Blog
Un blog creato da etna48 il 09/08/2006

Petrolio

Il petrolio e le fonti altenative

 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 18
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ninogenova38cassetta2gabrielasanguinettigaetanoalbatrosetna48katy.caiolaormaliberaacqua.azzurra.fdolce_baby_84felisdgl0chopin.97franca53fsoranginellapietro221penelope1dgl2
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: etna48
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 66
Prov: MI
 

 

 
 

 

« Strisce blumanovre del ...... »

stipendi di politici a confronto

Post n°467 pubblicato il 02 Luglio 2011 da etna48

Interessante l'articolo di Fabio Cavalera sul "Corriere della Sera" ....

 

Una curiosità: qual è la retribuzione annuale lorda del deputato britannico e del deputato italiano? Ho fatto un piccola ricerca perchè ho letto molte cifre, spesso contraddittorie. Sono andato alla fonte, ovvero ai siti della House of Commons e di Montecitorio. Ed ecco il risultato (ho convertito le sterline in euro)

                     UK                                          ITALIA

      indennità      72.824 (65.738 sterline)         149.441

      diaria            22.045 (19.900 sterline)           48.037  

      viaggi                                                                           7.735         

      telefono        11.514                                               3.097

      ufficio           11.812 

 

      totale           118.195                                218.310

alcune spiegazioni prima di continuare:

a) le spese "ufficio" del deputato uk sono quelle relative all'ufficio nel collegio

b) la diaria per il deputato uk comprende il rimborso albergo o alloggio e il viaggio

c) le spese telefono del deputato uk comprendono anche altri servizi

A questa retribuzione annuale va aggiunto il rimborso forfettario per i collaboratori (i cosiddetti "portaborse"). Curioso che a Londra vengano pagati molto più del parlamentare (mi riferisco alla indennità lorda): per loro è previsto un contributo massimo fino a 120 mila euro. Il che non significa che tutti sono così ricchi. E' il limite che non va superato e dipende dalla professionalità dell'assistente. In Italia il deputato incassa e consegna al suo collaboratore (dovrebbe consegnare, visto che non sempre vale questa regola) una cifra fissa di 50.280 euro.

Facciamo le somme. il deputato dei Comuni riceve l'equivalente di 227 mila euro (posto che paghi l'assistente con il massimo consentito), il deputato italiano 268.590 mila euro. Considerando che ai Comuni siedono 505 parlamentari e a Montecitorio 630, il costo complessivo è 114 milioni e rotti in Uk e poco più di 169 milioni in Italia.

Due dati finali. Primo: in Uk (secondo una ricerca appena conclusa) il deputato lavora mediamente 10 ore al giorno per 4 giorni ai Comuni (poi c'è l'attività nel collegio), in Italia se va bene tre giorni (ovviamente generalizzare non è bello, ci sono parlamentari italiani che si danno da fare e tengono stretto il rapporto con l'elettore). Secondo: le pensioni. In UK dopo 15 anni di servizio la rendita è pari a 2381 euro mensili, in Italia è di 7450, sempre mensili.

Qualcosa da noi non funziona...

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ecologia/trackback.php?msg=10388331

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963