elaborando

Rimirando Miranda (Kerr)


È stato un po' sfigato, bisogna ammetterlo. Mentre un suo collega era intervistato in diretta da una tv australiana, su mercati e tassi di interesse, lui ha aperto delle foto di Miranda Kerr sul pc. Peccato che il suo schermo partecipasse allo sfondo della trasmissione.Il clip dell'accaduto ha riscosso notevole successo su Youtube, ma la banca pare abbia seriamente pensato al suo licenziamento.Cosa avrà argomentato l'inpiegato? Potrebbe essersi appellato all'etimo di mirare, da cui deriva Miranda: "meravigliarsi stupirsi, guardare con meraviglia", azioni sicuramente stimolate dall'apparire della signorina Kerr.Comunque sia andata, si apprende che l'impiegato non perderà il posto di lavoro. Lo deve alla campagna Help Save Macquarie Banker's Job, e all'intervento della stessa modella australiana, testimonial di Victoria's Secret. E poi le foto erano castigate, anche se sicuramente avevano poco a che fare con il mercato azionario.Sicuramente avrà contribuito anche il mezzo gaudio derivante dal mal comune: nello stesso clip, verso la fine, si scopre che un altro impiegato della stessa banca dava un'occhiata alla propria pagina su Facebook.Opinone personale: anche se il ministro Brunetta stigmatizzerebbe, io non ci trovo nulla di male, in nessuno dei due casi. Distrarsi per qualche minuto non porta danno, anzi si potrebbe argomentare il contrario: una "pausa caffè", se piacevolmente vissuta con la mente altrove, consente delle brillanti ripartenze.È quando la distrazione diviene l'attività principale, che le cose non vanno più bene.Buona domenica. [Tutti i post su attualità.]