DislessiaDislessia e diritti negati |
MAPPE CONCETTUALI: BLOG TUTTI A BORDO DISLESSIA
AGGIORNAMENTO NOTIZIE SULLA DISLESSIA
"VORREI CHE........"
Vorrei che la scrittura
fosse leggera come una piuma,
che semplice fosse l'ortografia
ed avere una bella calligrafia.
Vorrei che i numeri non fossero dispettosi,
ma loro danzano giocosi,
e il 63 agli occhi miei
diventa un 36.
Non so fare le divisioni
e le altre operazioni?
Ma a voi chi ve lo dice
datemi una calcolatrice.
Vorrei leggere esattamente,
riconoscere le lettere velocemente,
ma tutto si confonde nella mia mente.
Voi siete capaci di leggere e imparare,
a me serve la sintesi vocale.
Vi chiedete tutto questo cosa sia?
Non è colpa mia,
si chiama DISLESSIA.
"Manuela Dolfi"
dal libro "Essenza di me"
dal libro "Pensami al Contrario"
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: luca.manu1989
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 56 Prov: FI |
AREA PERSONALE
Daniel Pennac "Diario di scuola"

MENU
IL NOSTRO SOGNO REALIZZATO
ULTIMI COMMENTI
"POESIE CHE NON SO LEGGERE"
Ciao bella mascherina
che sei nata stamattina
colori il carnevale
e guarisci da ogni male.
(Giulia 11 anni DSA)
L'autunno è già fra noi,
il suo debole vento trasporta
le piccole foglie,
che dagli alberi cadono lentamente.
Mentre le foglie cadono,
il cielo è grigio
e fa cadere piccole gocce d'acqua,
che brillano al sole
e rende più bello e brillante l'autunno.
(Matteo 10 anni Dislessico)
Tu sei un fiore io sono l'iverno
non posso toccarti, ne vederti,
ma ti amo lo stesso
anche se ci divide l'autunno.
(L. L. 13 anni)
Il vento che ulula nel fiore.
E intanto tu corri nel prato.
E il vento ulula.
(E.R. 8 anni Disortografica)
L'amore fa battere il cuore.
L'amore è bello e rosso.
L'amore è dentro ma non esce.
L'amore sa da chi andare
se lo lasci libero.
(Alex 11 anni DSA)
ALCUNI DISLESSICI FAMOSI
Leonardo Da Vinci, Albert Einstein, GalileoGalilei, Thomas A. Edison, Napoleone Bonaparte, Carlo Magno, Walt E. Disney, WinstonChurchill, Agatha Christie, Pablo Picasso, John Kennedy, Cher Sarkisan,Orlando Bloom, Tom Cruise, Whoopi Goldberg.
TAG
« COSA FARE SE I GENITORI ... | AUTONOMIA SCOLASTICA » |
Post n°653 pubblicato il 07 Settembre 2016 da luca.manu1989
AL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI On. Laura Boldrini AL PRESIDENTE DEL SENATO Sen. Pietro Grasso AL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE UNIVERSITA’ E RICERCA Dott.ssa Stefania Giannini SEDE ROMA PETIZIONE EX ART. 50 COSTITUZIONE Oggetto: introduzione dell’obbligatorietà per il corpo docente di recepire nel Piano Didattico Personalizzato degli alunni e studenti con DSA le misure compensative e dispensative indicate nella certificazione rilasciata dall’equipe specialistica in sede di diagnosi. PREMESSO CHE - La legge n. 170/2010 ha introdotto nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico prevedendo l’adozione di misure compensative e dispensative oltre all’adozione di una didattica individualizzata personalizzata all’evidente fine di garantire il diritto all’istruzione e favorire il successo scolastico. - Alla legge 170 è stata data attuazione con l’adozione del Decreto Ministeriale n. 5669/2011 che disciplina in modo articolato la materia in oggetto, in particolare all’art. 2 commi 2 e 3 viene previsto che “al fine di garantire agli alunni e agli studenti con disturbi specifici di apprendimento di usufruire delle misure educative e didattiche di supporto di cui all’articolo 5 della Legge 170/2010, gli Uffici Scolastici Regionali attivano tutte le necessarie iniziative e procedure per favorire il rilascio di una certificazione diagnostica dettagliata e tempestiva da parte delle strutture preposte. La certificazione di DSA viene consegnata dalla famiglia ovvero dallo studente di maggiore età alla scuola o all’università, che intraprendono le iniziative ad