Creato da ditantestelle il 31/05/2010

r a p i d e

Okashi Dozo

 

 

« VaccateSloan »

Leica

Post n°303 pubblicato il 15 Ottobre 2020 da ditantestelle

 

 

 

 

Gli anni andati, quelli in bianco e nero, dove c'era chi, nelle foto, traeva l'intimo di lontani sguardi e punti di vista, quelli più raccolti dove ci scappava un emozionato, stranito sorriso, uno appena abbozzato di uno stato d'animo riflesso nel tempo dove non esistevano filtri, dove gli eredi, i figli e il loro modus vivendi erano occasioni legate ad umori, amicizie lavoro e sentimenti comuni. Riuscivano a narrare nei loro incontri, tanti giorni scritti di miseria abbarbicata tra i sentieri, tra quel mescolarsi in quell'Italia che abbandona le campagne. Dove tutto prende un ruolo, tutto ha una funzione.

Quando le foto scandiscono un 'romanzo' è come guardare a ritroso la drammatica spontaneità di quelle ore, di quei giorni andati, di quell'eterno inventarsi. Gli anni passati hanno avuto per occhio, quello di chi in immagini ha dato parola, senso e ragione, ricostruendo con spirito di verità una sperante giovinezza di rinnovamento, dopo le guerre. Probabilmente, hanno cercato la vita stessa nella ragione di farla continuare ad esistere col linguaggio delle foto perdute e ritrovate, come un sodalizio amoroso, dove le varie voci fatti di dialetti romanzati si facevano scoprire in stagioni ruvide, rudemente concrete. I fotografi del tempo hanno salvato quei fragili princìpi, quelle parti dove non si incastravano bene i pezzi, dove sotto ogni sole si appoggiava un afflato comune, una voglia di normalità e rinascita. Una piccola, grande rivoluzione necessaria di generazioni che rompendo col passato, firmarono tanti percorsi sociali e dove, chi poté, scrisse il futuro anche per chi, in qualche scorciatoia, paludò distante, la sua esistenza.

Non possiamo che estendere i confini in chi descrisse quelle pagine di una volta, quelle dove struggenti occhi hanno attinto e intinto colori in un futuro di realtà, vite, costumi. I protagonisti son tutti quelli che hanno incrociato per caso lo sguardo in camera diventando per qualche istante protagonista inconsapevole, firmando di sceneggiatura quei tempi, le tante fiammelle magiche, nel passare quel canale, quel torrente, quella strada.

La Storia nostra.

 

 

 

 

 

 

Commenti al Post:
maresogno67
maresogno67 il 15/10/20 alle 21:14 via WEB
Una storia importante! ciao ,gi
 
 
ditantestelle
ditantestelle il 19/10/20 alle 22:19 via WEB
Già!
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 15/10/20 alle 21:29 via WEB
E le foto che scattiamo o ci scattiamo oggi, cosa raccontano?
 
 
ditantestelle
ditantestelle il 19/10/20 alle 22:19 via WEB
Inquinamento, Jigen.. in tutti i versanti
 
vololow
vololow il 15/10/20 alle 22:31 via WEB
La fotografia: L’occhio della mente e del cuore al servizio dell’ attimo incancellabile …
Leica: la Montblanc Classique Fountain 145 delle macchine fotografiche, un mito per scrivere l’attimo fuggente …. volo
 
 
ditantestelle
ditantestelle il 19/10/20 alle 22:20 via WEB
Se non è passione questa..
 
Zero.elevato.a.Zero
Zero.elevato.a.Zero il 16/10/20 alle 15:48 via WEB
Senza colori, ma non per questo meno piene di vita... e quella magia della camera oscura dove la nascita di una foto era tutta nelle tue mani.
Scatto di Sonia Mondaini
 
 
ditantestelle
ditantestelle il 19/10/20 alle 22:23 via WEB
Il bianco e nero ha un fascino senza tempo..
Che bello scatto ha fatto l'autrice! L'attimo volante... ;-)
 
je_est_un_autre
je_est_un_autre il 17/10/20 alle 09:04 via WEB
Quando si parla di fotografia e del tempo che passa, mi viene sempre da pensare: come siamo cambiati, una volta non ce ne fregava nulla di fare le foto a qualunque cosa ci capitasse, vivevamo e basta. Non so se era meglio o peggio, ma è una rivoluzione ben grande. Perchè quel che cambia non è solo il nostro rapporto con le immagini, ma proprio il nostro rapporto con la vita.
 
 
ditantestelle
ditantestelle il 19/10/20 alle 22:28 via WEB
Quanto hai ragione..
abbagliati, col culto di sé stessi e con troppo chiasso dentro. Mi viene da pensare la tua stessa cosa, vivevamo e basta. Non è essa stessa una piccola grande rivoluzione?..
 
