Creato da donmichelangelotondo il 27/10/2013
proporre buoni e belli pensieri
 

Messaggi del 02/06/2022

2 giugno 2022, 5

Post n°3195 pubblicato il 02 Giugno 2022 da donmichelangelotondo


Una vita (meno) social
di Riccardo Luna
Una vita (meno) social
Un weekend all'estero, indimenticabile ma non condiviso su Instagram o Facebook. E le foto rimaste nello smartphone
01 Giugno 2022 alle 12:33
1 minuti di lettura

Facebook
Twitter
Email
LinkedIn
Pinterest
Link

Ho passato un bellissimo weekend con mio figlio all'estero. La prima volta da soli. Indimenticabile. Ma non l'ho messo sui social. Non ho fatto un post, non ho punteggiato i nostri momenti in una stories, non l'ho filmato per un reel. E' successo davvero? Cioè, quel weekend è esistito anche se sui social non c'è? Ovviamente sì, ma tra qualche anno Facebook e Instagram non mi ricorderanno cosa ho fatto alla fine di maggio del 2022. Non potranno farlo. Ci sarà un buco.
I social non più network
di Riccardo Luna
04 Maggio 2022

Questo rende quel weekend meno reale? In un certo senso sì. Quando sono arrivati i social per molti è stato automatico usarli per raccontare ogni momento della giornata. Un diario pubblico. Il buongiorno, o peggio, il buongiornissimo, le cose che mangiamo, le uscite. Addirittura alcuni - pochi, grazie al cielo - si erano installati delle telecamere in ogni stanza della casa in modo che tutti potessimo seguirli sempre senza bisogno che loro postassero nulla. Perché lo facevano? Allora sembrava una cosa fighissima, una sorta di life hacking, oggi fatico a ricordare la risposta. Ma questo fatto di condividere i momenti salienti delle nostre giornate resta molto diffuso (lo ammetto: io ogni giorno guardo quello che condividono i miei contatti). Un periodo questa condivisione quotidiana l'ho fatta anche io, ora molto meno. Non sono diventato asociale, anzi. Ma ho avvertito uno scricchiolio. Mi sembrava di trasformare la mia vita in uno show, o una serie tv, in cui io ero sul palco e gli altri guardavano.
In cerca di ricordi su Gmail
di Riccardo Luna
18 Maggio 2022

Il weekend indimenticabile con mio figlio non è un segreto: ad una cena di classe ieri ho raccontato alcuni momenti. Basta così. Ma le foto che ho scattato sono sullo smartphone. Tra qualche anno Google mi manderà un video in cui le avrà montate con una musichetta in tema. Il cloud sa sempre tutto.

 

 
 
 

2 giugno 2022, 4

Post n°3194 pubblicato il 02 Giugno 2022 da donmichelangelotondo


Battere Alcaraz
di Gabriele Romagnoli
Battere Alcaraz
(afp)
02 Giugno 2022 alle 00:01
1 minuti di lettura

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Link
Pinterest

La prima cosa bella di giovedì 2 giugno 2022 è battere Alcaraz, su qualunque superficie, in qualunque torneo. E farlo adesso, prima che cresca. O sarà troppo tardi. Diciamo che a tennis, oggi, da un certo punto in poi non sai per chi tenere. Sinner non ci arriva, non ancora. Federer non si vede più. Djokovic, facciamo che s'è perso in inverno. Nadal, mai stato il mio genere. Poi è sbucato Alcaraz e tocca fare quella cosa di per sé brutta che è il tifo contro. Ma è inevitabile.

Alcaraz è un bullo con la racchetta. Ha le espressioni e i gesti del più insopportabile del cortile. Il più forte e il meno gentile. Non lo tolleri quando tira mazzate, ma ancor meno quando fa la smorzata al terzo scambio che è come tirasse ogni rigore col cucchiaio. E quell'esultanza feroce a ogni punto conquistato. Già non capisco Sinner che guarda il coach cercando approvazione, ma questo è peggio.

