elaborando

Day #20: pari è bello


È  una dichiarazione affrettata, quella del titolo: i numeri pari a me stanno antipatici, trovo di gran lunga preferibili i dispari. E posso elencare una serie di buone ragioni.L'indecisione è pari (devo scegliere tra due cose, ma non so decidermi).È vero, potrei essere indeciso tra tre o cinque cose, ma allora vorrebbe dire che non ho ancora ragionato sul serio sulla questione. È proprio quando ho ragionato, razionalizzato, pesato i pro e i contro, che, in genere, rimango con l'indecisione tra due cose.E se si deve votare su qualcosa? è facile raggiungere una maggioranza se si è dispari; possibile (e inevitabilmente probabile) che si finisca al muro contro muro se invece si è pari.Nella mia antipatia per i numeri pari gioca la sua parte anche l'irrazionalità: i numeri perfetti? 6, 28, ... tutti pari. E io e la perfezione non siamo molto affini.Il problema che segue, però, funziona solo con i numeri pari.Eccolo: nel triangolo mostrato in figura, l'altezza (h) i due lati obliqui uguali (l) e la base (b) sono, in quest'ordine, tre numeri interi pari consecutivi (come: 12, 14, 16); qual è l'area de triangolo?Per farvi un'idea dell'antipatia dei numeri pari, provate lo steso problema ma con h, l e b dispari consecutivi.Buon venerdì.[Tutti i post su numeri e giochi.]