maresogno67
maresogno67 il 18/10/20 alle 19:32 via WEB
ciao, gi
 
 
ditantestelle
ditantestelle il 19/10/20 alle 22:28 via WEB
Ciao, Gianni :)
 
Nous_Spirito
Nous_Spirito il 19/10/20 alle 16:39 via WEB
Bianco e nero due colori, un testimone attendibile di un momento legato alla memoria individuale o a un'epoca. I colori dominano, vedere in bianco e nero obbliga a rivedere in modo più attento e chiaramente, altri sguardi, prospettive e riflessioni. Non esiste più il binomio, ma solo luce..
 
 
ditantestelle
ditantestelle il 19/10/20 alle 22:36 via WEB
Facili colori.. belli i colori. Ma quel bianco che si traveste di nero e viceversa..
Credo che anche le anime siano, alcune, così.. con quella luce speciale dentro, color neve lucida ..
 
metroxdgl1
metroxdgl1 il 20/10/20 alle 15:48 via WEB
Prima volta su questo blog. Bello, graficamente pulito, interessante. Il tuo post mi riporta in mente una frase di un film di Salvatores, Marrakesch Express, in cui uno dei protagonisti dice all'amico "ti rendi conto? noi siamo gli ultimi ad avere le foto in bianco e nero". Tutto vero, ma in realtà il bianco e nero sopravvive egregiamente nella foto artistica.
 
 
ditantestelle
ditantestelle il 23/10/20 alle 20:23 via WEB
Tutto ciò che si fa bisogno, conquista, condizione esistenziale, sopravvive. Le immagini in b/n sorreggono in gran parte quell'arte del passaggio oltre ogni tempo. Piace anche a me quel film.. in quella frase è racchiusa proprio la cura della storia, di ogni, poi
 
Roberta_dgl8
Roberta_dgl8 il 21/10/20 alle 06:45 via WEB
carissima. Ti ho letta, piano, bene, come sempre, MA, stavolta di più... perdona le tante virgole a darmi il respiro necessario per dirti, CHE in questo tuo posto (post) hai saputo.. stavolta andare OLTRE.. quell'oltre dove ci portavano le vecchie fotografie... una sorta di immortalità necessaria a ricordarci la nostra storia, nell'effimero orrore che ora viviamo.. anche nelle foto. Eppure leggerti mi fa riflettere che anche nei colori fittizzi dell'oggi ci resta (a noi che abbiamo avuto il privilegio di conoscere "quelle nostre foto di memoria storica") - di fotografarlo anche con i mezzi effimeri dell'oggi in cui tutto brucia di un arido fuoco .. che sembra una contraddizione ma non lo è.. Ci riporta a noi. Mentre ti leggevo, fissavo nella mente (e nel cuore) delle vecchie foto di un picnic dei miei... io ero talmente piccina da stare dentro una carrozzina scoperta con plaid, MA, lo sguardo in 'camera' delle vecchie macchinette dei miei.. mi ha riportato una visione (mentre ti leggevo) DA sentirli più vivi che mai. A questo hanno concorso le tue bellissime parole. Forse sono andata un poco fuori 'tema', ma quando un testo, è così bene scritto, così nitida la sua luce vera interiore, che sa trasportarti in quell'oltre che ti dicevo. Oggi, purtroppo non è più così..riusciamo solo in parte in questo intento... ma mentre scattiamo con sti effimeri mezzi moderni, una memoria RESTA.. valorosa a ricordo di ciò che conta, davvero. Oltre la bellezza - la profondità.. di campo. che non è ovviamente solo un discorso tecnico, ma di vita, a dar Vera Vita alla foto, e memoria, della nostra storia Umana. Oggi più che mai, necessaria.. un abbraccio e buona giornata!! smack
 
 
ditantestelle
ditantestelle il 23/10/20 alle 20:29 via WEB
Ho trovato in un cassetto una decina di foto, c'era la nonna, mio padre, i miei zii, i nonni.. la loro casa com'era anni fa. Un moto di nostalgia, addirittura gli odori percepivo tra i ricordi che si aprivano sfogliandomi le immagini. Te le farò vedere, Roby.. perché poi resta, alla fine, come dici giustamente tu, tutto ciò che conta davvero. Leggo le tue impressioni da piccina e proprio come te accarezzo col cuore ciò che fummo. Ciò che non è mai andato via.. Ti abbraccio anch'io
 
   
Roberta_dgl8
Roberta_dgl8 il 24/10/20 alle 09:37 via WEB
È così.. Ti abbraccio anche io.. E ci incontra anche e proprio x ciò che scrivi.. Per quelle tracce lasciate nel tempo..
 
     
ditantestelle
ditantestelle il 25/10/20 alle 20:17 via WEB
Grazie Roberta :)
 
maresogno67
maresogno67 il 21/10/20 alle 22:22 via WEB
ciao, gi
 
 
ditantestelle
ditantestelle il 23/10/20 alle 20:29 via WEB
Ciao, Gianni
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963