Amo i giocatori gelidi, quelli che dopo un gesto straordinario fissano la terra sotto i piedi e ridono, ma dentro. Quelli che si divertono, non soffrono, guardano la palla scorrere insieme con la vita. Ma la colpa vera è di quello che ha girato la docuserie "Una squadra". Rivedo Panatta e penso che se incontrasse Alcaraz prima lo batterebbe, poi gli menerebbe.

 

 
 
 

2 giugno 2022, 3

Post n°3193 pubblicato il 02 Giugno 2022 da donmichelangelotondo

Un rugoso e fertile cammino verso la complessità
Di
Pietro Console -
2 Giugno 2022
Il contributo di Mario Castellana

A volte la raccolta in un unico volume di scritti brevi pur occasionali e apparsi su gionali vari, i cui temi a volte sono stati oggetto di conferenze e dibattiti diretti ad un pubblico più largo, si rivela uno strumento non secondario per individuare meglio le coordinate teoretiche che reggono i percorsi di ricerca intrapresi da alcuni protagonisti del pensiero filosofico-scientifico; ad esempio, fisici-filosofi del calibro di Ernst Mach e di Ludwig Boltzmann nei primi anni del ‘900 raccolsero le loro ‘lezioni popolari' in volumi come L'evoluzione della scienza (trad. it. Milano, Ed. Melquíades, 2010) e Populäre Schriften, testi che si sono rivelati strategici non solo ai fini di una loro migliore comprensione critica, ma anche forieri di idee poi diventate centrali nei dibatttiti epistemologici successivi sino a portare allo sviluppo stesso della filosofia della scienza come disciplina autonoma. In campo filosofico e più vicino a noi si è distinto Nicola Abbagnano, filosofo salernitano noto per il suo manuale di Storia della filosofia ancora largamente in uso, che prima nel 1968, nel volume Per o contro l'uomo e poi nel 1973 nell'opera Fra il tutto e il nulla, fa confluire, con una illuminante prefazione sul senso più autentico e più profondo del suo esitenzialismo positivo e neoilluministico, gli articoli apparsi nell'arco di vent'anni sul quotidiano «La Stampa».

Tutto ciò aiuta a capire meglio la raccolta di quasi due anni di scritti simili di Mario Castellana, esponente di quella che già negli anni '80 Ludovico Geymonat ha chiamato ‘scuola meridionale di epistemologia' (Bruno Widmar e la ‘Scuola meridionale di epistemologia', 1 aprile 2021) per i contributi dati ad una maggiore conoscenza critica di figure di filosofi della scienza francofoni e di Federigo Enriques in particolar modo, figure in questi ultimi anni al centro di un rinnovato interesse da più parti; come viene detto nell'avvertenza, alcuni di questi scritti chiaramente rielaborati e su invito di Mauro Ceruti, autore della relativa prefazione, sono stati riuniti nel volume Briciole di complessità. Tra la rugosità del reale (Roma, Ed. Studium, 2022) dopo che sono apparsi nella rubrica di Odysseo ‘Tra la rugosità del reale', significativa espressione tratta da Simone Weil. Questa particolare figura del variegato mondo culturale francese del primo Novecento è stata oggetto da parte dello stesso Castellana di un precedente volume come Mistica e rivoluzione in Simone Weil del 1979 e di altri studi successivi incentrati sull'immagine della scienza e dell'universo matematico in particolar modo, nel suo incontro-scontro con le idee del fratello André, uno dei protagonisti di quel gruppo di matematici riunitisi sotto il nome di Nicolas Bourbaki negli anni '30-'50, idee poi fatte proprie anche da Giulio Giorello (Giulio Giorello in cammino con Simone Weil, pp. 67-69) e da Paolo Zellini in La ribellione del numero del 1985 e La dittatura del calcolo del 2018.

