elaborando

Day #23: numerando le pagine di un libro


Nel  tempo ho letto via via sempre meno libri, di pari passo con il ridursi del tempo che riesco (o voglio?) dedicare alla lettura.Negli ultimi anni, di fatto, ho letto solo nelle vacanze "lunghe", quelle natalizie ed estive.Le cose sono cambiate da quando per lavoro utilizzo un tablet, su cui ho scaricato il Kindle di Amazon.Quando mi ricordo, controllo l'offerta lampo Amazon (un e-book in promozione ogni giorno a 0.99 o 1.99 €). Se mi piace, lo prendo: costa quanto una sosta al bar per un caffè, e l'occasione per leggere un e-book si trova più semplicemente che non per un libro di carta, il tablet è sempre a portata di mano, il libro rimane sul comodino.Il rovescio della medaglia è l'impalpabilità, la mancanza di un rapporto fisico con il libro. Un problema come quello che propongo oggi, ad esempio, può venire in mente solo maneggiando un libro vero.Un libro ha le pagine numerate una ad una, a partire da pag. 1. Se si contano le cifre utilizzate per numerare tutte le sue pagine (es.: pag 56 , ha 2 cifre), si ottiene un numero doppio del numero stesso di pagine. Quante pagine ha il libro?Buon lunedì. [Tutti i post su numeri e giochi.]