Creato da mimmo.angio il 11/08/2009
SAPORI E PROFUMI DEL BUON BERE
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

viniumCaramba4antonio5620davide.rebecchimimmo.angiolacky.procinogabriele.folettiagrifossiavv.vitaglianom.balbidarioporrogiovannicrossnicolatzeninicole.clown85fiocs
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« A TUTTI I NAVIGANTI AMIC...AROMI PRIMARI SECONDARI ... »

AROMI PRIMARI SECONDARI E TERZIARI NEL VINO

Post n°77 pubblicato il 09 Gennaio 2010 da mimmo.angio

L'origine degli odori nel vino può derivare dall'uva(aromi primari)L'odore o aroma si forma durante la fase di fermentazione(aroma secondari) infine nel caso in cui l'odore si trasforma durante la fase di invecchiamento del vino(aroma terziario)

AROMA PRIMARIO

Gli aromoi dell'uva sono contenuti nelle foglie,nella polpa e nella buccia degli acini.A secondo del grado di maturazione dell'uva possono cambiare parecchio.Responsabili di questi odori sono dei composti chimici detti oli essenziali,di natura complessa appartenente alla categoria dei terpeni,o dai derivati chetonici o

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/doc2009/trackback.php?msg=8250757

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
gallovil
gallovil il 27/05/10 alle 10:57 via WEB
vEDO che sei un enologo complimenti una abbraccio e un sorriso
 
 
mimmo.angio
mimmo.angio il 27/05/10 alle 21:20 via WEB
ciao come va oggi non ci siamo sentiti per nulla mi sembra strano comunque è sempre una gioia vedere il tuo sorriso un abbraccio Mimmmo
 
gallovil
gallovil il 27/05/10 alle 10:58 via WEB
Buona giornata
 
mimmo.angio
mimmo.angio il 28/05/10 alle 21:11 via WEB
la casella messaggi è stata svuotata,perchè non ti fai sentire un abbraccio
 
gallovil
gallovil il 30/05/10 alle 09:20 via WEB
L'aroma del vino dipende dal terreno , dall'ubicazione dalla qualita' dell'uva da tanti fattori, l'italia ne produce in grande quantita' , ottimo per qualita' , perche' la sua posizione geografica e' molto varia , dalle Alpi lalla Sicilia e c'e' un mutamento climatico vario , c'e' vino per tutti per accontentare anche i palati piu' esigenti un sorriso
 
mimmo.angio
mimmo.angio il 30/05/10 alle 09:56 via WEB
MI fa piacere che mi fai domande,gli aromi del vino sono dati dal vitigno (uva) dall'invecchiamento del vino e dalla vinificazione(il metodo usato),il terreno influisce per il tipo di vitigno da coltivare,incide ma non è determinante per gli aromi
 
mimmo.angio
mimmo.angio il 30/05/10 alle 10:21 via WEB
vinificazione intesa anche come fermentazione e tipo di lieviti usati e il tempo di contatto che il mosto sta sulle bucce
 
mimmo.angio
mimmo.angio il 30/05/10 alle 11:40 via WEB
se ti piace sapere di vi ti invierò via e-mail i libri che mi diverto ascrivere,NON SONO UN SOMMELIER SONO SOLO UN APPASSIONATO
 
ferrarioretta
ferrarioretta il 31/05/10 alle 22:12 via WEB
Ciao, sai io sono ed abito a La Spezia..abbiamo LE CINQUE TERRE.. dove si producono ..olio ..e vino,e che vino..sicuramente conosci lo...SCIACCHETRA'..fatto con l'uva passita..un nettare.. *_* Oretta
 
mimmo.angio
mimmo.angio il 01/06/10 alle 15:45 via WEB
Ciao conosco lo sciacchettrà e le cinque terre,bei posti un caro saluto
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963