Come sottolinea Mauro Ceruti nella densa prefazione, l'aver coniugato da parte di Castellana i costanti interessi per le poco note vicende dell'epistemologia francofona di orientamento storico con il percorso di vita e di pensiero di Simone Weil è lo strumento ermeneutico più adatto da tenere presente per capire l'unità teoretica di fondo che sorregge Briciole di complessità, nutritasi dei "fili rossi dell'epistemologia francese del Novecento: la dimensione storica della scienza e la pluralità dei livelli del reale", aspetto teorico già presente nel suo maestro Bruno Widmar e anche declinato come pratica di vita; essi ‘fili rossi' nello stesso tempo per Ceruti "illuminano restrospettimente la navigazione" sin qui condotta e "lasciano intravedere in modo suggestivo nuovi percorsi" col fare risultare ben chiaro l'obiettivo di fondo della "intera sua opera come una profonda riflessione sulla vicenda storica attraverso cui la sfida della complessità emerge nella scienza del Novecento, e da qui deborda nell'inedita e globale condizione umana". In tal modo si comprendono meglio gli intrecci che emergono al di sotto delle occasioni dovute ai diversi dibattiti in corso presi in considerazione e all'analisi di alcune opere apparse in questi ultimi tempi; e anche se i molteplici capitoli, alcuni dei quali dedicati a figure del passato come Leonardo Da Vinci, Keats e Leopardi e altre del Novecento, sono brevi, si rivelano molto funzionali per mettere sul tappeto nei loro risvolti teoretico-esistenziali alcuni concetti basilari relativi al paradigma della complessità per liberarli anche da interpretazioni a volte riduttive.

Non a caso Mauro Ceruti sottolinea il fatto che "con tanti suggestivi esempi qui trattati in brevi racconti", si entra nel variegato universo della complessità col farcelo sentire un terreno fertile da arare sempre di più, visti gli angoli ciechi a cui certa modernità è approdata; e con parole dello stesso Castellana si riesce così a fare "un salto nella coscienza generale, per sentire empatia con la complessità, al di là del campo scientifico" grazie alla presa in carico di suggestioni provenienti da diverse fonti come Paul Valéry, Federigo Enriques, Albert Lautman, Gaston Bachelard, Jean Piaget, Michel Serres e da figure femminili come Hélène Metzger e Simone Weil, tutte figure oggetto di precdenti studi. L'analisi dei loro contributi filtrata e, come dice Ceruti, soprattutto "sviluppata nella continua tensione fra le molteplici dimensioni del suo interrogare se stesso ed il suo tempo: filosofica, scientifica, esistenziale, etica, spirituale", si rivela oltremodo proficua per rendere sul terreno, insieme teorico ed operativo, il paradigma della complessità un baluardo se non proprio un salutare ‘disinfettante' contro ogni tentazione semplicistica sempre in agguato (pp. 97-100); anzi in un altro breve capitolo dal significativo titolo ‘Il sapore del pensiero' (pp. 202-205), si insiste sulle modalità con cui meglio metabolizzarla, digerirla, ‘abitarla' nel senso di Simone Weil per farla entrare con tutto il suo corredo concettuale ed esistenziale nelle nostre tortuose vite. Si rivela in tal senso emblematica e significativa la foto messa in copertina di un ulivo secolare pugliese, che trova le sue salde radici nel terreno, a sua volta frutto di combinazioni di fattori diversi, per poi svilupparsi in modo non lineare e contorto, nodoso in base ad una serie di eventi esterni sempre emergenti, che lo modellano magari condizionandolo, per poi continuare a produrre e a vivere in piena autonomia cooperando con altri alle leggi generali della vita.