essa conseguenti. - Nonostante l’importanza legislativamente assegnata alla certificazione rilasciata dalla competente equipe sanitaria, la normativa in essere non prevede tuttavia che i docenti debbano recepire nel Piano Didattico Personalizzato degli allievi con DSA le misure compensative e dispensative individuate dagli Specialistici nella certificazione. CONSIDERATO CHE - L’art. 4 comma 3 del D.M. 5669/2011 dispone expressis verbis “in un’ottica di prevenzione dei DSA, gli insegnanti adottano metodologie didattiche adeguate allo sviluppo delle abilità di letto-scrittura e di calcolo, tenendo conto, nel rispetto della libertà d’insegnamento, delle osservazioni di carattere scientifico contenute al riguardo nelle allegate Linee guida” - Rilevata, pertanto, l’importanza delle indicazioni di carattere scientifico contenute nelle Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e studenti con DSA che possono aiutare il corpo docente ad individuare le misure più adatte al DSA diagnosticato , appare altresì necessario garantire l’osservanza di quanto indicato nelle certificazioni rilasciate dalle competenti strutture sanitarie, atteso che, in molti casi tali indicazioni vengono disattese dal corpo docente individuando con piena discrezionalità le misure compensative e dispensative. - La necessità di ottemperare alle misure dettate dagli specialisti discende dalla circostanza che i DSA individuati dalla Legge 170/2010 interessano una specifica abilità e hanno origine neurobiologica. - Ne discende l’importanza di fronteggiare il DSA con misure adatte a superare il gap che esso determina e che, ragionevolmente, gli specialisti di settore ben possono individuare, onde evitare l’adozione di misure non adatte o inadeguate in parte al DSA diagnosticato. - Occorre infatti considerare che le misure compensative e dispensative sono gli strumenti che consentono allo studente di superare le difficoltà connesse al DSA medesimo. Per i motivi suesposti SI CHIEDE Di introdurre normativamente l’obbligo per le Istituzioni Scolastiche di attenersi in sede di adozione del Piano Didattico Personalizzato alle indicazioni contenute nella certificazione rilasciata dalla competente equipe specialistica sanitaria con particolare riferimento alle misure compensative e dispensative ivi indicate. PETIZIONE DSA Ai sensi della legge 196/2003 i sottoscritti danno il loro consenso al trattamento dei dati sotto riportati. Resta inteso che in qualsiasi momento potranno richiedere la variazione, l’integrazione ed anche l’eventuale cancellazione contattando Informativa ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 196/2003. Il trattamento dei Suoi dati personali è finalizzato unicamente all’esame della presente petizione. |
https://gold.libero.it/dsa/trackback.php?msg=13447630
I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
|
|
|
|
|
|
IL TEAM DEL BLOG
DON'T SHOOT ME (MACCHIONI-MARCHETTI)
SITI UTILI/PREFERITI
IL LIBRO DI TESTIMONIANZE
"Pensami al Contrario"
Nelle librerie Feltrinelli su prenotazione
Filippo Barbera
"Un insolita compagna: la dislessia"
Autore: Filippo Barbera
ISBN 978-88-8449-481-8
SOSPETTO DISLESSIA?

ORLANO BLOOM: LOTTO ANCORA CONTRO LA DISLESSIA
Il divo Inglese ammette di far fatica a leggere i copioni e a memorizzare le battute a causa della sua Dislessia

TU POTRESTI ESSERE DISLESSICO MA STRAORDINARIO! "UNA NUOVA STELLA SULLA TERRA"
Dedicato a chi pensa di essere una nullità, a chi pensa di non farcela, a chi si sente diverso, a chi vive il disagio scolastico, a chi si sente incompreso, a chi........ è dislessico come me.
Manuela
Inviato da: tempestadamore_1967
il 20/03/2021 alle 23:47
Inviato da: cassetta2
il 02/08/2019 alle 09:33
Inviato da: pasqualina2008
il 05/05/2017 alle 03:06
Inviato da: pasqualina2008
il 28/04/2017 alle 22:01
Inviato da: virgola_df
il 11/04/2017 alle 19:40