giuliaitri1986mel200bomberLFclaudia.mattei_cdiletta.castellistudiofotofiumicinoluboposcampipercena77nightwish19801TOGARINant647TizianaAccinelligiovanna.82chiara.lauragrossimariabuonfiglio
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
« Al macero le telefonate ...Usa: si risparmia se si ... »

Intercettazioni, cancellati furti rapine, estorsioni e sequestri

Post n°702 pubblicato il 14 Giugno 2008 da giromapa

Nel ddl mannaia per filmati, tabulati telefonici, microspie
Stampa, resoconti vietati per storie come quella della clinica degli orrori

Niente nastri per nuovo caso Abu Omar, le carte
dei processi dovranno restare segrete fino al dibattimento
di LIANA MILELLA




Intercettazioni, cancellati furti rapine, estorsioni e sequestri










ROMA
- Rigidissimo bavaglio alla stampa sulla cronaca giudiziaria. Carte dei
processi segrete fino al dibattimento (addio dunque a resoconti come
quelli sui medici di Milano o sull'omicidio di Perugia). Multe
salatissime agli editori (da 50 a 400mila euro). Stretta sui magistrati
che riferiscono il contenuto delle inchieste e si vedono sfilare il
caso. Reati gravi come il furto, la rapina, l'estorsione, il sequestro
non finalizzato a ottenere denaro o altro, cancellati dal novero di
quelli intercettabili. Nell'inchiesta sul rapimento di Abu Omar, i pm
Spataro e Pomarici non avrebbero potuto neppure attivare gli ascolti.
Mannaia anche per i filmati, i tabulati telefonici, le microspie,
accomunati tutti alle stesse regole delle intercettazioni. Nessuna
possibilità, rispettivamente, né di farli, né di raccoglierli, né di
metterle per i reati che non superano i dieci anni di pena. E le
cimici, per evitare intercettazioni tipo quelle del famoso bar Mandara
(inchiesta Squillante), saranno possibili solo "se in quel luogo si
stia svolgendo l'attività criminosa". Infine: drastici limiti di tempo,
solo tre mesi, aumentabili solo per i delitti di mafia e terrorismo.





Una stretta senza precedenti, che va ben al di là dei ddl Castelli e
Mastella. Se è vero che i reati contro la pubblica amministrazione
(corruzione e concussione in primis) si salvano grazie allo sbarramento
della Lega, tuttavia ne "cadono" molti altri. Al punto che l'Anm lancia
il primo segnale di pericolo perché delitti di grave allarme sociale -
scippi, furti in casa, rapine, sfruttamento della prostituzione,
sequestro non a scopo di estorsione (come lo zingaro che tenta di
portarsi via un bambino) - non potranno più essere seguiti ascoltando i
telefoni. E Di Pietro aggiunge il falso in bilancio, l'evasione
fiscale, la truffa, i reati societari. Un indirizzo che appare in netta
contraddizione con l'irrigidimento delle norme sulla sicurezza appena
varate dallo stesso governo e contenute in un decreto e in un disegno
di legge. Da un lato si aggravano le pene, si colpiscono i clandestini,
si pensa al nuovo reato di immigrazione clandestina, si annullano gli
sconti, si va ai riti direttissimo e immediato, ma dall'altro, in nome
della privacy, si complicano le indagini dei magistrati fino a
cancellare per i medesimi crimini che si vogliono colpire un'importante
strumento per scoprire la verità.
Di pari passo si colpiscono i magistrati che parlano dei processi, o
quelli semplicemente denunciati, i pubblici ufficiali che passano le
carte, i giornalisti che le pubblicano o che fanno cronaca giudiziaria,
gli editori.





Non basta. Non solo il pm, per ottenere un'intercettazione, dovrà
rivolgersi a un tribunale collegiale, e questo determinerà tempi più
lunghi e incompatibilità a catena nei piccoli tribunali, ma gli ascolti
non potranno andare oltre i tre mesi. E la prova di un crimine pur
contenuta in una telefonata non potrà consentire un'ulteriore richiesta
di ascolto. Ci vorrà una prova "diversa". I testi non potranno più
essere riportati nell'ordinanza di custodia cautelare. Qualora, nel
corso nell'indagine, le intercettazioni chieste per un reato dovessero
rivelare che l'imputato va perseguito per un delitto diverso da quello
iniziale dovranno essere buttate via. In barba all'obbligatorietà
dell'azione penale. Allo stesso modo, i testi raccolti all'interno di
un'inchiesta non potranno più transitare in un'altra.





Ma per la prima volta le regole per le intercettazioni varranno anche
per i tabulati telefonici, per i filmati che la polizia utilizza per
seguire un criminale, per gli ascolti ambientali. Un limite contro cui
non solo protesteranno i magistrati ma soprattutto gli investigatori.
Basta fare un esempio: le riprese per i disordini allo stadio non
saranno più possibili. E anche l'acquisizione di un filmato amatoriale.
Non c'è che dire: da un lato si stringe sulla sicurezza, dall'altro si
limitano le intercettazioni favorendo comunque il crimine.







(14 giugno 2008)

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/disinformazione/trackback.php?msg=4891259

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963