Arricchiscono questa non comune ‘via' verso la complessità le analisi dell'apporto del pensiero e dell'esperienza di vita di altri protagonisti presi in esame come Pavel Florenskij, Romano Guardini, Pierre Teilhard de Chardin, Raymond Ruyer, Gilles Châtelet, Raimon Panikkar, Alain Badiou, Edgar Morin, Dario Antiseri e lo stesso Ceruti; e per dare più voce a quelle che sulla scia di Edgar Morin vengono chiamate ‘le verità polifoniche della complessità'(pp. 63-66), non vengono tralasciati altri saperi, pratiche di vita e discipline dove esse prendono vita, come la biologia, l'ecologia, la filologia, la filosofia digitale, l'economia civile, la mistica, la liturgia, l'educazione, il vivere democratico, dove vengono intraviste quelle che Castellana chiama "altre manifestazioni del reale'. In Briciole di complessità non viene altresì trascurato il peso di figure come Giovanni Paolo II e Papa Francesco, figure oggetto anche di precedenti lavori, che in diversi scritti alcuni dei quali imperniati sulla scienza e la tecnica, hanno a loro volta indicato la necessità di fare i conti con le problematiche della contemporaneità non riducibili a schemi unilaterali e di praticare i rugosi sentieri della complessità con l'invito lanciato alle comunità pensanti a lavorare all'interno del pensiero stesso, a riformarlo dalle fondamenta anche perché, nel parafrasare da parte di Castellana un'espressione di Paolo VI, ‘si può morire per mancanza di pensiero'.

E questo è anche uno degli obiettivi non secondari di Briciole di complessità, obiettivo presente con diverse modalità in diverse figure prese in esame come Bachelard, Enriques, Lautman, Teilhard de Chardin, Hélène Metzger, Serres e Châtelet, le cui idee coniugate ed irrobustite dall'apporto del pensiero di Simone Weil insieme a quelle di Morin e Ceruti, hanno portato tale percorso ad essere in sintonia con iniziative simili oggi all'ordine del giorno nel più avvertito pensiero filosofico-scientifico; oggi si è alle prese con ulteriori sfide che richiedono un pensiero soprattutto in grado in primis di ‘non mentire sul reale' e le sue ‘ infinite ragioni', come ribadisce spesso Castellana che nel fare sue programmaticamente anche tali indicazioni weilliane e di Leonardo Da Vinci perviene ad una non comune via verso la complessità. Così, degli scritti occasionali si sono tramutati in delle precise piste di pensiero che fanno emergere in modo più chiaro le ragioni dei percorsi precedenti e nello stesso tempo mettono in primo piano, come afferma Mauro Ceruti, le ragioni per le quali Mario Castellana "è stato motivato ad intraprendere la sua ricerca" e cioè la "necessità di entrare nelle pieghe della complessità della vita" col darci così "una navigazione di singolare ampiezza".

 

 
 
 

2 giugno 2022, 2

Post n°3192 pubblicato il 02 Giugno 2022 da donmichelangelotondo

Top Gun: Maverick
Di
Damiano Landriccia -
2 Giugno 2022
Finalmente al cinema... o forse no?

È uno dei film più attesi da qualche anno, lo stesso Cruise (tra i produttori) a causa della pandemia mondiale ne aveva rinviato l'uscita pubblica. Eccolo. Ben confenzionato, stessa colonna sonora tranne dei brani nuovi tra cui "Hold my hands" di Lady Gaga che è già un successo e si vocifera sarà candidato ai prossimi Oscar. Io non posso che giudicare questo "secondo" una grande, costosa e gloriosa americanata. Tutto quanto per decenza cinematografica e scenica ti aspetti possa non accadere, è in realtà in procinto di esplodere sullo schermo tra la pomposità della musica. Ti chiedi come mai tanti soldi e così poca intelligenza, ti chiedi dove siano quei pochi sceneggiatori seri e capaci (l'America ne ha è la terra dei sogni che si avverano in ogni arte).

Il primo Top Gun stesso era "tutto muscoli" e poco "anima" ma l'occhio vuole la sua parte e ha portato incassi stratosferici: è diventato subito un miracolo commerciale ed io stesso che all'epoca avevo poco più di 13 anni nel 1986, ci sognai sopra parecchio. Perché un pilota di F14 "tira" più di un bidello o di un ragioniere. Il giubbotto di pelle di Cruise pieno di toppe, lo produssero e imitarono, divenne il primo serio motivo di litigio con la mia famiglia: lo vendevano ma costava uno stipendio di mio padre. Mi accontentai di una imitazione, mia madre ne comprò uno al mercato settimanale e ci cucì sopra più toppe dell'originale. Cuore di mamma.

I miei figli a cui ho fatto vedere il primo, erano con me al cinema armati di coca e patatine. Io avevo il cuore di cinemaniaco in gola, temevo una delusione simile ad una pena d'amore. E solo chi ama il cinema può capirmi. Il cuore è andato deluso.

Salvo poche cose: mi ha quasi commosso l'abbraccio tra Val Kilmer e Cruise, anche nella realtà Kilmer è malato di cancro alla gola, in una delle poche scene di cui è protagonista: Cruise è una specie di umano immortale, Kilmer invece è realisticamente provato, invecchiato. Si salutano perché uno dei due sa che non avrà altri giorni. Si capiscono, si confidano, si vogliono bene.

E tutti gli altri minuti del film? Rimprovero a certo "cinema" che potrebbe sfamare metà Africa, il non essere capace di costruire sentimenti. È un piattume di pettorali, visi perfettamente rasati, divise lustre, bandiere che sventolano sempre pronte a coprire bare. Ma un attimo, ecco all'improvviso un angelo senza divisa, uno dei tanti personaggi, Jennifer Connely che è capace di parlare con gli occhi e di amare lo stesso uomo da 30 anni in silenzio, aspettando che il destino lo riporti nel bar che gestisce. Ha deciso di sposare l'uomo sbagliato, difatti ne è divorziata ed ha una figlia adolescente. Anche qui le scene in cui c'è lei sono un film a parte forse il più bello tra i due: ha costruito il suo amore per un pilota coraggioso ma un tantino immaturo e lo ha tenuto buono perché sa che è l'unica cosa che nei momenti difficili la aiuta a sopravvivere. Per Cruise/Maverick invece esistono solo gli aerei e la solitudine del volo militare. Grazie a lei però si sveglia, scopre di poter amare oltre che proteggere: c'è differenza, lui sa solo prendersi cura a distanza delle persone cui vuole bene, come il figlio del suo compagno di voli Goose morto tragicamente mentre lui pilotava durante una esercitazione decenni prima. Nella distanza ravvicinata è una frana, con la sua faccia scolpita tra il duro e il mortificato fa tenerezza. Ma non ha quasi 60 anni?

Tutto ricorda il grande "sogno americano" e i sogni aiutano ad attraversare la strada della realtà quotidiana. A cosa è servito? A svagarsi.

 

 
 
 

2 giugno 2022

Post n°3190 pubblicato il 02 Giugno 2022 da donmichelangelotondo

(Leggo)

«Padre, voglio che quelli che mi hai dato siano anch'essi con me dove sono io» Gv 17,20-26.

Il suo desidero incrocia la nostra libertà, la nostra fedeltà e il nostro cadere. Ma, nonostante tutto rimane e rimarrà integro questo suo desiderio per ognuno di noi: averci con sé nella gloria.

(Prego)

Ci illumini, o Signore, la tua parola
e ci sostenga la comunione al sacrificio
che abbiamo celebrato,
perché, guidati dal tuo santo Spirito,
perseveriamo nell'unità e nella pace.

(Agisco)

Le mie parole siano sempre di unione e di costruzione.

 

 
 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 9
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

alexxia_74forddissechestufissimoassaicassetta2norise1il.passoCherryslsiska16QuartoProvvisoriopianoforte7Marilena63g1b9donmichelangelotondoSense.8Marco69_foto
 

Ultimi commenti

Il silenzio. Il silenzio dopo una giornata in mezzo a...
Inviato da: cassetta2
il 19/05/2024 alle 19:54
 
buonasera Don Michelangelo...un abbraccio di...
Inviato da: Marilena63
il 11/03/2024 alle 21:58
 
...che oltre alla ritualità liturgica,utile per curare il...
Inviato da: donmichelangelotondo
il 30/08/2023 alle 19:16
 
"Andate a imparare che cosa vuol dire:...
Inviato da: nilsia
il 30/08/2023 alle 19:02
 
Buona giornata!
Inviato da: blaskina88
il 30/08/2023 alle 07:31
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963